Di sicuro c'è chi sta peggio di noi italiani in quanto a cielo, tipo in Belgio per il maggiore IL o in Norvegia per le maggiori nuvole e freddo

@Fede: Si, dipende quanto buio uno cerca e quanta strada si è disposti a fare. Da Firenze ogni volta che posso mi muovo alla ricerca di cieli bui e ormai la Toscana l'ho girata quasi tutta. Da me (SQM 18) arrivo sui 20,5 con un'ora di macchina, 21 con un'ora e mezzo, 21,2-21,2 con 2 ore, 21,3-21,4 con due ore e mezzo-tre, 21,5 con 5 ore. Forse beccando la serata buona e dirigendomi nei posti giusti sulle Alpi riesco a trovare un cielo che si avvicina a quello cileno con 6 ore di macchina.
Per fortuna cieli buoni in Italia ci sono ancora, solo che dopo aver osservato diverse volte sotto un 21,2-21,3 mi sta un po' stretto tornare sotto un 20,5 e quindi tocca mettere parecchia benzina alla macchina!
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta