1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivato il mio secondo tele e voglio provarlo subito.
Premetto che preso dalla mania di upgrade e spinto da un prezzo eccezionale, ho accantonato il mio Skyprodigy 130 per passare ad un Nexstar 6SE d'occasione.
Quest'ultimo mi e' arrivato con molti accessori, ma ecco un'infinita' di problemi, che con lo skyprodigy non avevo proprio avuto.
A te che hai pazienza, li elenco uno per uno:

1) Insieme al tele c'e' un bel cavo seriale usb per il collegamento al pc con nexremote. Fico, penso, lo attacco, sia sul portatile che sul pc di casa e i suddetti computer non vedono ne' la base, ne' la pulsantiera per eventuali aggiornamenti. La procedura e' corretta ma forse quel cavo con windows7 ha problemi...boh

2) Toh, c'e' anche il filtro solare della celestron...fichissimo. Lo monto e punto....ma che delusione !!! Si vede solo un alone di sole intangibile e che fluttua, o sbaglio tutto io, oppure non vale proprio la pena, almeno con questo strumento

3) La pulsantiera e' una normale Nexstar, ma dal 2012 leggo che consegnano la nexstar+, e questo tele dovrebbe avere meno di un anno....strano

4) Il cielo stanotte e' libero finalmente. Scivolo fuori e piazzo il tele. Con lo Skyprodigy non dovevo nemmeno guardare la bolla, e quello si allineava da solo. Questo qui....NIENTE. Ho provato lo Skyalign con 3 stelle piu' volte, con 2 stelle e con il solar system, centrando prima giove e poi anche marte...niente.
Da' sempre Align Failed.
Vabbe' mi sono detto che per una volta posso anche usare il metodo tradizionale e usare il cercatore.
Altro sgomento: con i bassi ingrandimenti, ovvero il 25mm e il 40mm della celestron l'immagine e' bella nitida, sia pur piccola di giove. Come salgo un po' usando un TMB Planetary II da 8mm o da 6mm o un TS da 10mm l'immagine e' totalmente sfocata. Peggio dello skyprodigy in pratica.
Possibile che sia da collimare e che questo fatto dia proprio tutti questi problemi?

Purtroppo mi rendo conto che la prima salita e' proprio dura, e non conosco nessuno qui in zona che condivida questa passione per un aiutino :cry:

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 8:08 
Vabeh... ormai sei al secondo telescopio... dovresti aver imparato a collimare, ad acclimatare e a valutare il seeing.
La collimazione è abbastanza critica su un catadiottrico quanto su un newton, e la prima cosa che si fa quando si acquista un nuovo strumento a specchio non è osservare, ma collimare ed eseguire lo star test.
Inoltre ora hai un catadiottrico da 150...
Se osservi prima di averlo fatto acclimatare almeno un'ora, e in inverno anche molto di più, non puoi pensare di poter vedere bene, e nemeno decentemente.
Per il resto... hai un Goto altazimutale "normale", nemmeno equatoriale, che si allinea in pochi minuti in scioltezza, se hai fatto un minimo di esperienza osservativa guardando il cielo.
Chissà come facevano gli astrofili fino a 20 anni fa, quando non esisteva l'elettronica applicata ai telescopi... :mrgreen:

PS: un telescopio non è una periferica usb plug n play... infatti NON ha una porta usb, ma seriale... nessun pc "lo vede", devi usare i driver ascom per fsrlo "vedere" al programma i controlo che userai.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, comunque sono stato in grado di osservare senza l'align, il problema era l'inseguimento, che non si attiva senza allineamento. Era solo un po scomodo andare con il cercatore su oggetti alti, esiste un cefcatore compatibile che abbia anche una diagonale ?
Ok proverò, spero davvero che dipenda da quello. Ieri c'era anche molta umidità. Per l'osservazione solare stesso problema? Perché quella lunare invece andava bene.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cavo, io penso che il driver (penso si chiami prolipheral) viene installato insieme al nexremote, ma da sempre errore sulla porta (ho provato le Com da 5 a 10).

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 8:51 
La Luna la vedi bella anche con un fondo di bottiglia, non è un buon "test" per valutare lo stato della collimazione, se non tirando ingrandimenti a paletta)
Il Sole con un catadiottrico è impegnativo, perchè il tubo soffre molto di lentezza di acclimatazione, e il Sole "picchia" sul tubo scaldandolo per forza.
Comunque hai sicuramente bisogno di collimare, e collimare molto bene, se vuoi far rendere il C6 per quello che vale... come è obbligatorio fare su un qualsiasi catadiottrico, decisamente più critico di un newton.
Non ti serve un cercatore angolato per allineare... e una volta allineato il cercatore non ti serve più a nulla... basta ed avanza quello che hai.
Davvero, è un Goto Altazimutale, le fasi di allineamento sono quasi banali e si fanno in meno di 2 minuti.

Perchè hai provato le com da 5 a 10? devi provarle tutte, finchè vedi su quale com è salito l'adattatore usb (che necessita del suo driver per funzionare)...
i pc "moderni" non hanno più seriali, quindi le com da 1 a 4 sono libere, egeneralmente gli adattatori salgono su una delle prime 4, a massimo sulla 6.
Ma forse non hai capito come funziona...
non sei tu che pioi scegliere quale com impostare... devi impostare la com sulla quale si trova l'adattatore, ed eventualmente verificare le impostazioni di tutti i parametri di comunicazione della com, che se non sono corretti non faranno mai comunicare il telescopio col pc.
Sai cosa è una com e una porta seriale? Mi sorge il dubbio che tu non lo sappia.
Cosa plausibile, visto che le com non si usano più da anni, quindi nessun utente ha mai avuto, in applicazioni normali, la necessità di configurare una com per farla comunicare con una periferica.
PS: non capisco perchè vuoi usare un pc attaccato al C6... usa la sua tastiera, che non devi configurare niente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah :D , guarda le Com le conosco fin troppo bene. Sono un programmatore e configurato a manetta modem fax dai clienti 20 anni fa giocando con indirizzi irq ed esadecimale. La volevo usare per aggiornare il firmware della pulsantiera e per usare nexremote, che per la fotografia è comodo credo. L'align ho capito che ci vogliono due minuti, basta solo che al termine non dica sempre Align failed. :?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:26 
Ah, beh... allora! :D
Anche io vengo dall'era informatica "pre plug and pray"... :D
Quando dovevi impostare il firmware delle schede di rete per non farle entrare in conflitto con l'irq del mouse o del modem... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxidvd ha scritto:
... e non conosco nessuno qui in zona che condivida questa passione per un aiutino :cry:


bugia, chiedi e ti sarà dato... :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulsantiera NexStar+ va benissimo. Prima di collegare al PC il telescopio bisogna imparare a farlo funzionare con la pulsantiera, anche perchè se non si fa l'allineamento per bene il PC non serve a nulla perchè presuppone che si sia fatto un allineamento corretto. Per prima cosa vanno messe le coordinate del luogo (longitudine e latitudine), nel formato adatto, avendo cura di non invertirle. Poi va messa la data nel formato che la pulsantiera suggerisce, quindi l'ora (più precisa possibile) e quindi quando la pulsantiera chiede se ci sia il Daylight saving rispondere si. Quindi fare l'allineamento a due stelle, centrandole per bene.
Il PC si collega usando un adattatore USB seriale. Molti di questi adattatori con Windows a 64 bit funzionano male, quindi devi trovarne uno buono e caricare il relativo driver. Dopo, dalle risorse del computer vai a vedere a quale com corrisponde l'adattatore. Ricordo che se poi cambi USB cambia anche il numero della com. Per aggiornare la pulsantiera non basta collegarla, va accesa con la procedura indicata nel manuale. Se non hai il manuale lo scarichi dal sito della Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e poi dicono dello Skyprodigy...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
maxidvd ha scritto:
... e non conosco nessuno qui in zona che condivida questa passione per un aiutino :cry:


bugia, chiedi e ti sarà dato... :wave:


Ma come? Avevo postato tempo fa una richiesta di consulenza offrendo in "cambio" un giro panoramico in aereo (ho il brevetto) qui intorno a Fiano romano. No mi ha risposto nessuno. ..

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010