1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono possessore da un anno di una SW N-EQ6 arrivata con il firmware 3.27.
Ho sempre fatto l'allineamento polare in maniera "tradizionale", cioè con la Polare in vista....
Purtroppo tale operazione mi è possibile solo dal lato più maledettamente illuminato del condominio....ora vorrei spostarmi nel lato più buio del giardino dove però ho l'edificio che mi preclude la vista diretta della Polare.
So che dalla versione 3.32 è stato introdotto l'allineamento polare assistito che ha avuto una serie di problemi e se non erro dovrebbe essere stato risolto con la release 3.35.
Qualcuno più esperto e informato di me potrebbe gentilmente dirmi se posso tranquillamente procedere all'aggiornamento della pulsantiera e stare tranquillo che l'allineamento polare assistito funziona egregiamente? Grazie fin d'ora...
Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto problemi con la 3.35 (si bloccava la pulsantiera). Ti consiglio solo ti tenere da parte il firmware 3.27 per, eventualmente, tornare indietro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stessi problemi di Simone, tornato alla 3.27 che è veramente stabile (a mio parere).

E risolvere con un bigourdan?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che dovrò affrontare presto questo Mr. Bigourdan :(
La 3.35 è l'ultima release?
Ho una gran voglia di prendermi la CGEM della Celestron.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hehheeee... la routine della CGEM funziona davvero... Il passaggio dalla EQ6 alla CGEM-DX mi ho reso felice... Però c'è una soluzione diversa. Il planetario della Software Bisque, TheSkyX, oltre che comandare la montatura può essere implementato con TPoint, che consente di allineare la montatura senza vedere la Polare e di fare un allineamento su n stelle, in modo da centrare perfettamente gli oggetti. Molto utile per chi fa fotografia ad oggetti che vusualmente non si vedono. Non è una banale soluzione al problema perchè TPoint è costoso, ma può essere una cosa interessante da sapere, se uno avsse necessità di altre cose oltre all'allineamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio....ma....costoso più di vendere la mia N-EQ6 e comprare una CGEM? (non la DX, quella meno costosa)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il planetario TheSkyX "Serious" costa circa 150 euro. E' un acquisto che mi sento di consigliare, in quanto è il software a pagamento che ha il miglior supporto dalla casa madre, che è la Bisque che fa la montatura Paramount. Però può comandare qualsiasi altra montatura. C'è il modulo aggiuntivo TPoint che costa circa 250 euro. Però TPoint non ce l'ho (almeno per ora) e quindi non posso dire se valga veramente quello che costa, che non è poco. Il planetario dalla versione Serious si può upgradare a quella "Professional" che può integrare (però i moduli vanno tutti comprati) tutta l'automazione di un osservatorio, dalla macchina fotografica all'apertura della cupola al fuocheggiatore elettrico...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010