1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:51 
Direi di si. Talmente buio che non trovi dov'è il focheggiatore, Quello è buio, il resto non lo è... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
scusate la sciocchissima domanda...
la visione in distolta si fa mettendo a fuoco un oggetto di poco a lato dell'oggetto principale che si vuole osservare o come?
così? :shock:
così? :wtf:
così? :roll:
o così? :crazy:
a parte le burle finali, la domanda è seria :P

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visione distolta vuol dire guardare l'oggetto (che comunque dovrà essere preferibilmente piazzato al centro del campo) non direttamente, ma con la coda dell'occhio, cioè puntando lo sguardo a lato dell'oggetto stesso.

PS: :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente il colore del cielo dovrebbe essere color pece.............., trovare un cielo cosi'...................forse su un'isola del pacifico, ma neanche le Hawaii che sotto hanno parecchie luci, ............l'isola che non c'e'................. :facepalm:
ayyyyyyyyyy!! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tonino ma te stai in Cile, ora non so di preciso dove vivi ma di cieli bui dovreste averne a paccate! :)

@Marsandre: Per la visione distolta puoi fare una prova direttamente sul cielo. Prendi una stella al limite della visibilità da dove osservi: cerca di guardarla direttamente (probabilmente ti scomparirà dalla vista) e poi punta gli occhi poco a lato della stella, vedrai che facendo quest'ultima cosa ti riapparirà.
Con l'esperienza s'impara soprattutto a dirigere l'attenzione verso l'oggetto anche se non lo si sta osservando direttamente (come si è abituati a fare normalmente nella quotidianità).

Anche se a proposito di quotidianità a me capita di usarla la visione distolta, tipo quando salta la luce in casa o quando comunque mi trovo in un posto parecchio buio e devo cercare qualcosa :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto robb alla fine e' instintiva, me ne ero gia' eso conto da bambino , perché avevo una sveglia con le lancette al fosforo, dopo spenta la luce per 2 minuti circa rimaneva visibile, poi solo in distolta per altri secondi e fine....., qui ce ne sono di cieli bui, pero' si vede andare in montagna e c'e' un insetto del c...o, che si chiama vinchuca................, meglio stare alla larga oppure avvicinarsi alla costa, cmq sia, sempre un'oretta di macchina, se non ci fosse l'insetto in mezz'ora sarei nel buoi totale............., se non mi assaltano per ciularmi il tele..............uyaaaaaaa!!! :look: :surprise:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boia, avere un buio pesto a mezz'ora-un'ora di macchina qui in Italia ci si sogna... da firenze in un'ora di macchina si arriva sotto cieli da cui la Via Lattea si vede ancora male :cry:

È anche vero che in Italia non abbiamo insetti che trasmettono la malattia di Chagas, però se è per questo agli australiani penso che vada molto peggio :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe' certo , in Australia e' molto peggio, qui c'e' solo la vinchuca, che comunque non e' male............., vedova nera , ma il piu' pericoloso e' il ragno del rincon!
Aiutoooo!.....poi ci si abbitua, oltre a vari terremoti, che in questi giorni hanno segnato il nord del cile, e continua a fare repliche, che pero' puzzano, di preparativo per un terremoto ancora piu' grande!Speriamo di no, perché poi c'e' in balloanche il tsunami............, quindi dai, non ti lamentare dei cieli, piu' chiari italiani............., magari si vedra' meno, ma con molto piu' relax!!! hehe! :ook: hasta la proxima !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:19 
Robb ha scritto:
Boia, avere un buio pesto a mezz'ora-un'ora di macchina qui in Italia ci si sogna...


Da casa mia in 15 minuti arrivo a SQM20 circa... in 45 minuti a oltre SQM20,5...
e in 2 ore e mezza-tre passo il 21...
i cieli bui ci sono ancora, in Italia... che è stretta, lunga, e totalmente percorsa da catene montuose e valli...
il cielo "di cacca" ce lo hanno solo nelle vaste pianure, e la maggior parte dell'Italia NON è in una vasta pianura...
certo bisogna muovere il culo dal balcone e andare a cercarseli... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: distolta
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro c'è chi sta peggio di noi italiani in quanto a cielo, tipo in Belgio per il maggiore IL o in Norvegia per le maggiori nuvole e freddo :)

@Fede: Si, dipende quanto buio uno cerca e quanta strada si è disposti a fare. Da Firenze ogni volta che posso mi muovo alla ricerca di cieli bui e ormai la Toscana l'ho girata quasi tutta. Da me (SQM 18) arrivo sui 20,5 con un'ora di macchina, 21 con un'ora e mezzo, 21,2-21,2 con 2 ore, 21,3-21,4 con due ore e mezzo-tre, 21,5 con 5 ore. Forse beccando la serata buona e dirigendomi nei posti giusti sulle Alpi riesco a trovare un cielo che si avvicina a quello cileno con 6 ore di macchina.
Per fortuna cieli buoni in Italia ci sono ancora, solo che dopo aver osservato diverse volte sotto un 21,2-21,3 mi sta un po' stretto tornare sotto un 20,5 e quindi tocca mettere parecchia benzina alla macchina!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010