Caro Renzo.
Intanto grazie per aver condiviso in rete le tue idee ed i tuoi progetti, il tuo sito che ho visitato spesso è una miniera di suggerimenti ed utilità preziose.
Ho scaricato stamattina il programma Polare, ed ho capito che tale applicazione serve per indicare la posizione di un determinato oggetto celeste tramite inserimento della longitudine (nel mio casi 11°59') e dell' ascensione retta dell'oggetto che si vuole osservare.
Poi il programma mostra l'istante del passaggio al meridiano di ciò che si desidera osservare.
Dunque, per l'allineamento polare, se io volessi stabilire quando transita al meridiano tale stella, inserisco le mie coordinate (11.59) e l'ascensione retta della Polare (2h 31m). Il programma mi mostra poi la posizione al meridiano di tale stella per i successivi 50 giorni.
Supponiamo che volessi calcolare la posizione reale della polare da inserire nel cannocchialino della EQ6, come faccio a calcolare lo scostamento tra l'istante del transito al meridiano della polare, e la posizione che tale stella realmente occupa alle 22.00?
Ti ringrazio per il tuo interessamento, ti faccio i miei migliori complimenti per il sito e per la tua simpatia, (ma il tuo avatar..insomma..mi piaceva molto di più quello precedente..

)
Posso sperare di rivederti alla finestra con il tuo rifrattore
Ciao da Roberto.