1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per il tuo intervento, Moebius.
In realtà intendevo dire che mi faceva molto comodo orientare con buona approssimazione la montatura avendo a disposizione la luce del giorno per, montare il tubo ottico, bilanciare e livellare bene il tutto rifinendo poi a mezzo del cannocchiale polare la postazione quando si fa buio.
Dunque non sarei tanto interessato a valermi del suddetto cannocchiale polare per ottenere la postazione valendomi delle costellazioni incise del reticolo, quanto a posizionare preventivamente la montatura il più possibile allineata con la Polare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Enrico,
l'allineamento notturno alla Polare, per semplice uso visuale, non esiste. Non esiste nel senso che tu puoi fare un allineamento polare anche solo approssimativo per poi allinearti a 2, o a 3 stelle. Viceversa se la tua intenzione è quella di fare foto, allora la cosa è più complessa, e richiede l' allineamento a una stella, impossibile di giorno, come i due precedenti. Faccio una premessa: credo che stiamo parlando di una montatura della serie eq, vero?
Un metodo empirico, l'unico che io conosca, è questo: supponendo che tu voglia piazzare il tele su di una terrazza, devi mettere, dove posterai il tele, un paletto in perfetta verticale. Poi osservi a mezzogiorno l'ombra che questo fa e ti segni col gesso la retta che va dal paletto in giù, attraversa il paletto e si estende in direzione opposta. Quella retta segna esattamente il sud e il nord: non puoi sbagliare (tieni conto dell'ora legale). Segnatela bene e poi posta treppiede e montatura, in modo che questa sia sistemata esattamente sulla linea fatta dall'ombra del paletto, e che indica appunto il nord. Alla sera, appena scorgi la Polare, potrai eventualmente correggere la posizione della montatura, usando i microregolatori, in modo da centrarla nel crocicchio del cannocchiale polare. Il resto devi saperlo fare tu.
Altro non so dirti.


Ultima modifica di moebius il domenica 17 gennaio 2016, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La declinazione magnetica, ossia l'angolo che c'è tra il nord vero e quello magnetico, attualmente (perchè varia nel tempo) in Italia è molto modesta, vicino od entro 1 grado. Però localmente potrebbe essere di più. C'è poi, come detto, l'influenza delle masse ferrose circostanti, ringhiere, il cemento armato e gli stessi pavimenti, che spesso hanno delle reti metalliche inglobate nel cemento. Non dimentichiamo che gli stessi mattoni sono rossi per gli ossidi di ferro che contengono, e quindi essi stessi creano una sia pur piccola deviazione alla bussola. Quindi conviene tenerla in mano per fare le misure e non contare molto su una precisione migliore di 3 gradi di errore da ciascun lato. Se siamo circa a sud si può usare un filo a piombo quando c'è il sole, leggendo l'ora della culminazione del sole su un planetario (es. Cartes du Ciel) per il luogo dove siamo, facendo un segno per terra in corrispondenza dell'ombra del filo al mezzogiorno locale. Vedo che Moebius mi ha preceduto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Fabio,
ma le difficoltà a cui va incontro una bussola sono state saggiamente completate dalla tua esposizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 12:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per le risposte. Come avevo precedentemente esposto NON ho la visuale libera al Sud e dunque il passaggio al meridiano del Sole e lo sfruttamento della sua ombra è esclusa.

Buon il consiglio di tenere in mano la bussola e confidare in un errore comunque enormente minore dei 15° da me ottenuti mettendo la medesima sul treppiedi prima di metterci poi la testa equatoriale.

A me ( ma forse la necessità è anche applicabile a molti altri) serve una procedura comoda per posizionare la montatura prima che cali la notte ragionevolmente in direzione Polare e poi, visto che faccio astrofoto, rifinire diprecisione il tutto ocn cannocchiale polare, o Bigourdan o una dei tanti programmi disponibili che consentano uno stazionamento perfetto o quasi.

Nella casa in campagna questa operazione mi riesce facile dato che la bussola posizionata sul treppiedi mi porta a una posizione tale nella quale trovo la Polare quasi sempre in prossimità del centro del cannocchiale polare allorquando l'indice mi legge 357°. Sul mio terrazzo a Roma, ho scoperto che, complici le perturbaioni magnetiche, devo posizionare il tutto a 345° per avere la polare nel cannocchiale della montatura.
Ora che lo so ne terrò debito conto.
Il risultato è lo stesso.
Alla fin fine E' la somma che fa il totale... 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho risolto facendo tre segni per terra (con un pennarello indelebile) sul balcone, tale "trucchetto" mi consente, per esempio, di tenere centrato (e fermo) giove nel sensore della webcam a 2.5m di focale.
non sarà sufficiente per le foto deep, certo, ma credo possa essere piou' che sufficiente come punto di partenza per, poi, affinare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Antonio , anche io faccio così quando prima di togliere il treppiede e se ho in animo di riposizionarlo nello stesso sposto.
Nel mio caso non era così stante il fatto che la montatura l'ho sempre tenuta fissa da un'altra parte anzi, in un altra Regione.
Mi si è posto il problema quando ho avuto la necessità di dover piazzare quella montatura che mi ero riportato provvisoriamente a casa per manutenerla.
Ora i segni li ho fatti, so che la bussola deve segnare 345° e così se, nei prossimi 10 anni avrò di nuovo questa esigenza saprò come.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai su google earth e ingrandisci, i terrazzi di Roma sono chiaramente visibili (o quantomeno i lati del palazzo).

Con un righello ed un goniometro ti ricavi (su una stampa o direttamente a video) l'angolo che la ringhiera forma con il nord, con lo stesso goniometro tracci una riga sul terrazzo, e il gioco è fatto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si scusa, Enrico :D
avevo letto un po' troppo frettolosamente ed avevo capito che era sono un problema sul terrazzo, ora ho riletto con maggiore attenzione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
andrea63 ha scritto:
Se vai su google earth e ingrandisci, i terrazzi di Roma sono chiaramente visibili (o quantomeno i lati del palazzo).

Con un righello ed un goniometro ti ricavi (su una stampa o direttamente a video) l'angolo che la ringhiera forma con il nord, con lo stesso goniometro tracci una riga sul terrazzo, e il gioco è fatto.


Geniale!! :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010