1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rifaccio vivo...purtroppo è un periodo davvero travagliato con poco tempo a disposizione ma riservo sempre quel tanto che basta per continuare a sfruttare le buone serate.
Vi mostro qui una bella planetaria molto brillante nella costellazione di Orione, un oggetto piuttosto facile anche se abbastanza piccolo per il quale riuscire a discernere i dettagli non è proprio un'impresa facilissima e certamente vi è necessità di una serata di seeing davvero buono, stiamo parlando della:

NGC 2022

ho approfittato quindi di una serata stabile con una iniziale scarsa trasparenza poi progressivamente migliorata.
Nell'elaborazione ho prestato particolare attenzione sia alla deconvoluzione dei dettagli (sopratutto quelli interni), sia alla mappatura dei colori che come potete vedere nell'immagine ingradita è piuttosto complessa, con un verde (Ha) che domina la zona centrale e un azzurrino che coinvolge il guscio esterno, mentre un blu più accesso si vede alle estremità.
La stella centrale di NGC 2022 si trova in questo momento nella più alta fase di emissione di radiazione della sua evoluzione per cui tutta la planetaria è ionizzata, inoltre il vento stellare veloce da essa generato investe le parti interne creando il secondo guscio brillante al cui interno sono visibili numerosi dettagli che ho potuto verificare grazie alle immagini dell'Hubble.
Nella scheda è anche presente un'immagine in B/N ricavata da una divisione (non sottrazione) della ripresa [OIII] e dell'Ha...ora il perchè di quello che si vede è un pò lungo da spiegare ma le parti in nero evidenziano gli eccessi di OIII mentre quelle in bianco gli eccessi di Ha. Poichè l'ossigeno è un metallo l'eccitazione è principalmente di tipo collisionale e avviene per urto anelastico con un elettrone per cui maggiore è l'energia dell'urto maggiore sarà il grado di eccitazione, pertanto la sua intensità è strettamente dipendente dalla temperatura elettronica. La temperatura elettronica è a sua volta dipendente dall'energia della radiazione stellare ma anche da fenomeni di contatto tra venti stellari e masse nebulari (quindi fenomeni di shock tipici degli ambienti circumstellari). Questo moooolto in breve.
In questa immagine si vede molto chiaramente la presenza di due punti molto scuri posti all'estremità la cui origine non è certo da ricercare alla radiazione stellare, bensì ad un violento urto con un vento stellare collimato in entrambe le direzioni e il gas della nebulosa in espansione!
Inoltre si legge come la forma generale non è ellittica come nella immagine a colori, ma circolare, questo a dimostrazione che una cosa è la morfologia dovuta alla semplice emissione luminosa che indica (almeno nel caso più specifico dell'idrogeno) una distribuzione di densità della materia, un'altra è la morfologia dovuta alla dinamica strutturale. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ottima ripresa Diego, interessante risoluzione!!

Domanda: è la prima volta che mi capita di vedere in una planetaria i tre canali abbastanza somiglianti, infatti non vedo una gran differenza tra l'NII e l'OIII che comunque stanno ben distanti tra loro.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valter! Grazie per l'apprezzamento!
Si, in apparenza sono somiglianti i tre canali, ma ci sono delle differenze più localizzate, vedi l'immagine in B/N che rappresenta un confronto diretto tra OIII e Ha!!
In realtà quando la stella centrale raggiunge la massima quota di temperatura la nebulosa è pienamente ionizzata e non ci sono grandi differenze generali (la cosa è piuttosto lunga da spiegare qui), mentre quando supera tale punto e scende (nel diagramma HR si intende) verso la sequenza di nana bianca, l'aspetto è più simile a una M57 o una Helix, quindi con ionizzazione stratificata.
Per farti un idea, dai un'occhiata al percorso evolutivo delle stelle centrali di planetarie guardando questo grafico: post-AGB evolution (H-burging)

Per il resto, tu fotografasti una planetaria in simili condizioni: Ba 1 (Valter) :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero piccolina!
Non la conoscevo proprio.
Molto bella, soprattutto nella versione riscalata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina! Si è piccolina ma tentar non nuoce, inoltre è parecchio brillante. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle e originali come sempre le tue riprese Diego! :D

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e colorata complimenti .
celi sereni

angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 22:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Planetaria piccolina ma molto interessante, soprattutto nella versione più ingrandita dove si notano parecchi dettagli da te ben spiegati.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@alphascorpio: Grazie del tuo apprezzamento Alex!

@hangel: Grazie dei complimenti! :wink:

@Bluesky71: Grazie Rob! L'immagine ricampionata è necessaria viste le esigue dimensioni e soprattutto per dare un senso alla deconvoluzione e ai dettagli che sono emersi...cmq ben più importante è l'immagine [OIII]/Ha! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2022 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Bacco, particolari da urlo Diego, un lavorne!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010