1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 14:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera io e il prode Peterpan siam saliti alla volta del rifugio Bazena, in occasione della luna nuova di marzo. E che occasione: personalmente era da novembre che non osservavo. Prima luna nuova di primavera, ma clima invernale!
Temperatura molto rigida, dunque, e strada scavata dentro un metro e mezzo di neve per arrivare al rifugio. Tutto l’ambiente era sommerso di candida neve bianca, sembrava di stare al polo nord!

Nel piazzale osservativo oltre a noi c’erano Simone con il suo bel 40 dotato di torretta binoculare zeiss e il telescopio/clavicembalo in mogano del buon Juary :D

Ho iniziato ad osservare alle 21:00 e finito intorno alle 2 – 2:30. Serata di non eccezionale trasparenza, in compenso il seeing era abbastanza decente per spingere un po’ sulle caccolose galassiette di cui il sottoscritto è ghiotto, molto ghiotto.

Se mi ero preparato benissimo il leone e il leone minore, naturalmente ho osservato soprattutto canes venatici e ursa major. Le velature a sud mi hanno sconsigliato di puntare quella zona di cielo. Così ho puntato da est allo zenit. E’ da un po’ che osservo preferibilmente nei pressi dello zenit, giovando ogni volta della parte migliore di cielo. E’ un po’ dura capire come muovere un telescopio altazimutale in quella zona, però l’osservazione ne giova tantissimo in termini di trasparenza e seeing.

Veniamo agli oggetti osservati. In tutto ho osservato 47 oggetti, di cui 42 oggetti della lista Herschel 2500 e due semplici NGC. Non prendo nota dei messier, ne ho osservati una quindicina, tutti i piatti tipici di primavera: dalle galassiette del leone e della chioma, alla vortice, la m101 e i primi globulari estivi: noto ora che mi son scordato di M82 e della sua supernova, sarà stata ancora visibile?
Comunque, se il piano osservativo prevedeva di partire da Tania Australis e scendere verso i due felini di primavera, bèh, vicino alla zampona dell’orsa ho osservato solo la galassiona ngc 3184. Bellissima spirale di faccia. Se il nucleo è molto piccolo, si intuisce bene la struttura dei grandi bracci a spirale. Di primo acchitto direi che sarebbe da classificare come Sc nella sequenza di Hubble. Secondo Puspo, passato a salutarci dopo cena, non era perfettamente di faccia, ma lievemente di 3/4. La foto la mostra inesorabilmente di faccia: sarà che ha delle braccia più luminose da una parte?

Altro oggetto molto interessante è vicino a Chara: la celeberrima coppietta ngc 4485/90. Sembrano due girini. La 4490 è più grande, noto una forma allungata NE-SO e un nucleo decentrato e di forma triangolare. La 4485 è più piccola, disposta a 90° rispetto al girino maggiore, ma di forma molto simile.
Andiamo nella chioma: zona tra la beta e la gamma. Questa zona è zeppa di galassiette ma io sono schizzinoso e guardo solo quelle della lista Herschel.

Degna di nota è la ngc4725: spirale di 3/4, molto luminosa, ricorda molto la 2903 nella chioma del leone. Non avverto però condensazione dell’alone o bracci, peccato! Lì di fianco la sua compagnietta ngc4712 la guarda stranita: lei è piccolina, ha paura e le va dietro come un cucciolo con la mamma. Effettivamente è simile anche se più piccola.

Ora una coppia peculiare: ngc4618 dall’alone tondo, a N c’è un nodulo staccato e chiaro scuri nel bulge. Lì di fianco c’è la 4625 che noto avere un alone tondo e un nucleo puntiforme. Purtroppo non mi accorgo che sono due galassie molto simili. La peculiarità che ho notato nella prima, si ripete anche nella seconda, anche se a più bassa luminosità superficiale. Comunque in foto assomigliano a quei granchietti con una chela enorme e l’altra quasi inesistente, dato che sono delle spirali con un solo braccio molto pronunciato.

Passiamo alla tripletta di galassie ngc5350, 5353, 5354. La prima spicca subito all’occhio per la forma a S, le altre due sono un po’ anonime essendo puntiformi, ma insieme formano un bel quadretto con una stella di 6.5.

Ora un oggetto un po’ anonimo nel Bovaro: ngc5653 Galassietta di 12.2 la descrivo con nucleo puntiforme decentrato sul vertice a N dell’alone triangolare.
Sempre nel bovaro ho trovato un cugino sfigato di M3: ngc5466 è un globulare ampio e sparso, stelle di luminosità fioca e molto simile. Leggo ora che è di classe XII, quindi direi che l’osservazione è giusta.

Passiamo infine alle compagniucce di M101. Non parliamo della galassiona: vederla allo zenit vuol dire puntare direttamente con il telescopio in verticale verso il buco nero al centro del suo nucleo: si rischia di esser risucchiati da cotanta bellezza e istupidita consapevolezza!
Ho osservato 3 compagne: ngc5473, dal nucleo puntiforme, alone a D; ngc5474 alone esteso a forma di D, nucleo invisibile; ngc5485 dal nucleo puntiforme e alone tondo.

La serata è stata bella, la compagnia pure, però dopo 5 ore di osservazione al gelo direi che mi son meritato il riposo del guerriero. Il giorno dopo solo un'ora in una vasca bollente mi farà riprendere completamente dal gelo nelle ossa. Brrrr...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report.
Una curiosità, com'è che ti sei intrippato col catalogo Herschel?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il report! Sei un vero professionista!
Mi incuriosisce Puspo visibile di 3/4...
kappotto ha scritto:
...Puspo, passato a salutarci dopo cena, non era perfettamente di faccia, ma lievemente di 3/4. La foto la mostra inesorabilmente di faccia: sarà che ha delle braccia più luminose da una parte?

Controlla bene: dovrebbe avere un braccio da un lato e uno dall'altro :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono intrippato del catalogo di William Herschel dopo che ho letto la sua storia.
E' stato il primo e il più grande osservatore e catalogatore degli oggetti del profondo cielo.
Da lui parte la prima catalogazione su cui si baserà tutto il lavoro del Dreyer nella formazione dei cataloghi Ngc e Ic.
Per osservare utilizzava un riflettore da 18" puntato verso il meridiano e registrava quel che vedeva a varie altezze. Infatti il telescopio poteva spostarsi di pochi gradi in azimut. Gli aneddoti poi si sprecano! Di solito, per non essere accecato dalla candela mentre trascriveva quel che osservava, soleva far scrivere alla sorella Caroline quel che lui vedeva all'oculare. Inizialmente addirittura non usava uno specchio secondario per deviare la luce lateralmente al tubo ottico, ma si metteva alla distanza del piano focale con la testa davanti allo specchione con l'oculare in mano!

Ora mi son dato come obbiettivo di osservare tutti gli oggetti, circa 2500, scoperti e catalogati dal grande William. Arrivato ad averli osservati tutti, potrò salire di diametro, ma solo allora. E' una regola che mi sono autoimposto per sfruttare il telescopio che ho.

Console, ho dimenticato un "per" e va che è uscito fuori :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Vincenzo, prendo nota. Io però al momento mi limito all'Herschel 400... :obs:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 13:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè, andrè!

Anch'io all'inizio mi ero limitato all' h400, ma letta qual è la sua genesi, cioè una selezione di sky and telescope tra i 2500 di Herschel, non mi è interessato andare avanti. A quel punto qualsiasi lista sarebe andata bene: la clark, la caldwell, la best800ngc ecc. Invece l'evocazione storica dell'impresa di William Herschel mi affascina davvero tanto!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 13:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo al volo perchè non ho tempo per leggere il report.

Concordo con Vincenzo per la scelta nel proseguire con la lista dei 2508 di Herschel (anche se ho dovuto impegnarmi durante l'anno scorso a fare lo sforzo per osservare tutti gli ammassi aperti della Herschel 400 :mrgreen: )
Aggiungo anche, da esperienza personale, che è totalmente inutile e perditempo far girare troppo il dobson per il cielo quando si deve seguire una lista così copiosa come la suddetta.

Se si segue la lista dei 400 e si punta uno di questi, spesso l'oggetto luminoso è circondato (anche in 5° d'arco) da altri più deboli che in realtà fanno parte della "lista madre" dei 2500.
Soffermandosi soltanto sui 400 si rischia di perdere un po' tempo, insomma: sono più sparsi in cielo e comunque ci vuole almeno (ottimisticamente) una dozzina di nottate proficue all'anno per completarla.
Tanto vale metterci un po' di più per ripercorrere i passi del "costruttore del cielo".
Diametro permettendo.

Come ho scritto altrove: "Rendiamo grazie a Herschel" :obs:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
telescopio/clavicembalo? 'nchessenso? :eh:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè è talmente bello che sembra un preziosissimo mobile o strumento musicale in legno :D

viewtopic.php?f=15&t=52524&hilit=dobson

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bazenata di fine inverno
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apperò! Elegantissimo!
Comunque Dobson+montagna dovrebbe essere una di quelle esperienze che ognuno dovrebbe fare almeno una volta nella vita, anche fosse solo come ospite, anche senza necessariamente una radicata passione per il cielo.

Bel report!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010