1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo. Lo farò senz'altro...
Ed appena riesco magari anche altre immagini astronomiche :D
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
azz!
mi ero perso questa discussione, ma sono nella stessa condizione del console quindi guardero' l'immagine stasera a casa :D

piuttosto, cos'è questo nuovo strumento? ne hai parlato da qualche parte? non ci si puo' distrarre un attimo? :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto!
Aspetto allora un parere anche da parte tua.
Non ho ancora fatto alcuna pubblicità sul mio nuovo tele Anto. Presto pubblicherò qualcosa al riguardo con foto, dettagli ed altro.
Mi limito a dirti che mi sono fatto ottimizzare un Dobson da 18" per le riprese e trasportabilità. Per ora posso solo dire che 453mm sono davvero un immensa dinamica che pucchia sul sensore ;-)
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
appena vista con il netbook... schermo troppo piccolo per apprezzarla a pieno ma, porca zozza raf, sembra di esserci sopra!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Anto...è la stessa sensazione che ho avuto io.
Appena riesci guardala anche a monitor grande ;-)
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma è enorme anche sul monitor del notebook! :shock:
fantastica raf, non riesco ad immaginare cosa potrai fare quando le condizioni saranno quelle ideali!
una domanda, quella "macchia" piu' scura sopra Eraclide, è reale o è la polvere di cui hai parlato?

ah, un'altra cosa, a dispetto delle dimensioni dell'immagine, non sei cortino a f13?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma è enorme anche sul monitor del notebook! :shock:
fantastica raf, non riesco ad immaginare cosa potrai fare quando le condizioni saranno quelle ideali!
una domanda, quella "macchia" piu' scura sopra Eraclide, è reale o è la polvere di cui hai parlato?

ah, un'altra cosa, a dispetto delle dimensioni dell'immagine, non sei cortino a f13?


Eccomi Anto.
Sopra il promontorio Heraclides non c'erano macchie evidenti...quindi ne desumo che siano chiari/scuri legati alle strutture lunari. La dinamica è così alta...da evidenziare ogni minima ombra in forma molto più uniforme. Credimi che non vedo l'ora di beccare seeing decenti: la dinamica stessa aumenterà a vista d'occhio...è proprio il caso di scrivere così!
Per quanto riguarda la focale, tutto dipende da cosa si riprende e soprattutto dalle condizioni di ripresa. Era ASSOLUTAMENTE impensabile spingere di più. Già ero convinto non venisse fuori praticamente nulla...ma dati i test, ho continuato lo stesso. Avevo aumentato ma ovviamente non riuscivo neanche a mettere a fuoco. Già in questi files sono stato parecchio per capire il reale punto di massima precisione: quando tutto sfuoca, si muove...insomma è davvero difficile.
La focale f/13 è senza dubbio molto bassa per le riprese planetarie. Stiamo parlando di esattamente 6131mm di focale ed f/13,54. Ho arrotondato ad f/13. Per i paesaggi lunari normalmente spingo di più, cosa che farò. Tuttavia ci sono alcune zone, come questa per esempio, che sarebbero troppo spinte. E quindi 6m alla fine gli giovano comunque. Ripeto che non era serata di risoluzione, sennò avrei cmq provato a spingere. Già così molti crateri interni, vuoi per il seeing vuoi per la polvere, non gli ho risolti bene. Ma quello che mi ha impressionato è la dinamica finale. E' quell'effetto 3D che sembra di esserci sopra. Se penso alle condizioni di ripresa...bhe ci sarebbero tantissime cose da dire al riguardo. Tantissimi teorici (e dico TEORICI) assiomi sul grande diametro...sono senza dubbio non veri! Ma al limite potremmo parlarne in altro topic. Comunque ora possiedo 453mm di specchio. Lo userò da casa mia, come hai visto. Ed anche dal monte a 970mt circa di altitudine. Direi che potrò fare molti test al riguardo e capire se è vero, come molti dicono, che un grande diametro necessita di un grande seeing. Già la prima luce in condizioni scarse...bhe dicono il contrario. Staremo a vedere. E vedremo soprattutto se, in base alla mia esperienza, avevo ragione oppure no. Ma comunque...io sono contento così...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia della prima luce :shock:
la quantità di dettagli e l'effetto di profondità sono notevoli

i miei complimenti per la foto e per il nuovo strumento che non vedo l'ora di vedere, son curioso di scoprire le soluzioni adottate per il planetario, ho sempre desiderato un grande diametro per luna/pianeti, un 18" è un sogno

devi farti la classica foto da esposizione, a fianco al mostro eheh

ma lo porti in giro cosi? :rotfl:

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Paolo!!!!
Azz che diametro quello!!!
Grazie per il commento ed aggiungo che il mio è leggerissimo. 15kg la parte più pesante. Ovviamente con le dovute modifiche per irrigidire al punto giusto la struttura.
Appena riesco posto tutto!
Per la foto...dovrò attrezzarmi. Sono spesso solo nelle riprese...vedrò come fare.
:wave:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010