1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Planetario. Il Tmb da 9mm quanto costa? Di che marca è? Esiste una focale più corta dello stesso modello? Che differenza c'è tra uno schema a 3,4,5 o 6 elementi e in che cosa sono consigliati?


I filtri per il planetario generalemnte sono quelli colorati (la cui sigla è W seguito da un numero, che ne indica il colore): per esempio, un filtro giallo è indicato su Giove e Saturno, uno rosso su marte, uno blu a volte lo si usa anche su Giove per far risatare alcuni particolari. Ma a me non piacciono molto, ne ho uno giallo che uso molto poco.

Il TMB da 9mm credo che venga sui 110€; è della Burgess Optical, ma c'è anche la TMB (di Thomas Beck mi sembra) in questi oculari, il che è una garanzia. Si, esistono le faclai 2.5, 4, 5, 6, 7 9 e 12mm mi sembra. La differenza di lenti sta soprattutto nell'utilizzo dell'oculare: un oculare a 6-8 lenti per esempio (come gli Erfle o i Wide Angle) sono indicati, dato il loro grand ecampo, alle osservazioni del profondo cielo, mentre oculare come gli ortoscopici a pochi elementi ottici sono indicati alle osservazioni planetarie poichè hanno molto contrasto e immagini secche.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito. Ma dove posso trovarli ? Sul sito dell' Ottica san marco non ci sono. E che ne dici della serie omni? E di quella E-lux e X-cel(6 elementi) della celestron? E com'è il filtro polarizzatore e di quello LPR?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma un' oculare a grande campo risulta più comodo :?: E può essere usato anche per le osservazioni planetarie :?: :lol: 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ho capito. Ma dove posso trovarli ? Sul sito dell' Ottica san marco non ci sono.


I TMB li trovi qua:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 201_25.htm

squalo-biondo ha scritto:
E che ne dici della serie omni? E di quella E-lux e X-cel(6 elementi) della celestron? E com'è il filtro polarizzatore e di quello LPR?


La serie E-Lux e quella Omni costano mediamente di meno di quella X-cell, quini in teoria dovrebbero essere un pelo inferiori. Gli E-Lux non li ho mai provati; della serie omni ho provato il 15mm è mi è parso un buon oculare pr quello che costa, io li considero non oculari definitivi ma di passaggio se così possiamo dire; gli X-cell da quel che leggo sono praticamente identici ai Vixen LV, il che vuol dire che sotto una certa focale, mi pare la 15mm, hanno abbinati una lente di barlow, il che li sconsiglierebbe con l'utilizzo di una ulteriore barlow (2 barlow non sono mai consigliatissime), e gli LV mi pare abbiano una colorazione "calda", il che altera il vero colore dei pianeti.
Il polarizzatore e l'LPR sinceramente non li conosco bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ma un' oculare a grande campo risulta più comodo :?: E può essere usato anche per le osservazioni planetarie :?: :lol: 8)


Se devi vederci solo i pianeti, la maggior parte del campo andrebbe sprecato. Gli ortoscopici hanno un campo e una EP ridotti però ti danno un conrasto davvero eccellente, infatti sono indicati per le osservazioni lunari e planetarie. Invece sulla Luna fa molto comodo un grande campo, ti assicuro che vedere la Luna a 215X con 60° di campo (per esempio...) è uno spettacolo. Se vuoi delle visioni comode, allora il TMB Burgess è l'oculare adatto a te: ha un campo di 60°, più ampio dei comuni plossl e sensibilmente maggiore della maggior parte degli ortoscopici. Abbinato ad una nitidezza di immagine molto buona e a un contrasto eccellente, il TMB è davvero un bel pezzo di oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Marco Bracale ha scritto:
gli X-cell da quel che leggo sono praticamente identici ai Vixen LV


Non sono la stessa cosa, gli xcell hanno un campo maggiore e lo schema a 6 elementi mentre i vixen lv hanno un numero variabile tra 6 e 8 lenti a seconda delle focali.
Xcell dovrebbe essere uguale ad orion epic con alcune diverse lunghezze focali, forse un unico produttore con marchi diversi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, e la scelta dell' oculare è fatta. Ma riguardo alla barlow mi hanno detto se non sbaglio che con il mio telescopio è sconsigliata poichè è gia presente nell' ottica o no? E se si può usare quale dovrei prendere? :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando il sito che mi hai consigliato non riesco a trovare il comando per gli ordinare. Potresti darmi una mano? :D
(scusa l' ignoranza) :oops: :oops: :oops:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo di chiederti chiederti che ne pensi dei Genuine Ortoh della bresser.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera proverò a vedere saturno e ti farò sapere.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010