1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Guido sulla relativa costanza del seeing.
Se parte schifoso non diventerà mai perfetto!!!!!!!! E questo anche da prima del 2000!
Un'altra cosa è dire che magari parte già accettabile...ed allora migliora.
Questa è la mia esperienza a meno che le motivazioni del repentino cambio siano imputate a situazioni locali del tutto anomale. Per assurdo se uno riprende attraverso il fumo di una ciminiera di una fabbrica locale...ecco che se chiude lo stabilimento magari il seeing era ottimo su nel cielo.
Detto questo...spesso il seeing segue "ondate" geografiche piuttosto ampie. Tuttavia ci sono situazioni di micro-seeing che non aiutano affatto.
Sta però nella bravura ed esperienza dell'astroimager conoscere la sua situazione ambientale. Io so, per esempio, che non avrò MAI una stabilità tale da permettermi riprese planetarie decenti e soprattutto devo riprendere nelle prime ore della sera...poi il seeing scade di brutto. Sulla luna invece riesco a tirar fuori 1/10 di frames accettabili ma sempre nella prima serata. Quando vado a Bargone la situazione è completamente diversa. Non esistono limitazioni legate all'ambiente locale e quindi micro-seeing relativo al sito di ripresa. Lassù si becca ciò che c'è nell'aria...a prescindere da macchine che mi passano vicino nel cortile, brezze del canale collinare, venti marini che spingono verso monte, ecc ecc ecc.

Sento molti di voi dire che il seeing è tutto. E' vero. L'ho sempre sostenuto anch'io. Tuttavia preciso che il seeing è senza dubbio TANTO ma non tutto. Sta anche alla bravura dell'astroimager riuscire non solo a sfruttarlo al meglio ma anche a sfruttare nel migliore dei modi il file che deve elaborare. Ovvio che se la ripresa è immobile dall'inizio alla fine...bhe qualsiasi software di processing farà miracoli. Il problema invece si evidenzia quando il file è affetto da momenti più o meno buoni o situazioni impreviste (tipo polvere o altri strani difetti) che obbligano l'astroimager ad applicare tecniche diverse di processing. In quel caso, come alcuni dicono, viene fuori sicuramente il "manico".
Non si nasce bravi astroimager, ne bravi genitori, o bravi sportivi, professionisti ed altro ancora. Occorre conoscere molto bene ciò che abbiamo per le mani e ciò che è sopra di noi. Ricordo periodi quando il seeing era spesso molto buono...chissà perchè erano tutti bravi astroimagers. Ora invece le cose sono un pelo diverse ed occorre davvero avere conoscenze superiori a quelle di comprare un tele, montarlo, buttarci dentro un ccd, riprendere e dare in pasto ad Autostakkert2 o simili.
Il mio ultimo caso è lampante. Davvero vorrei vedere quanti avrebbero avuto il mio risultato. E sì perchè Autostakkert, registax ed Avistack avrebbero preso la polvere come strutture lunari sommando il tutto ed evidenziando addirittura gli artefatti. troppo facile poi ritagliare via tutto! Troopo facile ed assolutamente inaccettabile!!! Ho dovuto elaborare con Iris come i miei vecchi tempi....quindi calcolando la trasformata di fourier in diversi punti. Dopo ovviamente aver scelto manualmente ogni singolo frames per quella specifica area...frames privi di polvere. Poi ho dovuto sommare, elaborare....insomma un lavoro di ore ed ore! Ma davvero pensate che il frutto di molte immagini sia semplicemente il buon seeing di ripresa?
Questo è il mio pensiero,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero,a me è successo più volte come nel caso del 12/12 /2012

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo Raf, sante parole, ho visto la tua ultima immagine, mi sta bene tutto quello che hai detto sull'esperienza e sulla capacità elaborativa ma se il filmato lo avessi ripreso con seeing 1/10 non c'è bravura che tenga. la mia situazione è proprio questa seeing sempre scarsissimo. a questo punto non mi resta che verificare oggettivamente che il telescopio sia a posto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Non è vero,a me è successo più volte come nel caso del 12/12 /2012


Sarai un caso anomalo o avrai situazioni micro ambientali che trasformano il seeing schifoso in perfetto.
Tuttavia la tua immagine penso sia stata ripresa verso le 2230 circa no? Non mi sembra tarda nottata...
Onestamente faccio difficoltà a pensare che in 2 ore si passi da seeing 2/10 a seeing 8-9/10!!!!
Però tutto è possibile...ripeto che ci sono situazioni che inducono a tale effetto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
certo Raf, sante parole, ho visto la tua ultima immagine, mi sta bene tutto quello che hai detto sull'esperienza e sulla capacità elaborativa ma se il filmato lo avessi ripreso con seeing 1/10 non c'è bravura che tenga. la mia situazione è proprio questa seeing sempre scarsissimo. a questo punto non mi resta che verificare oggettivamente che il telescopio sia a posto.
Davide


davide ti do perfettamente ragione. Con seeing da 1/10 non puoi far nulla. Ma neanche 2 o 3/10!!! Con 4/10 inizi ad avere dettaglio ed a quel punto la dinamica aiuta davvero tantissimo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia situazione penosa può dipendere dalla vicinanza di Malpensa e dall'aumento del numero degli aerei in volo?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi dite una cosa? mentre attendete il seeing (magari per 4-5 ore :D) cosa fate?
io passo l'attesa facendo riprese, sperando sempre che sia quella giusta... ma intanto riempio l'hd :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io non aspetto. Prego. Perchè il pianeta dopo 45 minuti è già dietro al palazzo....quindi c'è poco da aspettare
;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Non è vero,a me è successo più volte come nel caso del 12/12 /2012


Sarai un caso anomalo o avrai situazioni micro ambientali che trasformano il seeing schifoso in perfetto.
Tuttavia la tua immagine penso sia stata ripresa verso le 2230 circa no? Non mi sembra tarda nottata...
Onestamente faccio difficoltà a pensare che in 2 ore si passi da seeing 2/10 a seeing 8-9/10!!!!
Però tutto è possibile...ripeto che ci sono situazioni che inducono a tale effetto.
Raf


22.30 U.T.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e cosa preghi? che la terra di fermi? o che cada il palazzo ad ovest? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010