Le mie hanno interfaccia etherneth e wifi quindi niente usb ma esistono e costano anche meno.
Per Danilo. In effetti per uno che non conosce la metodica può essere complesso verificare se funziona.
1) Quando la accendi esegue il self-test dove vedi la camera che ruota in tutte le direzioni ??
2) Se no è rotta od è rotto l'alimentatore Se si invece devi trovare con l'apposito software tramite mac-address o consultando il tuo router l'ip assegnato e poi tramite pc collegarti ad essa e lavorare su tutti i paramentri Ip-Fisso/Dinamico FTP, tipo di risoluzione velocità ir/ SI/NO ecc.ecc.
A me è capitato che una delle 8 che ho comprato dopo circa un'ora di utilizzo l'ho spenta e poi non si è più riaccesa. L'ho fatta campiare dal venditore di ebay e me l'ha sostituita con una uguale.
Ne ho comprate circa una ventina di questa a circa 28-35 euro l'una in varie spedizioni fatte per amici parenti ed astrofili, anche da venditori diversi alcuni più seri di altri.
In alternativa ci sono delle piccole interfacce usb/ethernet a cui si possono collegare 2 webcam (IR o normali) che permettono più o meno la stessa cosa.
Ti sconsiglio l'uso del pc in quanto vai a saturare l'attività delle porte ed in alcuni casi avviene il blocco dello scarico delle immagini del ccd o della canon dslr.
Meglio usare un sistema powerline (Trasmissione dati su cavo elettrico tramite onde convogliate, si arriva anche a 500 Megabit) tipo quello della tp-link con un AP Wireless e non hai problemi di sorta, molto meglio che usare accesspoint in modalità bridge che spesso vanno a cozzare con altre reti wireless dei vicini o presenti nell'aria, aumentando anche la sicurezza (Codifica dei segnali nei cavi di rete elettrica).
http://www.ebay.it/itm/2-ADATTATORI-DI- ... 53e&_uhb=1Carlo