1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, spero di non fare una domanda banale, ma vorrei un consiglio su quanto segue:
ormai il giardino di casa mi sta un po' stretto come location per le riprese deep...tra luce pubblica, comignoli fumanti dei vicini e cielo quali sempre impietosamente pietoso, mi sto organizzando per delle uscite serie in montagna, visto che in 40 minuti di macchina riuscirei a portarmi a 1600m di altezza.
Ho già preso tre batterie da auto da 45 e 55Ah con le quali dovrei alimentare il portatile, la montatura e il ccd (MZ9)....ma mi chiedo: non sarebbe meglio munirsi di un generatore elettrico a motore? A questo punto basta una bella tanica di benzina e addio a tutte le fobie da "oddio si sta scaricando la batteria"!!!
Ci sono "controindicazioni" sulla qualità di corrente elettrica generata?
Alla fine con un 500W credo che potrei stare ampiamente tranquillo sulla capacità di reggere il carico dell'intera attrezzatura......mi dite la vostra?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Fabio! Alla fine penso che con 3 batterie da auto sei coperto per più serate osservative senza bisogno di ricaricare! Io ne ho una da 90Ah e una serata ci ho pure ricaricato il cellulare senza problemi. Penso di non avere mai usato molto più di metà della sua carica. Le batterie da auto hanno l'ovvio svantaggio che col tempo si deteriorano, non sono fatte per il lavoro che gli chiediamo noi, quindi dopo qualche anno devi mettere in conto di cambiarle.

Un generatore è più pratico sotto certi punti di vista. Non farti problemi che la corrente in uscita non ti da probelmi, se proprio metti una batteria tra generatore e i tuoi accessori così sei sicuro di non avere sbalzi. Il reale problema è che fanno molto rumore e puzzano non poco. Se vado in un posto buio mi piace anche godermi la serata. Una volta sono andato con amici che ne avevano uno: l'hanno messo ad una trentina di metri dal sito osservativo avvolto in del materiale fonoassorbente ma il fastidio (almeno per me) è rimasto.
Poi è questioni di opinioni ovviamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabiosemeraro68 ha scritto:
Ciao a tutti, spero di non fare una domanda banale, ma vorrei un consiglio su quanto segue:
ormai il giardino di casa mi sta un po' stretto come location per le riprese deep...tra luce pubblica, comignoli fumanti dei vicini e cielo quali sempre impietosamente pietoso, mi sto organizzando per delle uscite serie in montagna, visto che in 40 minuti di macchina riuscirei a portarmi a 1600m di altezza.
Ho già preso tre batterie da auto da 45 e 55Ah con le quali dovrei alimentare il portatile, la montatura e il ccd (MZ9)....ma mi chiedo: non sarebbe meglio munirsi di un generatore elettrico a motore? A questo punto basta una bella tanica di benzina e addio a tutte le fobie da "oddio si sta scaricando la batteria"!!!
Ci sono "controindicazioni" sulla qualità di corrente elettrica generata?
Alla fine con un 500W credo che potrei stare ampiamente tranquillo sulla capacità di reggere il carico dell'intera attrezzatura......mi dite la vostra?
Grazie.

Per alimentare la mia eq6, uso questa batteria: http://www.alcapower.it/it/articolo/204042/010109
Ha sempre funzionato bene, ormai da due anni; la sua carica dura circa 9 ore e quindi basta e avanza per due, tre ore di osservazione con il tele. Una volta scarica si può ricaricarla con l'apposito caricatore. Dimenticavo: pesa circa 7 Kg.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 8:57 
Riprese deep con un cpc?
Ma forse il tuo strumento non è quello dell'avatar.
Comunque...
un gereratore, specie se quelli piccoli ed economici, è rumoroso.
Dopo le 22 di sera ti becchi una denuncia (giustamente) perchè oltre ad infastidire la fauna dell'ecosistema da dove riprendi, inquini pure.
Io vedo l'astrofilia come uno hobby che è a strettissimo contatto con la natura, ed in totale armonia col Creato.
Penso che potrei addirittura togliere il saluto ad un astrofilo che usa un generatore... :mrgreen:
Come ti hanno detto, attrezzati con 3 belle batterie (che comunque pesano ed ingombrano meno di un generatore), e goditi il silenzio della notte...
passiamo già anche troppo tempo della nostra vita nel caos dei rumori... e poi gli animaletti del bosco ti saranno grati... :D


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 26 marzo 2014, 9:36, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una volta tanto quoto fede al 100%, saluto incluso :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Quoto Fede! Anche se ti posso garantire che ho provato entrambe le vie.

Il mio penultimo generatore è stato venduto ad un caro astrofilo del forum che ora non c'e' più. L'attuale generatore che posseggo l'ho preso più per il camper che per l'astrofilia, ma avendo i pannelli solari non ho mai bisogno di portarmelo dietro.

Come sempre più spendi e meglio trovi (almeno in alcuni casi), un buon generatore silenziato costa anche oltre 1000 euro, un cinese molto simile con 300-400 euro fa lo stesso lavoro e come rumore però .... raddoppia. (Esistono però metodi per silenziare moltissimo ad un costo banalissimo).

Se proprio devi prenderlo prendi un 4 tempi, il 2 tempi come ti hanno suggerito fa molto rumore e puzza assai te lo sconsiglio.

Allego qualche foto e ti invito a cercare nel forum le discussioni fatte a suo tempo.

In ogni caso ti capisco (3 batterie specie se al gel) costano un botto vanno tenute sempre cariche e coccolate per il freddo.

E' sempre una preoccupazione sapere ce la faccio oppure no ??? (Specie dopo aver organizzato il viaggio e le riprese questa incognita da molto fastidio).

Consiglio .... solo se non ne puoi fare a meno.

Carlo


Allegati:
Generatore.jpg
Generatore.jpg [ 66.84 KiB | Osservato 2199 volte ]
generatore2T.jpg
generatore2T.jpg [ 47.89 KiB | Osservato 2199 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fede67 ha scritto:
Riprese deep con un cpc?
Ma forse il tuo strumento non è quello dell'avatar.
Comunque...
un gereratore, specie se quelli piccoli ed economici, è rumoroso.
Dopo le 22 di sera ti becchi una denuncia (giustamente) perchè oltre ad infastidire la fauna dell'ecosistema da dove riprendi, inquini pure.
Io vedo l'astrofilia come uno hobby che è a strettissimo contatto con la natura, ed in totale armonia col Creato.
Penso che potrei addirittura togliere il saluto ad un astrofilo che usa un generatore... :mrgreen:
Come ti hanno detto, attrezzati con 3 belle batterie (che comunque pesano ed ingombrano meno di un generatore), e goditi il silenzio della notte...
passiamo già anche troppo tempo della nostra vita nel caos dei rumori... e poi gli animaletti del bosco ti saranno grati... :D

scusami, è un doppione: leggi sotto


Ultima modifica di moebius il mercoledì 26 marzo 2014, 11:07, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fede67 ha scritto:
Riprese deep con un cpc?
Ma forse il tuo strumento non è quello dell'avatar.
Comunque...
un gereratore, specie se quelli piccoli ed economici, è rumoroso.
Dopo le 22 di sera ti becchi una denuncia (giustamente) perchè oltre ad infastidire la fauna dell'ecosistema da dove riprendi, inquini pure.
Io vedo l'astrofilia come uno hobby che è a strettissimo contatto con la natura, ed in totale armonia col Creato.
Penso che potrei addirittura togliere il saluto ad un astrofilo che usa un generatore... :mrgreen:
Come ti hanno detto, attrezzati con 3 belle batterie (che comunque pesano ed ingombrano meno di un generatore), e goditi il silenzio della notte...
passiamo già anche troppo tempo della nostra vita nel caos dei rumori... e poi gli animaletti del bosco ti saranno grati... :D

di quella batteria che uso io e che ho linkato non hai niente da dire?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto vi ringrazio tutti per le risposte e mi scuso per il ritardo con cui lo faccio.
Effettivamente ognuno di voi mi ha fatto riflettere e devo dire sono tornato decisamente sui miei passi, cioè alle batterie che non disturbano alcunchè in termini di rumore.
A volte sono un po' impulsivo nelle cose ma per fortuna prima di procedere chiedo consigli sul forum.
Ho visto la batteria al gel, credo che appena possibile me ne prenderò una....per ora devo sfruttare l'acquisto purtroppo avventato di tre batterie tipo quelle che si usano nelle automobili (con il rabbocco di acqua distillata) Ho saputo poi che devono essere tenute costantemente sotto carica per non rovinarsi (mannaggia a me). Come dire, l'inesperienza si fa pagare, mi serva di lezione.
Non che non funzionino, ho fatto una sola uscita per ora in montagna e si sono comportate egregiamente....da nuove!
In fin dei conti quello che non vorrei, è trovarmi fuori dopo aver montato il tutto e scoprire che sei a corto di energia elettrica....ecco perchè avevo pensato ad un generatore.....senza calcolare tutti gli inconvenienti che voi mi avete giustamente sottolineato.
P.s. : il setup fotografico non è quello dell'avatar....purtroppo il mio C9.25 è da tempo disoccupato ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabiosemeraro68 ha scritto:
tre batterie tipo quelle che si usano nelle automobili (con il rabbocco di acqua distillata) Ho saputo poi che devono essere tenute costantemente sotto carica per non rovinarsi (mannaggia a me)

Secondo me con il caricabatterie lidl da 19 euro le tieni tranquillamente sotto carica ad libitum senza rovinarle e senza dissanguarti con la bolletta. Il problema è quando le scarichi, ché devi evitare di usare tutta la carica disponibile (meno ne usi più vivono) e soprattutto ricaricarle al più presto (e ricaricarle in ambiente ventilato, altrimenti c'è rischio botto per quelle non ermetiche).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010