1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo Haumea sempre la stessa notte tra il 28 e il 29 marzo ho diretto il telescopio verso quest'altro pianeta nano:
Makemake.

Dopo Plutone, Makemake è il pianeta nano più luminoso. La sua magnitudine nel visuale è pari a 16,9^, mentre la distanza dal Sole
al momento degli scatti era uguale a 52 UA, quindi ancora più lontano di Haumea.

Si suppone che abbia un diametro leggermente inferiore rispetto a quello di Haumea, le ultime stime lo attribuiscono tra i 1300km e i 1400km.

Al momento della sequenza fotografica la velocità apparente del pianeta nano era ancora più lenta di quella di Haumea tanto che si è preferito
non aspettare per evidenziarne il mosso:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 03.29.html

Per individuare la posizione muovere il mouse fuori-dentro l'immagine, così da azionare il rollower.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Idem come per Haumea :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mandala ad APOD, non so se sia un tipo di ripresa che normalmente gli astrofili fanno ma per me è eccezionale!!!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica!!! Così come quella di Haumea.
Complimenti, davvero un gran risultato

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi!
Priaruggia: l'idea dell'APOD l'hanno proposta proprio oggi altri colleghi, andando però
(loro) molto più in profondità del sottoscritto:

http://apod.nasa.gov/apod/ap140331.html

Io per così poco non me la sono sentita. :oops: In ogni caso grazie anche a te per aver ritenuto
interessante il progetto di fotografare i pianeti nani.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza voler fare arrabbiare nessuno... trovo mille volte più stimolante un lavoro come quello sui pianeti nani (con mia figlia li chiamiamo Plutini) che una superfoto in technicolor di qualche oggetto famoso del profondo cielo. Questione di gusti ovviamente.
E' possibile riprendere Sedna?
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si ma è di circa 21.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
priaruggia ha scritto:
trovo mille volte più stimolante un lavoro come quello sui pianeti nani (con mia figlia li chiamiamo Plutini) che una superfoto in technicolor di qualche oggetto famoso del profondo cielo. Questione di gusti ovviamente.


Siamo completamente in sintonia con il pensiero. Aggiungo che tali stimoli possono però anche essere estesi tranquillamente agli altri soggetti del cielo, senza nessuna esclusione. L'importante secondo me, è sforzarsi di quel tanto di capire quello che si fotografa e cosa si fotografa.

Cita:
E' possibile riprendere Sedna?
Ciao


Sedna è il più debole dei pianeti nani che ho intenzione di fotografare. Per catturarlo dipende - attualmente - in massima parte dal setup e dalla qualità del cielo. Il problema principale (il pianeta nano è molto debole), è riuscire con un minimo di margine di sicurezza a raggiungere la sua magnitudine che dovrebbe essere la 21,0^. Se disponessi di un cielo migliore rispetto a quello da cui riprendo non ci sarebbero problemi, ma dalla città è davvero arduo. Un tentativo comunque non costa nulla!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
[
Siamo completamente in sintonia con il pensiero. Aggiungo che tali stimoli possono però anche essere estesi tranquillamente agli altri soggetti del cielo, senza nessuna esclusione.


Mi trovo in accordo con il tuo pensiero. A volte è semplicemente il fascino dell'ignoto, sia esso ritrarre una galassia lontana milioni di anni luce o un freddo pianeta nano che fino a pochi anni fa non si sapeva nemmeno esistesse. Ultimamente vorrei affiancare la fotografia deep sky con quella di asteroidi o, se mai mi riuscisse, di oggetti come quelli da te fotografati. Il mio vero problema adesso è il tempo, sia quello personale che quello meteorologico, ho il GSO RC6 acquistato a Gennaio fermo in casa da allora :cry:
Ti vorrei però ringraziare di lavori come questo che mi danno lo stimolo a non vendere tutto e dedicarmi ad altro :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Makemake: Dwarf Planet
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo Danilo anche solo per il fatto di averci pensato! oggetti sfuggenti, ignoti a molti astrofili (me compreso)...

Complimenti sinceri.
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010