1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Questo è un progetto segreto segreto segreto. Comunque inizio a spifferare. In questo primo post si tratta della cella superiore di un tubo newtoniano di apertura 500.

Prima ipotesi.

Cella fatta in maniera semplice come un anello di 20 mm x 20 mm, diametro esterno 570 mm, interno 550 mm. La cella è sorretta da una struttura truss ad 8 tubi con i vertici dei triangoli secondo gli assi x e y della figura (x entrante nello schermo).
La piastra che sorregge il fuocheggiatore ha uno spessore di 10 mm (per evitare influenza sulle flessioni calcolate, poi sarà ottimizzata) L'asse del fuocheggiaore si trova 150 mm sotto la faccia anteriore dell'anello (dove saranno gli spider). L'estrazione del fuoco è 400 mm.
Si ipotizza, atito rappresentativo di una situazione tipica di cardo, 2 kg applicati nel punto focale, con direzione della forza secondo l'asse x (telescopio puntato in orizzontale).

Il calcolo delle deformazioni fornisce 8.8 centesimi di millimetro al fuoco. La cella pesa complessivamente 3.07 kg compreso il tubo del fuiocheggiatore).

Vediamo altre soluzioni... anche per dimostrare che la rigidezza e il peso sono abbastanza scorrelati e che non è detto che per aumentare la rigidezza sia per forza necessario aumentare il peso (idea che circola in certi ambienti).


Allegati:
20x20.jpg
20x20.jpg [ 80.33 KiB | Osservato 2923 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi rimanere su una struttura di questo tipo, con la piastra del fok a sbalzo, senza collegarla quindi ai tubi, devi limitare, oltre che la flessione della piastra, la torsione dell'anello a cui è vincolata.
A parità di peso, come ben sai, potresti usare una struttura tubolare per l'anello, che ti dà le massime prestazioni in termini di torsione.
Un bel tubolare quadro in alluminio, rullato e poi saldato, potrebbe essere una soluzione, fai una prova per vedere di quanto migliora.

PS: come ti trovi con il Comsol? Non l'ho mai provato ma lo stanno pubblicizzando molto.
Io sono rimasto con il vecchio Algor, che poi è diventato Autodesk.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Ecco qua. Sostituendo l'anello superiore con un tubo di sezione 40x40, spessore 2 mm. Il peso scende a circa 1,8 kg. L'anello in sé non si deforma più ma la piastra porta fuocheggiatore, ora si attacca alla pelle del tubo e ci sono delle deformazioni localizzate (la piastra ruota come incernierata) e la deformazione è di circa 2 decimi.

Quindi bisogna risolvere questo problema localizzato.


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 72.01 KiB | Osservato 2817 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
due rinforzi laterali triangolari per la piastra del fok?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, sempre per rimanere nel peso, togli qualche mm di spessore alla piastra, penso che anche da 8 mm vada bene, e metti delle costole ortogonali, che la collegano al di sotto del cerchio.
Le costole si potrebbero ottimizzare con una forma a trapezio, rastremate verso il basso.
Alternativa, che ti ottimizza anche la torsione della piastra che si evidenzia in figura, è di sostituire la piastra con un tubolare rettangolare, però poi potresti avere troppa poca carne per avvitare il fok, è da valutare.

Ma che stiamo facendo, un corso di ottimizzazione mediante FEM :D

PS: non mi hai detto come ti trovi con il Comsol

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho detto io, ma perché trapezio? triangolo! E secondo me aumentare lo spessore della piastra non serve, se questa non si deforma sotto il peso del fok.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Andrea, hai ragione, ma nella pratica si evita di fare un triangolo e si fa un trapezio, per evitare di realizzare una "punta", che non viene mai bene ed è anche pericolosa. In effetti si fa un triangolo "spuntato" :mrgreen:
Io non volevo aumentare lo spessore della piastra, ma diminuirlo, per recuperare il peso dei fazzoletti di rinforzo.
Il gioco è rendere il tutto più rigido con lo stesso peso o anche meno.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se c'è qualcuno che si diverte tanto a fare simulazioni, perché non mi verifica le flessioni del mio progetto dobson prima che lo finisca? :mrgreen: :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io metterei dei contrafforti laterali alla piastra del focheggiatore: messa così è logico che flette.
L'alternativa sarebbe utilizzare focheggiatore e oculari molto leggeri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanti altri modi di dire esistono per descrivere la stessa cosa? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010