1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
casino ha scritto:
Sinceramente per l Ha viste le mie integrazioni medie non ho mai avuto grandi difficolta con gradienti e segnale,discorso diverso per l 0lll,in questo canale non mi dispiacerebbe usarne uno piu stretto.


Scusami, forse mi sono spiegato male.
Non è questione di gradienti ma di segnale in generale della nebulosità. Se usi un filtro più stretto (poniamo un 6nm, cioè la metà di quello che hai) avresti molto più segnale soprattutto te che riprendi da cieli molto inquinati (visto il valore di sqm che hai scritto rpecedentemente). Con un 6nm avresti il doppio di segnale e quindi maggior contrasto e/o meno rumore.
Un filtro stretto aiuta SEMPRE anche se hai un cielo da 21.5. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:31 
Più il filtro è stretto meno segnale hai!
Esempio: astrodon 5nm trasmette > 95% nella banda 656nm, un 3nm trasmette > 90%, ma non arriva al 95%.


http://www.astrodon.com/custom/_2e2a/co ... Yellow.jpg
http://www.astrodon.com/custom/_2e2a/co ... Yellow.jpg

Forse volevi dire: più è stretto meno risenti dell'LP...

Saluti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi accodo a rob 77.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
rob77 ha scritto:
Più il filtro è stretto meno segnale hai!
Esempio: astrodon 5nm trasmette > 95% nella banda 656nm, un 3nm trasmette > 90%, ma non arriva al 95%.


http://www.astrodon.com/custom/_2e2a/co ... Yellow.jpg
http://www.astrodon.com/custom/_2e2a/co ... Yellow.jpg

Forse volevi dire: più è stretto meno risenti dell'LP...

Saluti!


No il segnale (della nebulosa) aumenta e anche di parecchio come nell'esempio che ho fatto. La trasmissione del filtro, quello che te dici, cambia ben poco a meno che non scendiamo sotto i 3nm (e tra l'altro varia anche a secondo della qualità e come viene fatto il filtro).
Sempre nell'esempio di quello di Casino lui ha un filtro da 12nm e trasmetterà, spero, circa il 98% (un paio di punti si perdonono sempre anche con i migliori trattamenti) un 6nm diciamo circa il 95%.
Questi son picchi ma l'andamento della curva è uguale quindi la perdità e poco superiore alla differenza tra i 2 picchi, diciamo un 5/10%.
Ma il fatto che stringi la banda della metà riduci il fondo alla metà e quindi raddoppi il segnale.
Perderai il 5/10% ma guadagni la bellezza del 100% di segnale!
Comunque, da che mondo e mondo, il filtro stretto ha sempre aumentato il segnale delle nebulose soprattutto nelle condizioni di cielo non buone che si ritrova Casino. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:41 
Ma un filtro non aumenta il segnale!!
Piuttosto, filtrando lunghezze d'onda spurie hai un SNR piú basso nelle zone non nebulari!

É come se avessi 10 oggetti che emettono suoni a frequenze diverse.
Se li emettono insieme, senza filtri, sei difficilemente in grado di capire quello emesso dal terzo oggetto.
Se però ti metto un filtro passa banda centrato sulla sua frequenza di emissione, il film cambia.
Questo non vuol dire che gli ho aumentato il segnale ;)

Non esiste il generatore di segnale!! (purtroppo :evil: )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ragazzi, qui non è questione di "segnale", è questione di contrasto. Un filtro più stretto di bandpass ti da più contrasto non segnale, per definizione, e non è un problema di trasmissività, un filtro più largo ti fa accumulare, nello stesso tempo, più segnale. Se le trasmissività fossero uguali, allora vresti meno segnale da un filtro più stretto solo poichè stai volutamente limitando la frequenza di emissione energetica da catturare. E' ovvio che in 5nm passano più fotoni che a 3, poichè hai aperto una finestra più ampia. Se usi 3nm, a parità di SNR, hai meno intervalli di grigio e quindi hai più contrasti. Tenete poi presente che i filtri a banda stretta sono dichiarati per fasci di luce paralleli, nel caso di strumenti "veloci" il cono i di luce è sempre più largo con fasci sempre più inclinati. Succede che, oltre un certo angolo, la bandpass si allarga e i contrasti diminuiscono.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Non conoscevo questa planetaria, sarà uno dei prossimi obiettivi! Complimenti per la realizzazione

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
rob77 ha scritto:
Ma un filtro non aumenta il segnale!!
Piuttosto, filtrando lunghezze d'onda spurie hai un SNR piú basso nelle zone non nebulari!

É come se avessi 10 oggetti che emettono suoni a frequenze diverse.
Se li emettono insieme, senza filtri, sei difficilemente in grado di capire quello emesso dal terzo oggetto.
Se però ti metto un filtro passa banda centrato sulla sua frequenza di emissione, il film cambia.
Questo non vuol dire che gli ho aumentato il segnale ;)

Non esiste il generatore di segnale!! (purtroppo :evil: )


Scusa volevo dire che aumenta il SR della nebulosa perchè il fondo cielo ha valori più bassi perchè il filtro fa passare meno fondo cielo, cioè tutto quello che sta fuori l'h-alpha.
NON taglia la nebulosità visto che la larghezza di banda è infinitamente piccola (sempre che il filtro sia centrato bene e questo non tutti i filtri lo fanno).
Quello che dice Giovanni è un fattore in più ma e quello che si evince dai diagrammi dei filtri astrodon e di cui parlavamo prima. Se diventa troppo stretto e usi rapporti veloci perdi luce ma comunque guadagni molto come rapporto segnale rumore perchè abbassi il fondo cielo come ho spiegato prima. A meno che con quelli stretti (tipo 3nm) non usi rapporti veloci come un f/1.5 cccche ti porterebbe a perdere molto segnale perchè il picco si sposta e non è più centrato (scrissi proprio a quelli di astrodon per sapere la perdita con obiettivi fotografici spinti con filtri stretti).
Comunque più è stretto, come nel caso di Casino che comunque usa un F "chiuso" è più la nebulosa è contrastata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1 Ha
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 19:51 
Esatto!! Era solo questione di termini :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010