1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra foto ripresa venerdì scorso da Monte romano.
Si tratta della galassia ngc 5044 nella vergine, che presta il nome all'ammasso di galassie visibile in foto.
In basso a sinistra la galassia a spirale più dettagliata, ngc 5054, è interessante perchè negli ultimi 10 anni ha ospitato due supernove (2004ab e 2014a), e perchè si sospetta che stia interagendo con la piccola galassia pgc46256 vicinissima nella foto. Inoltre gli astronomi sono indecisi circa la sua appartenenza all'ammasso, avendo un redshift diverso da quello delle altre galassie in foto.
Potrebbe aver attraversato l'ammasso, tempo fa, ed essere quindi la responsabile di emissioni gassose dallo stesso, rilevate con i nuovi mezzi di indagine astronomica. Questo quanto trovato mentre cercavo di capire meglio il materiale registrato.
L'immagine è la risultante di 15 luminanze da 10 minuti in bin1, riprese con la st10 al fuoco dell' fsq106 portato ad f8.
Spero sia di vostro gradimento, ogni suggerimento è gradito.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 5044.jpg
ngc 5044.jpg [ 458.22 KiB | Osservato 1423 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il martedì 1 aprile 2014, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ammasso di ngc 5044
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca quante galassie!!! :wtf:
Complimenti :clap:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ammasso di ngc 5044
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo ammasso.
Bellissima ripresa.
Scurirei un filo filo il fondo cielo.
Già così è veramente notevole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ammasso di ngc 5044
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ammasso di ngc 5044
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 18:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un campo molto ricco di galassie!
Anche io proverei a scurire leggermente il fondo cielo.
Interessante la spiegazione della foto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ammasso di ngc 5044
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Decisamente interessante.
Che bravo!!!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ammasso di ngc 5044
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella Terenzio, che spettacolo ste galassie,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Ho ascoltato i vostri suggerimenti. L'ho scurita un po'.
Spero vi piaccia.

Terenzio.


Allegati:
ngc 5044 forum.jpg
ngc 5044 forum.jpg [ 295.11 KiB | Osservato 1305 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

un campo davvero intrigante, direi ben riuscito, specie la versione un pelo scurita.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la vers scura.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010