1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
che ne pensate di questo servizio?:
http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... grade.html
potrebbe essere interessante, in particolare per chi conosce un tornitore e potrebbe replicare in Italy quanto esposto nel link.
Ma sarà vero? se hanno limitato i field stop ci sarà un motivo...aprendoli quante aberrazioni potrebbero uscire fuori?
E di questo che ne pensate?:
http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html#Ad6
è una soluzione molto interessante e che ho gia copiato con gli ocs baader, sarebbe bello sentire le impressioni di chi l'ha provata, poichè gli ocs baader sono limitati a tre possibilità.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dopo l'avventura con gli oculari per il miyauchi (ed eravamo in 3 tutti inizialmente entusiasti.... prima di averli visti e provati), per me siebert rimane un normale tornitore meccanico e basta.

E la differenza tra l'OCS originale della mia denkmeier e la Big barlow TV (fattore moltiplicativo a parte ) c'e' effettivamente.
L'ocs della denk non da nessun segno di cromatismo e un fattore moltiplicativo (da solo senza le lenti aggiuntive del powerswitch) di 2,5x, ma la big barlow televue nonostante un leggero cromatismo azzurrino (e un fattore 3,5x dovuto al tiraggio), con le sue lenti decisamente migliori, la nitidezza e lo star test sono effettivamente superiori (se viene usato anche per l'alta risoluzione)

E in una prova fianco a fianco tra i siebert per il miyauchi montati sul mio telescopio (adattandoli con un riduttore in plastica visto il diametro di 34mm) e 2 del lidlscopio da 10euro, ha visto i primi perdere in quanto a nitidezza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di capire che quindi gli ocs nella ruota atik possano essere una fetenzia.
E della modifica per aumentare il field stop che ne pensi?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per carita' non lo so di questo, avendo avuto solo quella coppia di oculari patetici ,anche in relazione al prezzo.
Per il deepsky a basso ingrandimento andra' bene sicuramente, ma salendo per luna e pianeti se le lenti del correttore non sono buone, si spappola tutto.

Anche negli hyperion svitando il gruppo negativo si aumentava campo e focale, ma anche le aberrazioni in maniera esponenziale.
Anni fa avevo l'hyperion 5 e senza gruppo negativo, sembrava di entrare nell' hyper.....spazio, colorato.
Se nelle torrette, oculari, binocoli mettono un field stop il piu' netto,circolare e tagliente possibile , un motivo ci sara'.

Ma Siebert come Chuck norris, puo'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che non posseggo questo tipo di torretta, ma mi permetto comunque di fare delle considerazioni generali, ovviamente teoriche.

Solitamente il diaframma di campo nelle torrette ( ma non solo, anche nei binocoli) è dimensionato in parallelo all'ampiezza dei prismi (dubito che i costruttori "castrino" volutamente le performance dei loro prodotti, senza un motivo "tecnico"), in modo da avere un campo pienamente illuminato di una certa dimensione (di progetto) senza o con poca caduta di luce ai bordi (vignettatura), questo perché pur avendo allargato il "buco" le dimensioni dei prismi e di conseguenza del cono ottico non cambiano, è quindi probabile che l'allargamento di tale diaframma operato da Siebert, possa avere una utilità molto limitata, poiché sfruttandola al massimo (ovvero usando oculari che sfruttano tutto il "nuovo" diametro del diaframma) quasi sicuramente si avrà un'accentuata caduta di luce ai bordi.

Forse l'utilità è piu "psicologica" che altro,visto che si godrà di una maggior ariosità di visione (dovuto al maggior campo reale) ma le zone periferiche del campo così recuperate saranno appunto molto povere di luce e quindi poco sfruttabili per l'osservazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quoto Vale 75 circa le perplessità espresse su Siebert (ero uno dei 3) con oculari costati un occhio (più degli originali miyauchi) che dovevano essere dedicati Miya ( e non lo sono) e arrivati dagli USA a dorso d'asino (circa 5 mesi di attesa)
Anche tecnosky che teneva materiale Siebert ho notato che non importa più da lui

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010