1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So solo che i primi Esprit 100 avevano dei problemi quasi irrisolvibili nella realizzazione della cella che aveva dei problemi a tenere allineate le tre lenti che costituiscono l'obbiettivo, che sono tutte spaziate in aria. Può darsi che questi problemi siano stati risolti. Riguardavano il 100mm poi. Effettivamente se lo si prende in Germania l'Esprit 120 ha un prezzo molto allettante, enormemente più basso di quello che aveva al momento del primo lancio. Forse perchè ne hanno venduti pochissimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, ho letto in giro che la versione da 100mm avesse difetti alla cella, ma in versione quintupletto, sostituito poi da uno schema a tripletto come il resto della serie.

Io lo prenderei in italia, +o- al prezzo di ts, ma con il suo spianatore già a corredo.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di esperienza sia con i newton sia con i rifratori l'ho acquisita per cui ti dico la mia esperienza.
Ho avuto Un Vixen R200SS, un GSO e un Geoptik (tutti 8" F/4)
La collimazione è fondamentale con questi strumenti ma alla fine non è estremamente critica in quanto la focale di ripresa è ridotta e il seeing non permette di concentrare appiano la luce stellare come sarebbe auspicabile.
Per esperienza ho visto che usando, come facevo io, una fotocamera dslr con live view si poteva fare una più che decente collimazione (fotograficamente parlando) in poco tempo.
Il difetto di tutti questi strumenti che ho avuto era nella meccanica e nel correttore di coma.
Quest'ultimo non permetteva quasi mai stelle puntiformi su tutto il campo (ne ho avuti svariati) ma oggi dovrebbero essere migliorati. Infatti i newton li ho poi tolti di torno con gli anni
Inoltre l'intubazione era sempre molto leggera e perciò i carichi specie nella zona del focheggiatore tendevano a causare flessioni. Inoltre, almeno nel GSO (ma so che lo stesso era per lo SW) la cella era realizzata in modo criminale. Sul mio sito in firma ci sono foto di come ho dovuto lavorare per eliminare questi problemi.
Oggi lavoro con rifrattori apo. Molto più cari, un po' meno veloci, molto più pratici e prestanti.
E sono molto più rilassato. Magari ci vuole più tempo e più serate per arrivare alla stessa profondità del newton ma alla fine sono contento così.
Comunque qualora intendessi andare sul newton (8") non preoccuparti molto del vento. Primo perché la Linear regge meglio le serate ventose di una eventuale EQ6 a parità di strumento. Secondo perché quando le serate non sono eccellenti hai sempre il piccoletto per riprendere altri soggetti. E quello se ne frega del vento!!
Per inciso come montature li ho provati (non tutti ma buona parte) con EQ6, Gemini G41 Obs, Avalon LineAr, Avalon M1

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il 100 che aveva dei problemi era la versione quintupletto, ora fuori produzione credo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010