1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La buona nottata di ieri sera finalmente mi ha concesso una ricerca
che da tempo desideravo realizzare: riprendere fotograficamente buona parte dei
principali pianeti nani.

Da quando i confini del nostro Sistema Solare si sono espansi ben oltre l'immaginario
con la complessa suddivisione dei nuovi arrivati:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... anets.html

è un desiderio che mi ha sempre stimolato.

Chi appartiene alla mia generazione non può fare a meno di ricordare quando a scuola
si studiava sui testi scolastici come la corte dei pianeti del nostro Sole si limitasse
soltanto ai classici nove: erano altri tempi!

Or bene, con la curiosità e il desiderio di andare a caccia di queste nuove scoperte
con la serata di ieri si può dire che si è aperta la stagione verso i margini remoti
del nostro Sistema Solare.

Il primo ad essere stato catturato ieri notte appartiene alla cosiddetta "Kuiper Belt"
(KBO), quella regione del Sistema Solare che si estende dall'orbita di Nettuno
(30UA) fino a 50 UA dal Sole.

Haumea sembra misurare circa 1500 Km di diametro (metà circa il diametro della nostra
Luna), ma è molto più distante. Al momento degli scatti fotografici distava qualcosa
come 50 volte la distanza della Terra dal Sole, quindi ben oltre la distanza di Plutone
(33 UA), l'ultimo pianeta dei vecchi tempi!

La sua magnitudine era di 17,2 (V) che la colloca tra i dwarf planets più luminosi.

La fotografia in questione ne evidenzia il moto (muovere il mouse fuori e dentro l'immagine)
causato dalla differenza di due sequenze d'immagini scattate a circa due ore una dall'altra,
unito ad una buona immagine per poter fare misure di astrometria:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 03.29.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 21:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estremamente affascinante.

Sei riuscito a calcolare lo spostamento in arcsec, in sole due ore?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide.
Certamente! Dunque: in AR Haumea in due ore si sposta di 4,32" d'arco con movimento negativo.
Mentre in declinazione il suo moto apparente era soltanto di 2,88" d'arco.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. E' pronta anche l'altra osservazione dell'altro pianeta nano: Makemake! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Danilo, bella ricerca!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran!
Uno spunto in più per quando non si sa cosa fotografare nella stagione delle galassie.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Uno spunto in più per quando non si sa cosa fotografare nella stagione delle galassie


Quà non mi trovi d'accordo perchè le galassie sono comunque, a mio parere, begli oggetti. Perchè me le snobbate così, sic ..... :(

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Haumea: Dwarf Planets
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi riferivo a te.
Spesso capita di leggere qui sul forum che in prossimità della primavera c'è più di un
appassionato che si "lamenta" perché non ci sono nebulose da fotografare... soltanto
galassie e galassiette. In realtà non sanno che li c'è tutto un mondo da scoprire!
Per questo scrivevo, galassie a parte, che la ricerca dei pianeti nani potesse essere
molto interessante in primavere: chissà poi che non se ne scopra qualcuno anche noi!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010