1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Missione Cassini
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA) - ROMA, 3 gen - Sulla più grande luna di Saturno,
Titano, sono stati scoperti grandi laghi di metano. La scoperta,
che si riferisce al Polo Nord del satellite e che sarà
descritta domani sulla rivista Nature, si deve alle informazioni
inviate dalla missione Cassini a cui ha lavorato un gruppo di
ricerca internazionale coordinato da Ellen Stofan, del Proxemy
Research in Virginia (Usa) e University College di Londra.
Importante la partecipazione italiana allo studio, con
l'Alenia Aerospazio e le università La Sapienza di Roma,
Federico II di Napoli e il Politecnico di Bari.
Si tratta, ha osservato Enrico Flamini dell'Agenzia spaziale
italiana (ASI) e dell'Alenia Aerospazio, "della prima prova
della presenza di serbatoi di metano su Titano: tali laghi sono
abbastanza estesi, fino a 70 chilometri di diametro, da
giustificare il verificarsi di un ciclo di metano su questa
luna, con fenomeni di evaporazione, formazione di nubi e
precipitazioni, simile a quello dell'acqua sulla Terra. E'
un'ulteriore conferma - ha affermato l'esperto - che Titano è
una culla pre-biotica simile alla Terra ai suoi primordi". I
laghi sono collegati da canali e altre immagini mostrano anche
evidenze di crateri e caldere vulcaniche simili a quelle che si
trovano sul nostro pianeta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
La notizia riportata dal flash ANSA (di cui per altro non trovo traccia sul sito ANSA sotto questa data) non è nuova, ma risale ad alcuni mesi fa.
Non so quindi per quale motivo "esca" oggi dall'ANSA, se non per una qualche "marketta" mirata (passatemi il termine e la battuta, per favore!).

Perchè parlo così? Soprattutto perchè dà per accertata e "vista" una realtà che è diversa e ancora interessata da numerosi dubbi interpretativi.

E' vero che la missione Cassini-Huygens è rivolta a rilevare, mediante numerosi episodi di fly-by, la conformazione fisica di Titano, e a trovare conferma dell'ipotesi di "laghi" (prima si parlava addirittura di "oceani") di metano ed etano liquido sulla superficie del satellite.

Ma è altrettanto vero che la spessa coltre di nubi che avvolge Titano non permette di avere immagini visuali della sua superficie; quindi ci si serve di rivelatori radar, e si interpretano gli echi.

Il sito della missione (cito quello della NASA, il più completo), ha dato la prima notizia il 24 luglio 2006 (questo il link: http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2214); potete verificare che, all'epoca (tutti i grassetti sono miei):
- veniva chiarito che si trattava non di un'immagine in visuale, ma di una mappa radar, interpretata come tale e quindi con margini di errore che non venivano sottovalutati neppure dagli stessi responsabili della missione (nero=assenza di segnale=ipotesi di superficie liscia);
- si diceva che, per una serie di ragioni (che per brevità qui non indico), gli scienziati "interpret the dark areas as lakes of liquid methane or ethane", mentre si prevedeva che ripetuti passaggi "should test whether indeed these are bodies of liquid."

Poi, a settembre (link: http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2288), su una immagine ricavata con le stesse modalità tecniche, si dice tout-court che essa "shows two lakes 'kissing' eachother on the surface"; però poche righe dopo si precisa (attenzione!) che "This pass was primarily dedicated to the ion and neutral mass spectrometer instrument, so although the volume of radar data was small, scientists were amazed to see Earth-like lakes".

Successivamente, in ottobre, altre due immagini, delle quali una non manca di un titolo più dubitativo (Titan's Great Lakes?) (questo il link: http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/i ... ageID=2324), pur confermando che la macchia scura "is most likely a hydrocarbon lake", venendo "interpretata" come lago anche in base a similitudini morfologiche con l'ambiente terrestre.

Da allora nessuna ulteriore novità, quindi nessun elemento tecnico-scientifico ulteriore che provi la correttezza della "interpretazione".

Non voglio certo mettere in dubbio la cosa, ma partendo da queste premesse veder adesso affermare che "sono stati scoperti grandi laghi di metano", poi di qui desumere come accertato tutto il meccanismo che alimenta un ancor ipotetico ciclo del metano su Titano, e passare infine alla "conferma che Titano è una culla pre-biotica simile alla Terra ai suoi primordi", mi pare che sia un notevole esercizio di fantasia scientifica, e che la disinformazione, come di solito succede nelle questioni cosmogoniche e cosmologiche, la faccia da padrona a favore dalle ipotesi e teorie che si sono appropriate dell'appellativo di "standard".

Cordialità a tutti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita :!: :!:
Allora tra qualche miliardo di anni ti inviterò a farci una passeggiata sulle rive dei laghi di Titano...... :lol: :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Missione Cassini
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
skymap ha scritto:
Federico II di Napoli


C'e' coinvolto pure il mio prof...

Io ci faccio il dottorato, cacchio :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
L'ultimo della NASA è questo:
http://www.nasa.gov/mission_pages/cassini/media/cassinif-20070103.html
dove ora si parla di evidenze convincenti.

Evidentemente l'ANSA si era persa qualche dettaglio :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Si, credo proprio che l'ANSA si fosse persa qualche dettaglio, ma questo non cambia per nulla il quadro di riferimento.

L'articolo sul sito NASA, in effetti, parla sì di "...convincing evidence for large bodies of liquid on Titan today.", ma dopo aver precisato che queste considerazioni si riferiscono a "Radar imaging data from a July 22, 2006, flyby...", quindi siamo sempre lì, e non c'è nulla di nuovo se non il fatto che questa volta c'è la pubblicazione su una prestigiosa rivista come Nature, con tutto quello che ne consegue quanto a "credibilità" della notizia (e destro per respingere qualsiasi obiezione).

Ma non è tanto su questo che vorrei intervenire, quanto sullo "stile", curioso (e furbesco) miscuglio tra l'apodittica e l'understatement, che permea le considerazioni espresse nell'articolo di Nature, del quale il sito NASA riporta alcuni highlights.

Infatti (i grassetti sono miei):

- prima si dice che "Radar-dark patches are interpreted as lakes based on their very low radar reflectivity...", aggiungendo però che "Radar-dark surfaces are smooth and most likely liquid, rock (notare: roccia!!!), ice or organics.", quindi dicendo che queste superfici posso rappresentare di tutto, e non solo specchi liquidi;

- poi si passa disinvoltamente a dire che "Some lakes appear partly dry, while others seem liquid-filled.": ormai non più interpretati come tali, ma sono laghi a tutti gli effetti, qualcuno pieno, altri quasi vuoti..., ma non è tutto: ci sono anche quelli in completa secca, "The dry lakes...", che ovviamente "... appear devoid of liquid", mentre per pararsi contro eventuali défaillances future ci si premura di precisare che questi "laghi" "...may never have filled fully, or may have partly evaporated at some point in the past"; cioè, si può trovare di tutto e il contrario di tutto.

- ulteriore "parac..o", la straordinaria affermazione che "... lakes in this region of Titan might be temporary on some unknown timescale": quindi, i "laghi" possono essere temporaneamente pieni, mezzi pieni, quasi asciutti, vuoti (ma sarebbero ancora "laghi"?), su una scala sconosciuta di tempo. Forzando un po', si avrebbe ancora ragione anche quando si accertasse che i "laghi" su Titano non ci sono mai stati!

- e ancora: la morfologia dei "laghi" somiglia a quella di certi laghi terrestri ospitati da bacini da impatto o da caldere vulcaniche; ma le dimensioni non "quadrano", e allora "A volcanic origin for the depressions is possible...".

- se, poi, l'eco radar non è una completa macchia nera (come richiesto da una superficie liquida uniformemente riflettente), si può sempre rimediare dicendo che "Bright patches near the lake edges could be small islands peeking through the surface.", e meno male che "Floating “icebergs” are unlikely because most materials would not float in liquid hydrocarbons"!

- ma non basta; caso mai venissero dei dubbi sull'effettiva presenza di questi "laghi", si può sempre immaginare che "...these depressions and channels formed in the past and have now been filled by a low-density deposit (notare il termine, che vale per gas, liquidi e solidi!), that is darker than any observed elsewhere on Titan": una specialità del luogo!

- se ne conclude che è confermata (su queste basi!) l'ipotesi del ciclo idrologico su Titano basato sugli idrocarburi leggeri, grazie al quale "...lakes are filled through methane rainfall or intersect with a subsurface layer saturated with liquid methane".

Ragazzi, non voglio per nulla mettere in discussione la capacità scientifica di quelli che hanno prodotto la pubblicazione, ma se queste sono le argomentazioni logiche che possono permettersi di mettere in campo a sostegno delle loro ipotesi, mi pare di poter sottolineare che è proprio vero che chi ha il potere (scientifico) e non lo esercita per assecondare i suoi disegni (parafrasando il vecchio detto "chi ha la faccia buona e non la usa"), deve proprio "renderne conto al Padreterno"!.

Lo so, sono un critico iconoclasta, ma perdonatemi, è così che la vedo.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Anchio ho letto circa un mese fa di questa notizia.Si parlava effettivamente ancora di indizi della presenza di laghi di metano.
Ancora oggi non c'è niente di definitivamente confermato
La tecnica usata è quella di scanzionare queste aree sospette,(che tra l'altro dimostrano pareccchie discordanze),ed esaminare le varie eco.
Le increspature rilevate dentro questi "laghi" si presume che siano delle onde.
Come si spiega che laghi molto vicini tra loro risultano "molto mossi" alcuni,totalmente calmi altri non è dato ancora saperlo.
Credo che sia doveroso aspettare dati "certi" prima di dare notizie certe.

Non oso immaginare se ci mettono le mani i tg,vedrete che ci mettono pure i pesci.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Quando si parla della Cassini, spesso si tralasciano altre scoperte molto interessanti fatte grazie ad essa.

Sapevate per esempio che su Encelado è stata scoperta l'acqua? :wink:
http://it.wikipedia.org/wiki/Encelado_%28astronomia%29

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Nuova serie di immagini di encelado

http://www.universetoday.com/2008/08/12 ... a-success/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010