1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4565 integrata e aggiunto RGB
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

la settimana scorsa complice un cielo eccellente ho ripreso in una notte due galassie in bianco e nero e ho completato la Cone Nebula in banda stretta, lavoro che portavo avanti da tempo causa cieli mai sereni a sufficienza.

Le due galassie mi paiono non male, soprattutto ora che il setup funziona a dovere.

Sicuramente appena ne avrò l'opportunità tirerò giù anche il colore.

Mi accorgo ora che sto pubblicando che forse il fondo cielo delle galassie è troppo chiaro, cambiando dal PC dove elaboro, al MAC da dove pubblico ora sul forum c'è differenza di calibrazione del monitor, devo provvedere :)

Graditissimi vs. consigli e commenti.

Un saluto

Emilio

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 7 aprile 2014, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente dovrai allineare il monitor del Mac a quello del Pc perché il fondo, per come lo vedo ora, è senz'altro scuro: si perdono i grigi più deboli.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Danilo, anch'io le vedo un pò scure.
Comunque sono belle, specie le due galassie!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cristina e Danilo, grazie per le indicazioni, in effetti sul Mac le vedo chiarissime e sul PC e l'iPad le vero scure.

Do una regolata al Mac.

La fregatura è che le avevo fatte più chiare e poi guardandole dal Mac mi sono fatto influenzare e le ho scurite.

Provate a guardare la prima versione di entrambe su Astrobin e dite come vi sembra.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti ho mai fatto i complimenti per le tue astrofotografie perciò lo faccio adesso. Fotografie tra l'altro impreziosite dal fatto di essere tricromie, quindi particolarmente difficili. Io comunque devo dire che mi piace la tendenza un po' scura delle immagini. Tra l'altro pure un'altra volta, se non ricordo male sempre in una foto di Emilio, era sorta la questione se un'immagine della Heart nebula / Melotte 15 fosse un po' scura, e anche lì apprezzavo particolarmente. Mi piace pensare che stiamo cercando di pescare degli oggetti fatti di polveri e gas, praticamente invisibili per farli emergere da un ambiente total darkness, e che quindi siano elusivi e tendano per una forza ostile e difficilmente controllabile a ri-sprofondare in quel pozzo imperscrutabile che è l'Universo.


Cooomunque: :clap:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Musafir, mi fa piacere che qualcuno abbia dei gusti affini ai miei :) e grazie naturalmente per i complimenti, fanno sempre piacere :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Emilio, concordo con Danilo, sono un pochino "affogate" nel nero, credo tu possa meglio gestire i toni, il problema, credo, è che forse non hai un flat field valido, il che non ti aiuta sui toni bassi. In tutte queste tre immagini si vede chiaramente una vignettatura che parte poco sotto il centro a sinistra. Specie con le immagini Narrow, il flat è fondamentale per bilanciare il tutto. Comunque ti faccio i complimenti, trovo sempre miglioramenti, specie con un setup non banale da gestire.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
belle immagini soprattutto la nebulosa cono

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Giovanni, da sempre ho difficoltà a fare dei flat corretti, di solito li faccio a 31000 ADU che è poco meno della metà dei 65000 che raggiunge la mia CCD.

Però ho notato che flattano troppo e d'altra parte se li faccio sui 25000 è troppo poco.

Ora forse mi rendo conto che devono essere molto precisi per lavorare come si deve.

Questa volta ci lavoro su e ne preparo diverse serie per ogni canale e vedo quali lavorano meglio.

Secondo te per velocizzare, se prendo 3 flat e 3 frames e li provo. possono essere un valido test per poi decidere di che intensità fare quelli definitivi?

Grazie anche a te dei consigli

@ Niki: grazie del complimento ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, 3 frame da mediare mi sembrano davvero un po pochini... Ne farei almeno 9/11 per canale, ovviamente, anche quì, più ne fai è meglio è. Tu che metodo usi per ottenerli? Con che camera stai lavorando e a che temperatura?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010