Anch’io sono d’accordo con tutto quello che dice Fabio. E dato che è già di seconda mano, 750 per me è un prezzo giusto. In generale, io una cosa usata la vorrei almeno con 1/3 di sconto rispetto al prezzo più basso attuale, anche se quando è stata comprata aveva un prezzo più alto. Se il venditore l’ha comprata nuova, l’ha usata, una, due, tre volte, casomai solo per testarla (e mi toglie massimo il 20%) o perché cambia idea, non si appassiona e poi la vende, io vorrei sempre 1/3 in meno. E’ un suo problema, non mio, ha sbagliato ad acquistare. E anche se vende per esigenze economiche di famiglia, e l’oggetto è come nuovo, hai ragione a dire che gli girano, ma per me è così. Questo perché c’è asimmetria informativa, io posso comprare usato, fidandomi, da un astrofilo che conosco; ma non so cosa significa per un astrofilo in genere “buono stato”; come sono state pulite le ottiche, esternamente e internamente, se è stato smontato e come è stato rimontato, se da dove osservava c’era molto smog; come è stato conservato negli anni. E figuriamoci poi uno strumento già usato. Certo il provarlo prima di pagare risolverebbe molti dubbi. Questo in generale, può anche esserci uno strumento che ha anche dieci e più anni, passato di mano in mano, di astrofili che lo hanno tenuto con cura, ed è ancora ottimo.
|