1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, e credo sia positiva, dato che lo userei esclusivamente per foto.

Vi chiedo in oltre, se dovessi scegliere un newton ottimo per la foto deep, quale sarebbe un buon candidato?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
voto pure io per un 200 f4

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 4:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riecchime!

Come si sa l'appetito vien mangiando, e ho dato uno sguardo a newton di prezzo superiore, tralasciando ASA e OrionUK(modelli AG) che costano una fucilata, ho visto alcuni di TS che mi attirano, i modelli sono.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5798_TS-10--f-3-ONTC-Newton-Teleskop-1-6-Lambda---Carbon-Tubus---Ma-anfertigung.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p6673_TS-10--f-3-8-Astrograph---Carbon-Tubus---45mm-fotografisches-Feld.html

Cosa ne pensate? Vale la pena spendere il quadruplo per questi, o tanto vale restare su Skywatcher?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Ultima modifica di Vaipier il lunedì 10 marzo 2014, 8:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a vederlo cosi' la versione f3 mi intriga molto ma il costo comincia ad essere elevato....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, a conti fatti spianarlo per aps-c verrebbe un po meno di 4000E(con due slitte losmandy e un anello aggiuntivo) spianarlo per FF verrebbe poco più di 4500E, invece la versione f3,8 e già corretto per FF e compreso di tutto.

Certo f3 è un valore davvero succulenta.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi fare bene i conti sul budget e poi decidi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Dipende dal budget, certamente se li puoi spendere evita l'acquisto di uno skywatcher che rimane pur sempre un telescopio economico di fascia bassa.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle considerazione. :)


E invece di questo, qualcheduno sa dirmi qualcosa?

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5227_TS-Boren-Simon-10--f-2-8-PowerNewton-Astrograph.html

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Boren Simon è interessante, non c'è dubbio, con buoni accessori. Poi è f=2.8 cosa anch'essa interessante. Il prezzo poi è migliore degli altri due. Credo che non ce l'abbia nessuno, quindi dovrai fare da sperimentatore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riecchime!

Facendo tesoro delle vostre opinioni, e avendo toccato con mano il potoline 10". oltre ad aver parlato con chi lo possiede, ho deciso di lasciar perdere un newton, forte anche del fatto che(se va bene) guadagnerei più da ciò che venderò, e qualche piccolo sacrificio in più, ho deciso di prendere un rifrattore bello performante(ovviamente nella fascia bassa di prezzo).

Quindi chiedo agli utenti notizie ed informazioni sui due papabili (per le mie tasche) che ho adocchiato, il primo è il collaudato tecnosky 115/800, ma con spianatore Riccardi(per il fullframe), il secondo è il semi sconosciuto Skywatcher esprit 120ed con spianatoe dedicato che in italiano ho trovato poco, in inglese ho trovato un paio di recensioni che lo esaltano.

Io sono quasi deciso per l'esprit, ma mi piacerebbe ricevere dei vostri preri, che mi consigliate?

Cieli bui! :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010