1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Osservato ieri sera di sfuggita quando non era ancora troppo alto.
La serata non era perfetta ed il seeing appena discreto. La prima osservazione è stata un po' deludente, confermando quello avevo letto in rete. A 160X era percepibile un vago accenno di colore rosso e nessun altro dettaglio. Forse con più calma e con condizioni di cielo miligori almeno qualche macro dettaglio potrebbe venir fuori?
O con qualche filtro?

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 16:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Innanzitutto procurati una mappa e un software o una app che ti indichi cosa si deve vedere in un dato momento.
Io utilizzo questa mappa e astromist sul cellulare.
Una volta capito che cosa hai davanti, è più facile capire cosa stai guardando. Dopo di questo, vengono i filtri, che io comunque visualmente non uso tantissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao,
questa mappa[/url] e astromist sul cellulare.
Una volta capito che cosa hai davanti, è più facile capire cosa stai guardando. Dopo di questo, vengono i filtri, che io comunque visualmente non uso tantissimo.

Io ho sia questa che quella della UAI. Prima di stamparle però capovolgo il N con il S perchè osservo sempre con la diagonale :oops: E e W invece rimangono a visione telescopica

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie della mappa vinz era proprio quello che cercavo. ad occhio e croce, fra una nuvola e una velatura ho osservato oggi quello che si vede fra 0 e 45°. condizioni decisamente sub ottimali :) ma si notava la propaggine estrema si sinus meridiani, bene mare acidalium e niliacus lacus il resto mi sembrava tutto un mare magnum erythraeum :).
marte è sempre un bello spettacolo, spero nelle prossime serate, di avere condizioni e un po' di tempo perchè in realtà è molto basso e passata l'opposizione mi sa che per me diventerà impraticabile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eaglekeeper ha scritto:
Osservato ieri sera di sfuggita quando non era ancora troppo alto.
La serata non era perfetta ed il seeing appena discreto. La prima osservazione è stata un po' deludente, confermando quello avevo letto in rete. A 160X era percepibile un vago accenno di colore rosso e nessun altro dettaglio. Forse con più calma e con condizioni di cielo miligori almeno qualche macro dettaglio potrebbe venir fuori?
O con qualche filtro?

Cieli sereni


che strumento hai? e che sciocchezze hai letto in rete :twisted: ? Marte è un pianeta molto interessante, certo, varia da opposizione a opposizione, ma si possono vedere molte cose. perfino nebbie e nubi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo sabato sono stato ad un raduno di astrofili (La notte dei lunghi tubi :mrgreen: ) ad Opera (hinterland sud Milano) ed ho potuto osservare Marte (grazie anche ad un discreto seeing) in tutte le salse dalla palletta rossa con un vecchio 50 mm lungo fino ad un disco dicretamente dettagliato dati da un D&G 150 f/15 ed un MN78; piu che altro (essendo serata divulgativa quindi non troppo votata allo studio del pianeta) è stato divertente passare da un tubo all'altro (50, 63, 70, 80, 100, 115, 130, 150, 180 mm) per vedere cosa può dare Marte con i diversi diametri ed'una volta di piu (se il seeing collabora) ho notato che per questo pianeta gli ingrandimenti (ed ovviamente il diametro che permette di raggiungerli) non bastano mai, anche con l'Obice ho osservato alcune volte in condizioni in cui sono arrivato a considerare "insufficienti" i 275x che mi permette il GO 6 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato ho visto Marte con un lungo e grosso tubo: un 60cm (col 40 non era abbastanza :rotfl: )

Il divertimento diventava goduria, visto che i tubi erano montati dalla mattina (quindi acclimatati a dovere), collimati accuratamente e il seeing ha permesso di vedere le figure di diffrazione anche a 800x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
yourockets ha scritto:
che strumento hai? e che sciocchezze hai letto in rete :twisted: ? Marte è un pianeta molto interessante, certo, varia da opposizione a opposizione, ma si possono vedere molte cose. perfino nebbie e nubi.


Ho uno ziel 80mm f400. Oculari: 20mm e 10mm in dotazione super plossl e un 5mm tecnosky planetary ed. ed infine una barlow 2x.
Ho letto che è uno degli oggetti più deludenti all'osservazione visuale. Non è così :) ?

kappotto ha scritto:
Ciao,
Innanzitutto procurati una mappa e un software o una app che ti indichi cosa si deve vedere in un dato momento.
Io utilizzo questa mappa e astromist sul cellulare.
Una volta capito che cosa hai davanti, è più facile capire cosa stai guardando. Dopo di questo, vengono i filtri, che io comunque visualmente non uso tantissimo.


Grazie mille per la mappa!!! In effetti è fondamentale. Per la luna è stato più facile reperirla.
Astromist non è disponibile su android purtroppo. Io uso varie app:

SkEye - mappa
Star Odyssey - catalogo
Planetarium - effemeridi opposizioni e altro
Night Sky Tools - catalogo
Mappa Stellare
FOViewer - simula la visione al telescopio calcolando in base a strumento e treno ottico montato
JoveMoons - modello 3d con posizione dei satelliti e della macchia rossa


Grazie per le risposte :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte non sarà spettacolare (ossia se lo fai vedere a un non appassionato sicuramente non lo sentirai fare i commenti che farebbe vedendo Saturno), ma è interessante perchè è difficile e ci vuole un certo sforzo per apprezzare le sfumature di colore che si vedono...
Se però pensi che lassù c'è un rover grosso come un suv che ogni giorno manda foto tipo questa...


Allegati:
marteforum.jpg
marteforum.jpg [ 68.04 KiB | Osservato 1990 volte ]

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: primo marte di aprile
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservato Marte poco fa durante l'opposizione! Il cielo purtroppo era a tratti velato e a 250x Marte ribolliva, i momenti in cui il seeing è stato decente sono stati davvero pochi... Sono riuscito comunque a cogliere qualche dettaglio della superficie marziana.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010