1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimanendo sempre sull'argomento Celestron o Meade, premettendo che ho acquistato il Celestron cpc 1100 EdgeHD, vorrei dotarmi di un OTA "volante" sia per deep sia per planetario (concedetemi l'espressione: intendo da utilizzare "velocemente" su una montatura Celestron Advanced VX - carico mx 15 kg). Mi orienterei sul mercato di seconda mano. Cosa mi consigliereste?
Celestron 8" XLT?
Celestron 8" HD?
Celestron 9.25 XLT?
Meade 8" ACF?
O meglio un rifrattore APO?

Grazieeee! :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un CPC11HD allora cosa te ne fai di un altro S.C.? Prendi uno strumento diverso, magari un rifrattore apocromatico. Magari uno Skywatcher 120ED. Almeno non devi aspettare tanto che vada in temperatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Fabio. Infatti avevo chiesto se un APO fosse una valida idea. Era solo il dubbio se fosse un tuttofare (deep e planetario).

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il ragionamento di Fabio, sono due strumenti complementari, dove "finisce" uno "inizia" l'altro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, per cortesia, puoi dirmi esattamente cosa intendi per "dove finisce uno, inizia l'altro"? Dove sta la complementarietà?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi riferisco alla focale ed al rapporto focale, con un rifrattore apo o ED da 100/120 mm ad f/6-7,5 hai una focale compresa tra i 600 ed i 900 mm quindi con massimo campo inquadrabile fotograficamente tra i 4,1° ed i 2,7° con FF e tra i 2,7° ed i 1,7° con APS-C ed ovviamente i tempi di posa ridotti di un f/ corto, visualmente il loro ingrandimento ottimale è tra i 25/30x ed i 120/160x perfetto per i campi larghi; mentre con l'11" ed i suoi 2,8 m di focale avresti un campo fotografico compreso tra i 0,9° (con FF) ed i 0,5° (con APS-C) ed i tempi fotografici di un f/10 e visualmente l'ingrandimento va dai 100/120x fino ad i 320/350x quindi piu votato per oggetti celesti "compatti".

Appunto come ho detto sia fotograficamente che visualmente dove arriva al limite il primo (per ingrandimenti o dimensione dell'oggetto inquadrato), si inizia ad usare l'altro per andare oltre.



NOTA:

FF = fullformat, ovvero classico sensore 24 x 36 mm.
APS-C = tipico sensore da reflex "standard", ovvero sensore da circa 15 x 22 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non interessa la fotografia il Rifrattore 120ED sarà ottimo per la velocità di acclimatazione e per osservare pianeti e stelle doppie sbilanciate, ottimo per i campi ampi, dal doppio ammasso alle Pleiadi, mentre poi sugli oggetti deep e alle doppie strette e bilanciate lascerà il campo al C11HD, che però necessita di più tempo per essere operativo, almeno in inverno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento mi interessa solo il visuale. Tra il 100/120 quale marca otiima per deep/planetario e non eccessivamente costosa?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che ho indicato prima, lo Skywatcher Evostar 120ED, da TS in Germania completo di anelli, barra Vixen, cercatore 8x50, diagonale da 2", oculare Apex 28mm e valigia in alluminio viene ora 1230 euro. Un prezzo ottimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il mio consiglio e'.... aspetta.
Ho in 110-1000, se vuoi te lo presto cosi' ti fai un idea di cosa vedi con quell'apertura rispetto al c11.
Io l'ho preso come grub&go, usato 2 volte ed adesso se ne sta nella valigia.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010