1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
La ripresa è stata un ripresa fortunata....perchè stava per essere buttata !
Vi spiego
Ho fatto una serie di riprese i giorni scorsi di alta pressione. Dal 29 al 1 Aprile ho ripreso tutte le sere. Il 31 e il 1 aprile ho trovato seeing buono ma non eccezionale. Il 31 però ho avuto un problema con la ASI, l'ho anche raccontato su facebook. Ho quindi ripreso molto poco....solo 3 canali R , 1 canale G e 1 B. Il 1 Aprile ho riprovato. Il seeing migliore ( credevo io...) nessun problema.....e ho iniziato a riprendere. Dopo un po si è coperto. Ho visto i file e tutto contento ho elaborato un primo RGB . Molto buono. Ho come al solito mandato i file a Raffaele per una consiglio il quale mi ha detto che per lui avevo fatto il botto. Proprio in quei giorni Anthony Wesley postò un Marte eccezionale dall'Australia. Raf era convinto che elaborando daccapo più finemente ci si poteva avvicinare molto. Io un po incredulo dissi " boh se lo dici tu....io credo di aver raschiato il fondo ma....aspetta che vado a controllare ho una ripresa fatta il giorno prima, peggiore...intanto che ci ragioniamo posto quella". Invece vado a vedere i filmati il seeing sembrava peggiore (sempre buono eh... )ma c'erano delle punte migliori. Allora rifaccio tutto daccapo e spedisco la somma derotata dei 3 R a Raf il quale è entusiasta e afferma che secondo lui l'immagine può essere al livello della migliore di Wesley. Io continuo a non essere convinto, come si fa , il Marte di Wesley è qualcosa di mai visto, non reputavo possibile neanche avvicinarmi.
Raffaele elabora allora il canale R più finemente possibile e me lo spedisce. Incredibile. E? migliorato tantissimo dalla mia precedente elaborazione, fatta con filtri forse troppo grossolani. Volete sapere come va a finire?
Ecco come va a finire....
Un ringraziamento immenso a Raffaele che veramente ha fatto nottata al telefono insieme a me....ma credo ne valga la pena, che ne dite?
Allegato:
mars.jpg
mars.jpg [ 160.09 KiB | Osservato 2242 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dico come gia sai...un risultato straordinario.
Tra l'altro ho avuto la fortuna di visionare il tuo filmato e forse è quella la cosa più straordinaria: seeing ballerino, con sfuocature continue...pazzesco il fatto che avresti ancora del margine :shock: Perchè onestamente penso sia la migliore immagine di Marte che gira in internet aggiungendo anche Anthony il quale tuttavia ha virato il bilanciamento a mio avviso troppo sul verde.
Marte non è rosso come un pomodoro o la mela di biancaneve. Neanche arancione...Per quello che vedo dalle immagini professionali scientifiche, direi che il colore reale si avvicini a come lo abbiamo bilanciato. Poi ovviamente ognuno ha i suoi personali punti di riferimento.
Interessante è anche l'altitudine di ripresa: 34°! Direi che anche in questo caso i fatti, nel senso di immagini prodotte, sono a favore del fatto che già a 30° si ottengono risultati paragonabili alle migliori altitudini.
Il vero trucco però è semplicemente la dedizione che Emanuele ha dato a tutto il suo setup. Come sempre dico l'acquisizione è fondamentale ed Ema, nonostante addirittura il focheggiatore manuale, è riuscito ad immortalare dei files davvero preziosi.
Ancora complimenti ad Ema per tutto ciò che sta producendo...spesso addirittura in contro tendenza a diverse opinioni.
Per quanto mi riguarda ho solo corretto il bilanciamento ed elaborato il rosso. Il resto è solo merito di Ema.
Bravissimo davvero anzi...straordinario!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini come questa danno l'idea delle potenzialità di certi diametri in buone mani.!
Complimenti per le sinergie adottate, che hanno contribuito ad un risultato strordinario, ma...
non il massimo ...leggi seeing!
Chissà cosa verrebbe fuori se... :clap:
Bravissimi!
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Beh non mi lamento di certo per il seeing, sarei quantomeno poco credibile. Ero sul 7/10....almeno per le punte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Posso solo dire.....BRAVO!!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NON HO PAROLE. :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :please:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo anche io ai complimenti. Veramente bellissimo!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza quanta roba!


:clap:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico Emanuele!!!
ma il newton da 400 lo metti sulla EQ6?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010