1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 2:07 
Come non centra l'Fnumber? Dicendo "con lo stesso campo inquadrato" (forse volevi dire a parità di risoluzione perchè il campo inquadrato dipende semplicemente dalla dimensione del sensore) implicitamente stai dicendo alla stessa focale (la dimensione dei pixel del CCD presumo la consideri una costante altrimenti non avrebbe senso paragonare - anzi direi stesso CCD). Quindi se vari l'Fnumber, a parità focale, ti varia il diametro.

Fnumber=Focale/Diametro se rendi Focale costante => Fnumber*Diametro=costante

In sostanza, Fnumber e diametro, con focale costante, sono inversamente proporzionali: quando raddoppia l'Fnumber ti si dimezza il diametro e via dicendo.

Quello che poche righe dopo dici "Alla fine ciò che veramente cambia il SNR nell'equazione è il diametro dello strumento" equivale quindi a dire "Alla fine ciò che veramente cambia il SNR nell'equazione è l'Fnumber dello strumento", con le premesse di cui sopra.

Saluti, complimenti per la foto di Domenico ed i capolavori di Giovanni :) !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

rob77: intendo semplicemente dire che, se con un f3 da 20cm inquadri 1° e con un f10 da 20cm inquadri 1° sul sensore (basta cambiare la pixel size per esempio) il SNR (posto che i sensori abbiano medesime caratteristiche) non cambia tra i due strumenti. Se lo stesso grado lo inquadri con un 30cm allora si che cambia. Pensa ad un imbuto di 20cm di diametro molto corto ed inclinato e ad uno di 20cm di diametro molto lungo e poco inclinato, se piove, quale dei due raccoglie più gocce di pioggia? E se invece ne hai uno da 30cm della forma che ti pare, chi raccoglie più gocce?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 2:50 
Corretta la prima parte!
Però introduci un cambiamento nel sensore (precisamente nel tuo esempio il secondo treno ottico dovrebbe avere pixel più grandi di 3.3periodico volte rispetto al primo [se non ho cazziato i calcoli vista l'ora]) che io invece ho lasciato uguale!

Chiaro che se cambia anche il sensore, l'fnumber può NON variare per avere la stesso SNR - a parità di risoluzione e diametro - proprio perchè introduci una variabile in più! Però, lato pratico, che senso ha ragionare cambiando pure il tipo di sensore?

Saluti!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010