1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: L127 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché con questi "saldi" che ha tirato fuori Miotti, pare abbiano un cospicuo numero di ordini, che ovviamente fanno fatica ad evadere in tempi ragionevoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto solo ora questo post e ne approfitto per riportare la mia esperienza di ieri sera.
Visto il buon meteo ma la Luna quasi piena, io ed un mio amico possessore di una nuova AZ-EQ6, abbiamo fatto alcune prove con il mio C9 1/4 per vedere un po i limiti di questa nuova montatura.
Il set-up era costituito da:

- Montatura: AZ-EQ6
- Telescopio di ripresa: C9 1/4 f/10
- Telescopio guida: Orion 80/400 f/5
- Camera di ripresa: Canon EOS 1100D Mod.
- Camera guida: Atik TITAN
- Software di ripresa/guida: Maxim DL

Abbiamo proceduto a montare il tutto, stando attenti a bilanciare accuratamente. E' stato fatto l'allineamento al polo, prima con il cannocchiale polare e poi affinando con la routine dello Synscan, che però mi ha lasciato perplesso sulla precisione. Comunque dopo un primo affinamento, il successivo allineamento a 3 stelle è stato eccellente, portando tutte e tre le stelle all'interno del campo della Canon montata al fuoco diretto del C9.
Poi abbiamo puntato nella zona di Arturo, impostato la velocità di guida a x0,5 ed eseguita la calibrazione dell'autoguida; qui abbiamo notato che in AR c'è un leggero backlasch ma la calibrazione è andata a buon fine, anche perchè si chiama calibrazione apposta e serve per "istruire" il software di guida; in Dec il trattino rosso della calibrazione era praticamente perfetto, segno che il backlasch è praticamente nullo.
Avviata la guida, notiamo che nel giro di 1 minuto si stabilizza ed in AR è praticamente perfetta con un RMS che oscillava da 0,066 a 0,180 (purtroppo i grafici li ho salvati sul PC che uso in campo, poi vedrò di postarli). In Dec andava un po' peggio; ogni 2 minuti circa si verificava un repentino scatto che nella foto compariva quasi come un blooming, segno che era talmente veloce che non allungava la stella ma la faceva saltare e ritornare nella posizione di partenza. Abbiamo quindi diminuito l'aggressività in Dec ma soprattutto il valore Maximum Move Y e portato da 2 (valore di default) a 0,8. In tale modo la guida è stata pressochè perfetta, anche se la DEC (forse per il non perfetto allineamento polare) oscillava un po' ma comunque entro i limiti e con un RMS di circa 0,300.
In conclusione, sono state fatte 8 pose da 8 minuti (C9 1/4 f/10 + Canon 1100D) praticamente tutte perfette, senza il benchè minimo segno di mosso, segno della bontà degli accoppiamenti meccanici della montatura e della buona reattività e fluidità di guida.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro aggiornamento in merito alla AZ-EQ6.

Ieri sera l'abbiamo caricata come un mulo, con un TEC160 e rifrattore guida, per un peso di circa 18 kg.
Al fuoco diretto del TEC è stata messa una Canon 1100D, quindi il campionamento è stato di 0.838 arcsec/px mentre l'allineamento al polo è stato fatto con il cannocchiale polare.
Eravamo tutti scettici;da subito abbiamo visto che lo smorzamento era di circa 1,5-2 secondi e fin dalle prime pose siamo stati smentiti. Le riprese sono state da 300 secondi e poi ci siamo spinti con pose da 10 minuti.
I soggetti sono stati M51 e M105, tutte le pose perfette, stelle tonde senza il benchè minimo allungamento.
Per noi l'AZ-EQ6 è una gran montatura con un eccellente rapporto qualità/prezzo.

Adriano.


Allegati:
Foto_001.JPG
Foto_001.JPG [ 286.96 KiB | Osservato 995 volte ]
Foto_002.JPG
Foto_002.JPG [ 409.07 KiB | Osservato 995 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per aver condiviso il test. Lo trovo interessantissimo e sono molto contento per la della montatura anche questo carico.

Cieli sereni.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: L127 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010