1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente ne faccio 21 flat e 21 flatdark e uso MaximDL
Faccio delle prove guardando l'istogramma in modo che il bordo della campana arrivi col suo massimo valore circa a 32000 e metto gli scatti in successione, darkflat compresi. Li faccio solitamente alla stessa temperatura che ho usato per riprendere
La camera è una Atik383L+ mono
Sbaglio qualcosa?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

il valore ideale per i flat con l'8300 con un gain di 0.5 è di 35700adu circa.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni, scusa la mia ignoranza, ma il gain a 0,5 col mio sensore è regolabile o è calcolato e basta?

Quindi ora provo a fare i flat a 37500 Adu calcolato come valore della campana dell'istogramma dalla parte massima, giusto?

Ancora una domanda: nella gestione dei flat nella calibrazione ha importanza l'utilizzo di una media, di una mediana o di altro sistema tipo kappa sigma, mediano kappa sigma, o altro?

Come dire, uno vale l'altro o no?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
sono tutte 3 belle riprese.Al mio monitor(mac book pro) mi sembrano giuste come fondo cielo.Mi sembra che su M51 sia un po vignettata al centro.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Emilio, credo che il gain sia fisso ed è tipicamente 0.5 per lavorare in bin 1x1 mentre potrebbe salire a 1.1 ber i valori di bin superiori onde meglio sfruttare la full well, la linearità e la dinamica del sensore nei 16bits. Esatto, il valore massimo dovrebbe essere quello calcolato attraverso una photon transfer curve.
La combinazione dei frames dovrebbe essere fatta con una media dopo aver normalizzato i frames. Tendo a non usare algoritmi di reiezione e, semmai ci fossero residui di raggi cosmici, li tolgo in postproduzione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Michele: grazie per l'indicazione e i complimenti, effettivamente è come dici, sto proprio lavorando per risolvere il problema.

@ Joe: non ho capito tutto al 100% anche perché certi termini non li conosco, ma tant'è che stasera sto riprendendo :look: e faccio i flat col valore che mi hai indicato, vediamo come andranno.
Grazie ancora.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qua, dopo un'altra nottata serena ho acquisito altri 50 frames di luminanza e il colore.

I flat tutti rifatti e usato anche i bias.

Questo è il risultato che non è certo perfetto, ma mi pare molto meglio.

Come sempre a voi trovare i difetti e segnalarmeli :)

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,

Emilio, credo che il gain sia fisso ed è tipicamente 0.5 per lavorare in bin 1x1 mentre potrebbe salire a 1.1 ber i valori di bin superiori onde meglio sfruttare la full well, la linearità e la dinamica del sensore nei 16bits. Esatto, il valore massimo dovrebbe essere quello calcolato attraverso una photon transfer curve.
La combinazione dei frames dovrebbe essere fatta con una media dopo aver normalizzato i frames. Tendo a non usare algoritmi di reiezione e, semmai ci fossero residui di raggi cosmici, li tolgo in postproduzione.

Ciao da JOE



Interessante Joe :wink:
ma quindi se usato in bin2 andrebbe impostato un gain di 1.1? (la mia lo può fare) e in quel caso quale sarebbe il valore corretto di ADU per il flat... io provavo ieri e purtroppo già con 2 secondi con il filtro di luminanza vado a 44.500 in bin2 anche ad f/8....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 integrata e aggiunto RGB
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è davvero nitida e dettagliata!
Non ho capito una cosa, gli hai già messo il colore?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 integrata e aggiunto RGB
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo, RGB

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010