1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo diversi tentennamenti ho deciso di procedere alla riparazione del newton che si era danneggiato a ottobre dello scorso anno a causa di un alluvione.
Le cose che ho provveduto a fare sono le seguenti :
Rialluminatura del secondario e pulitura del correttore di coma effettuata da una ditta veneta.
Carrozzeria auto riparazione everniciatura del tubo con rinforzo della zona del focheggiatore con l'introduzuine di un settore in lamiera da 2 mm (il tubo vixen in lamiera e' spesso solo 1 mm ) questo grazie al suggerimento di Fabio Bocci.
La verniciatura ha cambiato un pò la tonalità del colore che da bianco ghiaccio e passata ad un bianco piu caldo.L'operazione e' stata abbastanza costosa ma non quanto sostituire l'intero tubo con uno in carbonio come quelli venduti in un negozio tedesco come upgrade all'intubazione del vixen.
Verniciatura dell'interno tubo con vernice nera opaca addizionata da polveri di carbone attivo ...
(avrei potuto usare come addittivo il toner delle stampanti laser ?)
Sostituite tutte le viti di collegamento con viti in acciaio inox.
Sostituite le viti di collimazione dello specchio primario con le Bob knobs
Modifica ancora in fase di esecuzione ; ho trovato in un articolo sul forum cloudy night dove un astrofilo americano ha ridotto lo spessore degli spider da 6 mm a 1.7 e secondo lui ha ottenuto incremento del contrasto e migliorato la figura degli spider sulle stelle luminose nelle foto.
prima di cimentarmi in questa modifica mi sono disegnato il supporto dello spider e l'ho passato ad un programma di analisi fem per vedere se la riduzione dello spessore incidesse sulla rigidezza della struttura applicando un carico statico molto superiore al peso del supporto del secondario (10 kg)
i risultati sono incoraggianti e penso che farò fresare le razze degli spider .
Allegato:
FEM.jpg
FEM.jpg [ 114.57 KiB | Osservato 2955 volte ]

La spesa totale del restauro si aggira sui 250 euro considerando anche la rialluminatura del secondario
se la resa sul cielo di questo f4 sarà almeno come prima del danno non posso che considerarmi soddisfatto ,l'alternativa era di tirare tutto via e prendere un ben piu costoso apo da 100 mm da usare come telescopio fotografico per i larghi campi.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il martedì 1 aprile 2014, 20:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sì dai che alla fine l'hai pure migliorato :D
consideralo un upgrade, ora vale più che nuovo!

Oh, ma usate tutti questi programmi fighi agli elementi finiti, ormai? Mi devo adeguare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio Andrea, che le licenze di questi programmi costicchiano abbastanza.



EDIT: Dimenticavo che ve ne sono in rete di "open" anche per Linux specifici per ingegneria meccanica, sorry (pensavo solo ai SW specifici per edilizia integrati con AutoCAD) :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto che c'è un sacco di roba free:
http://www.z88.uni-bayreuth.de/z88auror ... tz88_e.htm
http://www.calculix.de/
etc etc
Tutta rumenta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No alcuni sono molto validi anche se un po complicati da usare, si deve sapere cosa si va a fare, in pratica si deve avere qualche conoscenza di ignegneria meccanica e strutture (vedi il post precedente, l'ho rieditato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, in effetti almeno meccanica razionale avrei dovuto inserirla nel piano di studi :(
Ok, ti ringrazio e non inquino ulteriormente il topic del buon Roberto, al quale ribadisco i complimenti per il lavorone di restauro :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto torno IT anche io (scusa Roberto), visto che sei avvezzo all'uso del programma, verifica anche la torsione, la tenuta al carico verticale visto lo spessore longitudinale delle razze, era abbastanza verosimile che non ponesse problemi, ma riducendo lo spessore trasversale potrebbero invece sorgere problemi di torsione quando il tubo non è allo zenit (o qundo adoperi le viti di collimazione, rendendo difficoltosa l'operazione), prova a verificare anche questo, di "meccanica" non ne so molto quindi posso solo ipotizzare, ma in edilizia si usa un coefficente di "sucurezza" di 3, quindi potiplica i carichi del secondario per tre (per andare sul sicuro :wink: ) e verifica le flessioni laterali e la torsione dello spider, col tubo a varie inclinazioni (a partire da orizzontale e poi ogni 15°).

Per il resto, gran bel lavoro, complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Giusto torno IT anche io (scusa Roberto), visto che sei avvezzo all'uso del programma, verifica anche la torsione, la tenuta al carico verticale visto lo spessore longitudinale delle razze, era abbastanza verosimile che non ponesse problemi, ma riducendo lo spessore trasversale potrebbero invece sorgere problemi di torsione quando il tubo non è allo zenit (o qundo adoperi le viti di collimazione, rendendo difficoltosa l'operazione), prova a verificare anche questo, di "meccanica" non ne so molto quindi posso solo ipotizzare, ma in edilizia si usa un coefficente di "sucurezza" di 3, quindi potiplica i carichi del secondario per tre (per andare sul sicuro :wink: ) e verifica le flessioni laterali e la torsione dello spider, col tubo a varie inclinazioni (a partire da orizzontale e poi ogni 15°).

Per il resto, gran bel lavoro, complimenti.


Gia fatto ....
ho simulato anche il momento generato dal secondario con il tubo parallelo al terreno sovrastimandone il peso a 800 grammi
noi utilizziamo un k di 1.5 ...o di 2 se non siamo sicuri di cosa facciamo .In edilizia siete piu "grossolani " ho visto mettere tanto di quel ferro in alcune fondazioni di macchine industriali che se andranno un giorno demolite dovranno utilizzare la lancia termica invece che che il demolitore.
:P

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Già che ci sei fai i supporti curvi e non diritti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
Già che ci sei fai i supporti curvi e non diritti


No lavoro di macchina gli esistenti....
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010