1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Una curiosità: come và nelle lunghe pose deep sky la montatura a forcella del CPC 1100? Voglio dire in termini di periodismo, ecc. paragonata per esempio ad una EQ6, G11?
Grazie in anticipo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Ultima modifica di vaelgran il martedì 1 aprile 2014, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 9:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=2&t=32995&hilit=titolo+del+topic

;) Correggi, per favore, il titolo del topic in maniera tale che possa diventare più descrittivo ;)

Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, premetto che io ho il Meade 12" a forcella e non ho mai provato un CPC, tuttavia credo che l'errore periodico del Celestron sia sulla carta leggermente migliore del Meade. Comunque, il periodismo non è un grande problema se corretto adeguatamente con PemPro. Il mio esemplare, per esempio, aveva un errore gigantesco pari a 35" da picco a picco ed è stato corretto a +/- 5". Ci sono invece altri problemi da tenere presente se vuoi utilizzare un tele a forcella per fotografare.
Il primo è che l'errore periodico, anche se molto elevato, come abbiamo detto può essere facilmente risolto con pempro, tuttavia bisogna vedere se è costante e morbido, senza scatti, e questo può variare da esemplare ad esemplare. Infatti 5" di errore possono essere facilmente gestiti dall'autoguida, a patto che non vi siano picchi o scatti bruschi nel tracking.
Il secondo è che occorre assolutamente una guida radiale. Un tele in parallelo sarebbe un vero calvario per diversi motivi che andrebbero elencati e discussi con calma e tempo.
Per concludere, non è un pacchetto pronto all'uso, ma con le dovute accortezze il tutto è assolutamente gestibile e si possono ottenere buoni risultati.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sarà sicuramente il problema della rotazione di campo, a prescindere dalla bontà dell'inseguimento.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino tu abbia la testa equatoriale Pro Hd

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Immagino tu abbia la testa equatoriale Pro Hd


Non la ho ma non ho neppure lo strumento; era per avere delucidazioni in merito (per un amico) se prendere il pacchetto CPC 1100 + wedge oppure solo l'ottica con un EQ6/CGEM o similari. A me personalmente non sono mai piaciute le forcelle Celestron/Meade ... troppo plasticose.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non so la forcella cpc , ma la lx200 e' tutto meno che plasticosa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La forcella del mio meade LX90 8" è in alluminio pressofuso, in platica ci sono solo alcuni coperchi.
Se si prende il telescopio per osservare manualmente la forcella è il top per la comodità. Se si debbono fare riprese ai pianeti e la Luna va ancora bene così come è. Il Wedge lo vedo più come un retaggio del passato, difficile e laborioso da stazionare perchè mancante di un canocchiale polare, ecc. Meglio un'equatoriale, però per uno S.C. sopra gli 8" ci vuole una Signora Montatura, una EQ6 o una CGEM sono scarse. Pero l'equatoriale ha anche il grandissimo pregio che sopra ci si può mettere qualsiasi altro telescopio per fare foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non la ho ma non ho neppure lo strumento; era per avere delucidazioni in merito (per un amico) se prendere il pacchetto CPC 1100 + wedge oppure solo l'ottica con un EQ6/CGEM o similari. A me personalmente non sono mai piaciute le forcelle Celestron/Meade ... troppo plasticose


Io non avrei dubbi, Vaelgran: C11 tubo + Eq6 o CGEM
Le montature a forcella a sbalzo non sono mai state il massimo per l'astrofotografia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
La forcella del cpc 1100 HD è spettacolare.
Cpc significa già che è a forcella ... Diversamente se si intende solo OTA meglio, per indenterci, dire C11 o xlt o hd.
Io invece consiglierei cpc 1100 + wedge hd pro :obs:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010