tuvok ha scritto:
ma è enorme anche sul monitor del notebook!
fantastica raf, non riesco ad immaginare cosa potrai fare quando le condizioni saranno quelle ideali!
una domanda, quella "macchia" piu' scura sopra Eraclide, è reale o è la polvere di cui hai parlato?
ah, un'altra cosa, a dispetto delle dimensioni dell'immagine, non sei cortino a f13?
Eccomi Anto.
Sopra il promontorio Heraclides non c'erano macchie evidenti...quindi ne desumo che siano chiari/scuri legati alle strutture lunari. La dinamica è così alta...da evidenziare ogni minima ombra in forma molto più uniforme. Credimi che non vedo l'ora di beccare seeing decenti: la dinamica stessa aumenterà a vista d'occhio...è proprio il caso di scrivere così!
Per quanto riguarda la focale, tutto dipende da cosa si riprende e soprattutto dalle condizioni di ripresa. Era ASSOLUTAMENTE impensabile spingere di più. Già ero convinto non venisse fuori praticamente nulla...ma dati i test, ho continuato lo stesso. Avevo aumentato ma ovviamente non riuscivo neanche a mettere a fuoco. Già in questi files sono stato parecchio per capire il reale punto di massima precisione: quando tutto sfuoca, si muove...insomma è davvero difficile.
La focale f/13 è senza dubbio molto bassa per le riprese planetarie. Stiamo parlando di esattamente 6131mm di focale ed f/13,54. Ho arrotondato ad f/13. Per i paesaggi lunari normalmente spingo di più, cosa che farò. Tuttavia ci sono alcune zone, come questa per esempio, che sarebbero troppo spinte. E quindi 6m alla fine gli giovano comunque. Ripeto che non era serata di risoluzione, sennò avrei cmq provato a spingere. Già così molti crateri interni, vuoi per il seeing vuoi per la polvere, non gli ho risolti bene. Ma quello che mi ha impressionato è la dinamica finale. E' quell'effetto 3D che sembra di esserci sopra. Se penso alle condizioni di ripresa...bhe ci sarebbero tantissime cose da dire al riguardo. Tantissimi teorici (e dico TEORICI) assiomi sul grande diametro...sono senza dubbio non veri! Ma al limite potremmo parlarne in altro topic. Comunque ora possiedo 453mm di specchio. Lo userò da casa mia, come hai visto. Ed anche dal monte a 970mt circa di altitudine. Direi che potrò fare molti test al riguardo e capire se è vero, come molti dicono, che un grande diametro necessita di un grande seeing. Già la prima luce in condizioni scarse...bhe dicono il contrario. Staremo a vedere. E vedremo soprattutto se, in base alla mia esperienza, avevo ragione oppure no. Ma comunque...io sono contento così...
Raf