1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
I micrometri (centesimali), strumenti che garantiscono la misura al centesimo di millimetro, hanno lo stesso problema di recupero dei giochi nell'accoppiamento vite-madrevite principale, il cuore dello strumento.
La madrevite può essere "stretta" addosso alla vite fino ad azzerarne il gioco.
Infatti la madrevite presenta tre intagli longitudinali a 120 gradi che ne consentono la deformabilità.
Una ghiera di registrazione con filettatura conica (quella in rosso) consente il recupero dei giochi con grande precisione.
Smontate un micrometro e vedrete il sistema.

Naturalmente la butto lì solamente a titolo informativo perché mi rendo conto che il sistema è assai sofisticato.
Lo so, rischio la lapidazione, però forse vale la pena ricordarsi che la soluzione meccanica classica c'è.
Non maleditemi per carità. O se volete farlo, non metteteci troppe intenzioni cattive. Grazie. :cry: :D
Ciao. :mrgreen:


Allegati:
Foc2.png
Foc2.png [ 231.09 KiB | Osservato 1707 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sopravvaluti le mie possibilità di tantissimo :D
Per ora, come suggeritomi da H-x6, ho migliorato un po' la situazione mettendo tutto intorno un paio di strisce di plastica; perdo un po' in scorrevolezza, ovviamente...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
Penso che sia la regola: qualsiasi sistema che riduce i giochi tende a ridurre anche la scorrevolezza, in misura più o meno accentuata. :|
C'è un delicato compromesso da raggiungere. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sapete amici, da quando ho iniziato a comprendere che la vita è tutta un compromesso, la mia vita di "autocostruttore" è decollata! :D
Questa segnatela fra le mie frasi famose, grazie :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve astrotecnici,
finalmente mi sono dotato di un 300/1500 da disassemblare per realizzare il mio molto ambizioso dobson supercompatto.
Ecco cosa ho fatto questo WE: sembra poco ma in sostanza ho quasi congelato il design, che non è affatto poco!
Prego notare:
1-il sistema di fissaggio della barra principale (che ricordo essere alluminio 20x80, l'angolo comunque non sarà proprio quello, 60°, ma un po' meno, verso i 50°), ottimizzato per evitare rotazioni (il movimento su-giù è vincolato dalle due aste laterali, quei manici di scopa d'alluminio che vedete in foto)
2-l'esempio del sistema di collimazione: due bulloni 8x80 che partiranno dalla cella del primario, attraverseranno la sfera e saranno stretti da due manopole. Il primario in pratica appoggia su due molloni belli "ignoranti" ben stretti e su un perno appoggiato nella sfera.
3-lo specchio primario in legno lavorato a lambda/32

Ovviamente la maggior parte dei problemi li vedrò dopo il montaggio, ma se avete qualche suggerimento per migliorare il design, siete i benvenuti!


Allegati:
100_0399.JPG
100_0399.JPG [ 121.8 KiB | Osservato 1642 volte ]
100_0398.JPG
100_0398.JPG [ 132.84 KiB | Osservato 1642 volte ]
100_0397.JPG
100_0397.JPG [ 103.77 KiB | Osservato 1642 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Ma la palla con le manopole?... :crazy:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Il primario in pratica appoggia su due molloni belli "ignoranti" ben stretti e su un perno appoggiato nella sfera.
...

Belli "ignoranti" mi risulta difficile da capire 8) , ma deve avere un significato, penso. :lol:
:ook: Grandissimo genio, comunque, ci vedo un pizzico di Spirito Leonardesco :wink: :ook:
Cioè, più che un pizzico, una bella dose. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...Ma la palla con le manopole?... :crazy:

ho calcolato che, quando punta allo zenit, la base non tocca le manopole, quindi in più mi fanno anche da blocco per evitare che il tele cada dalla parte dell'oculare
ippogrifo ha scritto:
...
Belli "ignoranti" mi risulta difficile da capire 8) , ma deve avere un significato, penso. :lol:

grazie :D
"ignorante" è romanesco per rozzo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...ma se avete qualche suggerimento per migliorare il design, siete i benvenuti!


In attesa di un quesito più diretto... non so se intendevi questo, ma credo che una bella surfinia ricadente tutt'attorno sarebbe il massimo :rotfl:

p.s. Quoto, avranno pure una loro funzione specifica, ma le manopole so "inguardabili" :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, potresti sostituire le manopole sulla palla con due manopole sferiche, se le metti nere fai il modellino dell'H2O... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010