Ieri le previsioni in montagna erano pessime, tanto che per distrarmi mi ero messo a giocare con uno scatto di
M13 fatto il mese prima.
Poi complice il fatto che il cielo qui a 15 Km da Milano era comunque sereno e la compagnia di un paio di amici astrofili, ci siamo messi in un campo a poca distanza da casa mia, cercando di allontanarci un po' dai cantieri in funzione 24 ore al giorno della
Bre-Be-Mi e della
TEM, oltre che dalle solite luci dei Paesi dell'hinterland milanese.
Giunti sul posto e montata la strumentazione, il cielo si è rivelato mediocre (ma per lo standard milanese è un buon complimento!) e parecchi veli e nuvole contornavano l'orizzonte. Lo Zenith e la zona a Nord ed Est si mostravano piuttosto liberi così ho scelto qualcosa da fotografare in quella direzione.
Alla fine ho optato per M106 e le sue galassiette di contorno anche perchè era davvero l'unica parte del cielo relativamente trasparente, assieme a tutta la coda dell'Orsa.
Giusto il tempo di fare 12 pose da 5 minuti e poi i veli si sono fatti più intensi riducendo il già basso contrasto dei cieli cittadini.
Il seeing era però eccellente, mentre stavo controllando la collimazione del piccolo newyton Skywatcher da 13cm f/5 ho provato a puntare il gigante gassoso scoprendo interessanti dettagli attraverso un oculare da 4mm-
Così prima di partire con le riprese deepsky, ho puntato il tele su Giove, ma non avendo altre possibilità, l'ho fotografato a fuoco diretto!
Ho fatto un piccolo video con lo zoom digitale della fotocamera per poter avere una ripresa quasi a pixel reali del sensore della canon 600D.
Pur piccolo e catturato in maniera poco ortodossa il risultato mi pare grazioso.
Allegato:
Giove_29marzo2014_Newton130f5_Canon600S.jpg [ 39.92 KiB | Osservato 1076 volte ]
Poi è iniziata la cattura di M106, attraverso il Newton da 130mm f/5, correttore di coma Baader MPCC, Canon 600D e filtro LPS. Il tutto sulla Takahashi EM-200 e guidato tramite un cercatore e QHY5.
Elaborazione con Pixinsight. 12 pose da 300s a 1600ISO e 9 dark. Nessun flat o bias.
Allegato:
M106_12x300s_LPS_1600ISO_Newton130f5_Canon600D_web.jpg [ 308.52 KiB | Osservato 1076 volte ]
E questa è la versione Hi-res

Per i più curiosi, questo è un jpeg di un singolo fotogramma così come è uscito dalla fotocamera, solo ridimensionato per il forum:
Allegato:
jpeg_106.jpg [ 182.1 KiB | Osservato 1076 volte ]
L'immagine è ancora rumorosissima, se solo il cielo fosse rimasto aperto per almeno 3 o 4 ore, forse sarebbe venuta fuori una ripresa decente. Però è un bel ricordo e francamente non pensavo fosse possibile dalla pianura.
A mezzanotte eravamo già tutti a farci una birra e panino in un vicino locale
Una serata astrofotografica velocissima