1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
a part i scherzi il Dobby pesa veramente, mi sono accordo portando per le scale al quarto piano
Rimpiango di non aver preso quello di Puspo
Ad ogni modo sono contento di averlo preso, anche se per ora osservo solo dalla terrazza da quarto piano, pero devo dire che di notte e molto buoi ,dato che l'illuminazione pubblica a dal altra parte del palazzo e ho pure il vantaggio che la terrazza picchia verso il sud.

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'hai portato a spalla per 4 piani?! E chi sei, Bud spencer? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
no, sono una che fa Body-Bilding da una paio di anni :D

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, allora è lo strumento che fa per te :mrgreen:
Anche io mi tengo in forma, ma la schiena non è più quella di una volta...

PS: non è che hai esagerato con gli estrogeni? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:44 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
yourockets ha scritto:
Il C11 tubo va benone però l'Eq6 da muovere è fastidiosa, è pesante e sta in mano male anche se i componenti più odiosi sono i 3 contrappesi


infatti KEIN C11 :lol: sono fermo al c 8 poi si vedrà... faccio fatica a considerare trasportabil un c 11 soprattutto in eq, mi consigliavano un forcellone infatti, ma li odio quasi più dei dobson :twisted: :twisted: e sena una sola ragione al mondo!

@wormcyborg... be' il dobson di puspo è davvero un gran bel telescopio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 10:15
Messaggi: 42
Località: Lugano
credi mi sto male ogni volta che ci penso....ero in trattativa ,ma mentre mi stavo informando lo aveva venduto,cola mia che non mi sonno fatto sentire per due giorni ....

_________________
Telescopio: Meade 16" 406/1829 ---- GSO 10" 880 Deluxe 250/1250
Oculri: Televue Nagler 82° 26-12-7-3.5-2.5mm
ES 9mm 100°
Ed 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
coraggio, capita :)
ho visto la foto: ci siamo! puoi usarlo anche come manubrio per il sollevamento pesi :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 10:15 
Ad ogni modo, quando sei "stufo" di portarti in giro l'avantreno di un rullo compressore, puoi sempre recuperare le ottiche e metterle in un bel travel Dobson (a questo punto una struttura più compatta del Lightbridge) sia artigianale che commerciale che autocostruita.
Se hai "pratica" di bricolage, ti prebdi la "bibbia" del Dobson "The Dobsonian Telescope di Berry e Kriege, e inizi a costruirti il tuo "obsession". Sul librazzo è spiegato tutto, dalle forniture di ferramenta al peso specifico dei vari tipi di legno.
Esiste anche una "sintesi" del libro, tradotta in italiano e gratuita, sul sito della Associazione Astrofili Rozzano.
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf
Se lo fai seguendo "le istruzioni" ti viene un gioiellino che nemmeno ti puoi immaginare, inconfrontabile coi dobson commerciali in circolazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 11:07 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e il tubo puoi sempre tenerlo per sistemare i sentierini di ghiaietta del giardino :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2016, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 agosto 2011, 15:23
Messaggi: 1
x yourockets
prima di tutto se non ami i dobson, non dovresti essere qui a prendere per in giro chi di questa materia sta' trattando. poi se sei qiello dello foto.. invece di parlare di astrononomia dovresti incominciare e preoccuparti
dei dolori reumatici e della malattia senile.
un dobson da 30 cm pesa 25-30 kg ....... se non c'ela fai a tirare su 25 kg datti all'ippica.
il problema è casomai nelle dimensioni e non nel peso........ho avuto un rifrattore 120 ED e un c8
ebbene cosa mi dici...caro yourockets......tu osservi dal balcone di casa e stai anche in poltrona eh magari.
cosa vedi le lucciole??? in astronomia la prima regola è osservare in cieli buoi e quindi prima regola è montare il tutto in auto e andare su in montagna da almeno 800 metri in su.
con un dobson da 300cm , a perte il tempo per climatizzare gli specchi ma vale per tutti, sono in gradi in 15 minuti di essere pronto per osservare galassie fino alla magnitudine 13 e vedere dettagli.
sfido qualsiasi altro strumento in cosi poco tempo ad essere pronto per osservare e soprattutto pensate che sia piu' ingombrante la base del dobson o il treppiede con i relativi pesi di una montatura EQ6???? avete il goto e dovete settare il telescopio con il proprio pc per essere guidato???fate astrofotgrafia ??? allora non siete pronti nemmeno dopo 40 minuti -10 ra come minimo. in conclusione DOBSON TUTTA LA VITA. per l'astrofotografia
meglio collegarsi al sito hubble e avete tutte le foto che volete. a me gli oggetti celesti piave vederli con i miei occhi e non vederli solo grazie alle elaborazioni con strumenti di montaggio fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010