1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando di un cielo limpido sono salito sul terrazzo di casa dopo cena per un paio d’ore di osservazione col dobson 25cm. Letture sqm 19 allo zenit ad inizio sessione (ore 22 circa), e sqm 19,2 a mezzanotte e mezza.

Ho cominciato con gli aperti di Auriga M36, M37 e M38, quindi M35 nei Gemelli e poi nell’Unicorno NGC2264 (il Christmas Tree, sulla cui punta non si vedeva la nebulosità intorno alla Cono… ovviamente, inutile precisarlo). Tutti molto belli e sono gli oggetti deep tipici da osservare con buona soddisfazione quando le condizioni IL non consentono molte alternative.

Ho poi voluto provare le nebulose in Auriga e Gemelli (IC405, IC410, NGC1931, IC443, IC444) che avevo osservato sabato scorso col dobson 50cm (v. report viewtopic.php?f=10&t=86232) da un cielo leggermente migliore (sqm 20,8) per capire se col maggior campo effettivo prodotto dal dobson più piccolo riuscivo ad avere una visione migliore, anche se sospettavo che in queste condizioni IL ere più probabile che non vedessi niente. In effetti è stata molto dura vedere qualcosa, e sicuramente niente che possa appagare. Oltre che in visione naturale ho provato con i filtri UHC e OIII, forse qualcosina meglio, ma parlo di sfumature sopra il fondo cielo, quindi niente che possa rendere queste nebulose attraenti in visuale. Almeno in queste condizioni IL.

Mi sono quindi dedicato a Giove per una buona mezz’oretta. Ho provato tutti i filtri colorati. Forse i filtri #12, #58 e #56 (nell’ordine) danno qualcosina in più di contrasto nelle bande rispetto alla visione naturale ad un occhio. Già perché con la torretta non c’è niente a che vedere, la visione è notevolmente migliore come definizione dei dettagli e minor sensibilità al seeing. Anche stavolta non mi sono trovato nel transito della Macchia Rossa, spero nella prossima. Comunque i dettagli (baie e festoni) del bordo interno della NEB dentro la zona equatoriale sono molto belli, cosi come le condensazioni all’interno di entrambe le bande equatoriali.

Avendo la torretta già inserita ho puntato il globulare M3: davvero bello anche in queste condizioni di IL con moltissime stelline risolte, soprattutto in distolta dove sembra allargarsi di molto.

Ho poi osservato Marte, sempre in torretta. Come sempre questo pianeta è ostico a mostrare facilmente i dettagli interni, se ci sono. E’ stato facile da vedere la calotta polare Nord e dei chiarori lungo i bordi Est e Ovest (le classiche nebbie). Anche la forma un po’ schiacciata ai poli era evidente. Solo dopo molti minuti di pazienza e per dei brevi tratti ho notato delle sfumature scure che si insinuavano nel disco partendo dal bordo E di contorno alla zona chiara delle nebbie fino ad attraversarlo per una buona metà. Non sono riuscito a capire di quali regioni si trattasse, ne sul momento ne dopo aver consultato la mappa.

Ho concluso con una carrellata di galassie. Non se ne posso fare a meno. Ho cominciato con M104, NGC4565 chiaramente allungate anche se niente a che vedere con quello che lo stesso strumento offre da cieli bui (dal Pollino anche col 25cm intuisco la striscia di polveri), poi M61 (un batuffolo tondo) quindi un altro paio di galassie di taglio nella vergine NGC4216, NGC4762 che appaiono molto deboli, M106 abbastanza evidente di forma ovale e senza dettagli (ovviamente, inutile pure precisarlo). Finale con M51, e la coppia M81 e M82. Queste ultime tre anche in queste condizioni di IL forse sono le uniche galassie che meritano, soprattutto M81/M82 per la visione d'insieme con oculari a largo campo che le mostrano entrambe nel campo visivo. A 86x la supernova SN2014J non si vedeva, mentre a 133x era debolmente visibile sopra il fondo della galassia.

Conclusione: bello osservare da casa, comodamente col goto, autotracking e con una comoda sedia! Ogni tanto ci vuole: niente centinaia di km ad andare e a venire, niente mappe, star hopping, scale da spostare a destra e a manca, sali, scendi, freddo, umidità ….che vitaccia noi dobsoniani pur di vedere bene tutti i fotoni che arrivano da milioni di anni luce ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:

Conclusione: bello osservare da casa, comodamente col goto, autotracking e con una comoda sedia! Ogni tanto ci vuole: niente centinaia di km ad andare e a venire, niente mappe, star hopping, scale da spostare a destra e a manca, sali, scendi, freddo, umidità ….che vitaccia noi dobsoniani pur di vedere bene tutti i fotoni che arrivano da milioni di anni luce ;)

Hai ragione, ogni tanto ci vuole proprio, ma non dobbiamo rischiare di impigrirci troppo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello osservare da casa, tu però hai 19 e passa di SQM, io ho più o meno questo :thumbdown:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Kap, dobbiamo evitare di viziarci ;) l'astronomia da balcone però come la lettura prima della nanna non è male. E poi il venerdì magari trasferta montana con 21.6sqm. Niente male come ambizione o no?

Andrea, tocchi un tasto dolentissimo per tutte le città italiane. È vero, Roma ha 17.6sqm medio, ma anche il mio paese è messo maluccio e la mia lettura era allo zenit, e poco distante sono nei dintorni di 18 a seconda di dove punto lo strumento :(

Comunque la ns passione è superiore e non ci lasciamo scoraggiare. Con un piano osservativo "mirato" ci divertiamo in qualsiasi condizione e con qualsiasi strumento ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report complimenti

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
zanzao ha scritto:
….che vitaccia noi dobsoniani pur di vedere bene tutti i fotoni che arrivano da milioni di anni luce ;)


Carine queste parole, tratte dal film: "Per una manciata di Fotoni in Più "

:mrgreen:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andreas Aldebaran ha scritto:
zanzao ha scritto:
….che vitaccia noi dobsoniani pur di vedere bene tutti i fotoni che arrivano da milioni di anni luce ;)


Carine queste parole, tratte dal film: "Per una manciata di Fotoni in Più "

:mrgreen:


:wink:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010