1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. In un documentario ho visto che il collasso di una stella massiccia inizia con la produzione
Del ferro nel suo nucleo. Perche' e' questo elemento che causa il fenomeno.? Grazie mille in anticipo
Buona domenica


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo in modo un po' banale se vuoi ma senza perdermi in discorsi complessi. In linea di massima perché il ferro e un metallo e non un gas... Le stelle sono principalmente composte di gas. Durante l'evoluzione si arriva alla generazione massiccia di atomi di ferro che collassano verso il nucleo ma qui inizia il decadimento...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 12:12 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Sì, è interessante la questione del ferro.
Non è che sia collegata all'energia di sintesi dei nuclei atomici? 8) :roll: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia, ci sono due teorie:
-una dice che il ferro arrugginisce quindi la stella comincia a cigolare e si rovina tutta :mrgreen:
-un'altra dice che non e' tanto il ferro che fa male quanto piuttosto che, a cominciare dal ferro, la reazione nucleare assorbe energia, invece di produrne. Insomma dal ferro in poi il nucleo perde di potenza sempre piu', e gli strati superiori della stella lo pressano sempre piu'.
Volendo e' una sorta di autocannibalismo energetico.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La faccenda riguarda il cosiddetto difetto di massa. Ossia i protoni ed i neutroni isolati pesano leggermente di più di quando formano il nucleo di un atomo. Questa differenza viene chiamata "difetto di massa". Il difetto di massa aumenta all'aumentare del numero atomico, ossia il difetto di massa dell'idrogeno è minore di quello dell'elio, infatti quando si trasforma idrogeno in elio per reazione atomica, questa massa si trasforma in energia secondo la legge di Einstein E=mc2. Il difetto di massa però non aumenta costantemente andando in avanti nella tabella periodica degli elementi, ma solo fino al ferro. Il ferro si trova in fondo ad una valle. Infatti il difetto di massa poi diminuisce andando verso nuclei di atomi più pesanti. Quindi per fusione atomica si guadagna energia andando verso il ferro, però poi non si va oltre, perchè l'energia bisognerebbe mettercela noi. [E' il meccanismo per cui si può ricavare energia dalla fissione dell'uranio, questo ha un difetto di massa inferiore a quello dei due (o più) atomi in cui si spacca. Questa energia viene fuori dal sistema come calore: la bomba a fissione]. Naturalmente per creare l'uranio ci è voluta dell'energia. Da quale parte è venuta? Non si sa con esattezza, si pensa dalle supernovae. Quindi gli elementi fino al Ferro si sono creati spontaneamente per fusione atomica nel nucleo delle stelle fino al ferro (Fred Hoyle), mentre gli elementi oltre il ferro si sarebbero creati sfruttando l'energia delle supernovae.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo fabio spiegazione impeccabile! :beer:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Sissi, quoto. :wink: :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per le interessanti risposte. Ps il documentario proviene dalla raccolta'' il cosmo'' di Piero Angela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Bravo fabio spiegazione impeccabile! :beer:


incredibile per un chimico :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un'altro chimico, dalla analisi spettrometriche, si osserva nel nostro Sole le linee del ferro. La domanda è ovvia,
se osserviamo la presenza del Ferro, perchè la nostra stella non è ancora esplosa?
Un aiutino, il nostro Sole è figlia ...

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010