1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferire il 3-6 in luogo del 2-4 mm è una scelta saggia, soprattutto in prospettiva di usarlo sul 100ED, avesti l'oculare per planetario e doppie definitivo (150x ► 180x ► 225x ► 300x se ti fermi al "click-stop" ma puoi variarli con continuità) e poi comunque attualmente stai cercando un 4 mm quindi col naglerino ci staresti dentro e poi si tratta veramente di un oculare con i fiocchi, penso che non ti farà mai rimpiangere un focale fissa. :look:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 21:11 
Infatti noi abbiamo proprio un 3-6 che usiamo su un ED101 e sul dobsonazzo... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benone, tutto quadra! Grazie per le vostre opinioni, i pezzi del puzzle paiono mettersi a posto da soli. Ora mi serve solo di potermi permettere un Nagler Zoom 3-6 (e indossa un passamontagna). :twisted:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è a buon mercato è vero, ma è una spesa che farai una volta sola e nel caso si rivende in cinque minuti, mai visto un nagler zoom (2-4 o 3-6 che sia) stare su un mercatino piu di quattro giorni. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 23:01 
Infatti ce ne siamo fatti scappare 3 prima di riuscire a metterci su le mani... altro che 3-4 giorni... a sera sono già andati... :)
E' comunque uno zoom "particolare"...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitato anche a me, finora me li sono fatti tutti scappare.
In che senso "particolare"? (a parte la peculiarità del campo mantenuto costante tra i vari ingrandimenti)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 0:20 
Nel senso che lavora su focali "particolari"...
un 6mm magari lo hanno in molti...
un 5mm lo hanno molti meno...
un 4mm lo hanno 4 gatti...
un 3mm non lo ha quasi nessuno...
:D


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto fede, è l'unico zoom con focali così corte (almeno a mia conoscenza), la stragrande maggioranza sono i "tipici" 8-24 mm od i similari 7-21 e 6,5-19,1 mm ed è normale che siano la maggioranza perché questi oculari sono tutti progettualmente mutuati o direttamente adattati dagli zoom per spotting scope ad uso naturalistico (molto piu usati e con molto piu mercato di quelli astronomici e per questo piu diffusi) i quali essendo utilizzati tipicamente di giorno in terrestre non necessitano di ingrandimenti piu spinti (questione di seeing diurno e luminosità) di quelli dati da questi zoom.
Mentre gli zoom progettati e prodotti specificatamente per astronomia si contano sulle dita di una mano (e nemmeno tutte) e sono i due Nagler zoom 2-4 e 3-6 mm con 50° di campo apparente costante e i due Speers Waler zoom 5-8 e 8,5-12 mm con 80° di campo apparente costante (circa perché in realtà variano dai 79 agli 82°).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010