1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,alcune riprese di ieri sera sul presto 22:30 ora solare poichè ho visto che nonostante fosse velato il seeing era decisamente buono,ho fatto bene perchè poi si è chiuso tutto e buona notte al secchio sono dovuto rientrare per cielo coperto :(
Visibile la regione dei vulcani col Mare Sirenum al sud nonchè appunto le nuvolette bianche in corrispondenza del Monte Olimpo e le altre formazioni vulcaniche(notare il triangolo di nubi bianche) :mrgreen:
Come sempre SW 127/1500,barlow 3x,focale 4500mm,uv-ir cut,neximage somma dei best frames con AS2,R6 PScs4.
qui metto i link alle immagini con più rumore e sotto metto le immagini pulite e lucidate(che io preferisco!).

http://www.astrobin.com/87237/
http://www.astrobin.com/87239/
http://www.astrobin.com/87240/


Allegati:
despekle2.png
despekle2.png [ 67.22 KiB | Osservato 1343 volte ]
desp4.png
desp4.png [ 31.36 KiB | Osservato 1343 volte ]
desp3.png
desp3.png [ 31.08 KiB | Osservato 1343 volte ]
despekle1.png
despekle1.png [ 54.81 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il giovedì 3 aprile 2014, 19:59, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ottimo lavoro Giano !
Secondo te è possibile "spremere"di più il 127 ? O ritieni che sia il top....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo grazie dell'intervento.
Bella domanda la tua!Non lo so posso dire che questa immagine è forse il meglio su Marte che abbia fatto sino ad ra contando anche la scorsa opposizione,a volte ho pensato di essere arrivato al limite dello strumento ma poi vedo che ne escono anche immagini migliori perciò non saprei proprio.
Magari qualcuno qui sopra ha le idee più chiare di me? :uhm:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ottimo, come già detto... Secondo me lo strumento può andare anche oltre in condizioni ancora migliori (tipo con il pianeta più alto).

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Massimo della risposta anche secondo me si può fare ben meglio.
Ragazzi vi chiedo una cortesia se potete farmela.
Siccome ho un pc nuovo e mi pare che lo schermo tenda troppo al verde mi potete dire se voi sto marte lo vedete un pò rosato come lo vedevo io sul vecchio pc o lo vedete appunto giallo verde come lo vedo adesso qui sopra il nuovo pc?
No perchè mi viene il dubbio di avere lavorato per anni con un pc a schermo tendente al rosso di suo ed ora tutte le mie riprese vecchie mi paiono verdi o di colori differenti non ci capisco più nulla se il monitor va bene come è adesso o devo ricalibralo come il vecchio pc.
Grazie mi fareste veramente un grosso favore,comunque grazie. :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Gianluca, io ho qui in casa un Eizo professionale, non vedo assolutamenter tendenze al rosso in nessuna di queste foto.
La migliore di tutte, come colori, e l'ultima in basso a destra del quartetto.
Però,ma qui è questione di gusti, mi sembrano tutte un pelo sovraesposte.

Hai un MP!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Per calibrare bene un monitor ci vorrebbe la sonda.
Puoi solo provare a calibrarlo con windows o qualche programma.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ennio:se effettivamente sono sovraesposte un pelo penso sia dovuto al mio vecchio monitor che era veramente scuro di suo,pensa che ho aumentato il bilanciamento del bianco appositamente per renderle così,erano molto più scure nell'originale,spero che comunque sia veramente un pelo perché se sono molto sovraesposte allora non ho calibrato bene ora il monitor nuovo perché non vedo zone bruciate,magari troppa luce sì(se dovessi rielaborarle starei meno luminoso con sto monito di sicuro) ma parti bruciate io non ne vedo.
@Paolo:ho ricalibrato con Windows spero vada bene,la sonda non so cosa sia.
grazie delle opinioni penso di averne già tenuto conto nel giove dell'altro topic.
comunque metto due nuove versioni col pc nuovo se sono meglio non lo so.


Allegati:
new3png.png
new3png.png [ 87.12 KiB | Osservato 1062 volte ]
new4png.png
new4png.png [ 86.63 KiB | Osservato 1062 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010