1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
Ciao, stavo cercando una montatura equatoriale per effettuare riprese alla Luna con la mia attrezzatura fotografica (un 400mm f5.6 con possibilità di essere moltiplicato). Successivamente potrei comprare un telescopio da montarci su.

Cosa mi consigliate?

Su quali siti comprate?

Grazie per il vostro tempo
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:11 
Se è per la Luna in Reflex, la Luna la fai a scatto singolo, quindi non ti serve nessuna montatura equatoriale, ma semplicemente un normale buon cavalletto fotografico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
Ho già un buon cavalletto fotografico, ma volevo qualcosa di più che potesse permettermi di seguire il movimento della Luna.
Inoltre successivamente avrei aggiunto un telescopio a questa montatura.
Cosa mi consigli tenendo il prezzo non elevato?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:30 
Sei troppo sul vago...
"non troppo costosa" è un termine troppo vago... ci sono forografi con macchine da 5.000 euro, obbiettivi da 13.000 euro a cavalletti da diverse migliaia di euro...
per questo genere di fotografi "non troppo costosa" potrebbe voler dire i 1200 euro di una Eq6...
inoltre dipende da che telescopio ci vorrai montare sopra, e dalle tue possibilità logistiche di trasporto.
Le equatoriali motorizzate che reggano un telescopio in fotografia pesano una cifra, e necessitano di alimentazioni robuste.
Ti conviene prenderti un astroinseguitore, un tracker che regga il tuo obbiettivo, da usare esclusivamente con la Reflex, su un buon cavalletto che gia hai, e poi eventualmente pensare ad un telescopio, che è un altro sport, sia in visuale che in fotografia.

PS: sei comunque il primo che vuole "seguire" il moto della luna con una Reflex...
proprio perchè la Luna si fa a scatto singolo e breve esposizione... l'inseguimento è assolutamente inutile... la si insegue solo quando si usa un CCD planetario al telescopio, ad ingrandimenti decisamente maggiori di quelli che concede un obbiettivo fotografico.
Gli astroinseguitori ed i tracker si usano in reflex per il Deep, in campo largo e lunga posa, non per la Luna.
Sei un fotografo, o semplicemente uno con una reflex?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 2:36
Messaggi: 9
Hai ragione, probabilmente sono stavo vago. In rete avevo adocchiato telescopi da 300€, giusto per rendere l'idea. Sono disposto a spendere più o meno la stessa cifra anche solo per la montatura se fosse una buona occasione.
Ho già fatto diversi scatti alla Luna, ma con risultati appena accettabili (per me) e vorrei migliorare utilizzando una montatura EQ e successivamente obiettivi più spinti.
Un esempio di questo "tracker" che proponi?

In allegato quello che sono riuscito a fare fino ad ora.

Grazie

ps: giusto perché lo hai chiesto: in questo campo della fotografia non ho ancora esperienza sufficiente, ma molta voglia di apprendere e sperimentare


Allegati:
IMGP7559-1web2.jpg
IMGP7559-1web2.jpg [ 397.75 KiB | Osservato 756 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 17:24 
Montature goto serie per 300 euro non le trovi nemmeno usate...
idem per un astroinseguitore o un tracker che regga il tuo obbiettivo...
nella fotografia i budget sono ben superiori che nel visuale.
L'astroforografia planetaria del resto non si fa in reflex, ma con un ccd ed un telescopio, riprendendo filmati da elaborare a posteriori, e non facendo scatti singoli.
Gli scatti singoli possonno andar bene per una Luna "intera" e a bassa risoluzione, e per questi, appunto, non si insegue.
Si insegue solo per le foto a posa lunga (deep) e per i flimati planetari, che poi diventano una sola foto.
La strada che vuoi prendere non è ne carne ne pesce, non è la "tecnica giusta", quindi non ti porterà molto lontano.
Un setup fotografico non lo trovi a meno di 1500 euro, considerando di avere già la reflex e il computer per il deep.
Per il planetario potresti starci dentro...
un maksutov, una buona webcam ed una Heq5, e potresti farcela.
Ma non nei 300. Nemmeno solo la montatura.
Potresti accontentarti di una eq5 mororizzata, ma appunto ci puoi fare solo foto di rich field, con una reflex... per la Luna inseguire non porta alcun vantaggio con una reflex, perchè lavori sempre a scatto singolo con posa cortissima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura EQ
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
La foto non è per niente male.
Ti sarai accorto che l'esposimetro ti dava un tempo sbagliato che ti brucia tutto, rendendo la luna tutta bianca.
Accorciando il tempo in manuale (sottoesponendo quindi) le ombre diventano visibili. E fino a qui hai fatto giusto.
Si tratta di una frazione di secondo, e non ti serve inseguire.

Se vuoi migliorare devi cambiare tecnica.
Devi acquistare una montatura eq e riprendere la luna con una webcam (attaccata ad un telescopio oppure a uno dei tuoi obbiettivi).
Fai un filmato di un paio di minuti, per cui in questo lasso di tempo la luna scappa.
Da un filmato a 15fps di 120 secondi ricavi 1800 fotogrammi.
Li estrapoli e li sommi con il software avistack oppure registax e otterrai una singola foto con un rapporto segnale/rumore favorevolissimo (Edit: in realtà il rumore non c'entra nulla :oops: Volevo dire rapporto seeing buono e seeing scarso e qui mi fermo :oops: :oops: )
Questa è la filosofia, per migliorare.

Come collegare la webcam, quale webcam ecc ecc, prova a fare delle ricerche qui sul forum oppure chiedi pure :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010