1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, registrato.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho visto due dei video di Marco e sono rimasto positivamente impressionato, molto buoni.
La base di partenza è ottima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
la questione del seeing dalle nostre latitudini e qualcosa di estremamente complesso, personalmente in circa 4 anni di attività ho capito quali sono le condizioni meteorologiche per avere un seeing medio-buono(e in alcuni casi eccellente) almeno per quanto riguarda la mia postazione.
Di solito mi regolo con le immagini satellitari di Ilmeteo.it e in particolare quelle nel visibile con animazione.
Non condivido chi sostiene che dal sud Italia il seeing sia mediamente migliore che nel resto della penisola perchè non ha nessun fondamento scientifico (vedi i video di Marco a parer mio eccellenti)e soprattutto voglio far presente che il seeing dipende molto dalle condizioni meteo "locali" combinate con la morfologia del territorio che circonda la sede di ripresa(es. se sono sotto "rotore" di una grande collina o di una montagna quando c'è alta pressione e vento da sud il mio seeing non sarà mai buono)
Personalmente ho sempre ripreso dal centro città e vi assicuro che il cemento intorno, specie in estate, mi crea convettive che disturbano non poco, però in determinate posizioni l'astro da riprendere(quando sussistono le condizioni meteo per le quali prevedo buon seeing) risulta "buono", condizione che dura solo pochi minuti e che va aspettata a volte per ore.
E' inutile tirare fuori lo strumento, montare la camera, vedere che il seeing è mediocre e chiudere la sessione per poi lamentarsi delle condizioni sempre penose.
Cita:
il seeing è sempre ballerino, per portare a casa un buon risultato bisogna stare fuori tutta una notte. il giove del video che linkerò è uscito in due minuti di seeing buono su una notte da buttare. cristiano c.
Come ho già detto altre volte il seeing buono va atteso anche per ore e state tranquilli che quando ci sono i presupposti meteo l'onda buona arriva sempre, certamente non duratura come alle Barbados e generalmente all'equatore dove l'atmosfera è sempre mediamente calma(vedi fascie climatiche di Giove).
Qualcuno, non ricordo chi, ha scritto che per ottenere una buona immagine basta solo il buon seeing ma molti di voi sanno che non è proprio così, si è vero che il seeing gioca un ruolo fondamentale ma ci sono altre cose come la collimazione, l'acclimatamento delle ottiche, il rifare il fuoco per ogni singolo canale fino ad arrivare alla fase elaborativa di compositazione dell'immagine che necessita di una certa accortezza affinchè il risultato finale risulti veramente buono, sia in relazione al seeing che alla accuratezza delle fasi preliminari alla ripresa.

Di seguito il link per visionare e scaricare un video di Giove nel canale R ripreso dopo una lunga sessione iniziata con condizioni di seeing disastrose

https://www.dropbox.com/s/e3u9g4x9pl1u9 ... 53.3-R.avi

provate ad elaborarlo!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ascanio, ho una domanda per te: quali software usi per stacking ed elaborazione? hai un procedimento standard o usi tecniche e software diversi a seconda delle riprese?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ASK76 ha scritto:
E' inutile tirare fuori lo strumento, montare la camera, vedere che il seeing è mediocre e chiudere la sessione per poi lamentarsi delle condizioni sempre penose.


concordo in pieno !!!
riguardo al solo fattore seeing, e quindi non parlando degli altri fattori condizionanti di una ripresa, ( equilibrio termico ottiche, assialitá treno, collimazione, elaborazione etc etc ), quanto scrive Ascanio é proprio la sintesi lapidaria di ció che, spesso, il "subdolo seeing" produce nelle umane emozioni ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
mah guarda, anch'io ero nelle tue stesse condizioni e non riuscivo a fare una ripresa che si meritasse 5 minuti del mio tempo per essere elaborata; quindi visto il video e subito cestinato; sulla strumentazione e collimazione hanno già detto gli altri in precedenza e non ripeto invece.

Ivece un pomeriggio con ilsole ancora alto sull'orizonte ho montato il tele e avviata la ventolina per acclimatare e mi son detto che non appena sarebbe tramontato avrei fatto una/due riprese su giove ogni 15/20 minuti e poi in separata sede li avrei guardati per cercare di capire come variava il seening nella mia zona.

Mi sono reso conto che la finestra migliore era subito dobo il tramonto con il cielo ancora chiaro quando detto semplicemente la temperatura dell'aria uguaglia la temperatura delle palazzine e del sulo che mi sta intorno; in pratica quando c'è un equilibrio termico di questi fattori.

Dopo, invece quando l'aria si raffredda, si ha una cessione di calore dalle strutture circostanti e il seening peggiora e tutto ciò fino alle 1:00 circa, almeno dalle mie parti; poi si ha un po di equilibrio.

Mi sono accorto anche che per riprese hires non va bene l'osservatorio di cui faccio parte in quanto spesso al calar del sole si instaurano folatine di vento che peggiorano le riprese; al contrario dove abito circondato da piccole palazzine tutte max di 2 piani non ho questo inconveniente. Ovviamente ottimo per giove che è allo zenit ma non per marte ad esempio.

Quindi ti consigli di perdere un paio di serate a studiare la tua zona e a fare delle riprese come ho fatto io; poi te li vedi con calma e cerca di capire la finestra temporale migliore per riprendere.

Evita le serate a ridosso di temporali e magari dai un occhiata ali siti meteo ed analizza il fattore vento ti rendereai conto della situazione delle correnti d'aria.

Spero di esserti in qualche modo stato utile.

@ Marco: dove consigli di piazzare la sonda di temperatura interna al tele??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di termometri ne servono 3, 1 all'esterno per misurare la temperatura ambiente,1 al centro del primario e 1 al bordo del primario perché se le 2 temperature differiscono parecchio si genera sferica che impasta l'immagine .
Io sostengo invece che il seeing è una componente di una buona immagine ma non è tutto,una squadra di calcio non vince il campionato solo perché ha i migliori giocatori!
Mi ripeterò perché l'ho già scritto varie volte,non è possibile che il seeing sia sempre scarso,è fuori discussione che esistano zone favorevoli e altre meno,ma dalla pianura padana per esempio ,quando i venti in quota sono calmi il seeing è buono ,ma, io ho notato che i migliori seeing li ho avuti dalle 23 in poi e con vento da Ovest.
Altra condizione ,di cui nessuno parla ,sono le correnti ascensionali che ,anche in condizioni di vento in quota sotto i 15/20 mt/sec rendono le stelle a palla con relativo impastamento dell'immagine a monitor e così scatta la frase ''che seeing schifoso'' ! Insomma il seeing va cercato e le uscite non vanno fatte a caso solo perché il cielo è sereno.
Quello che faccio io è incrociare i dati di 4 0 5 mappe e previsioni ed ormai ho capito quando è il caso di uscire e quando restare al caldo,uscire a caso vuol spesso dire demoralizzarsi e mollare .
Sul raffreddamento devo dire che la mia ventola è perennemente accesa 24h su 24 .
Permettimi un esempio pratico ,quando ho ripreso questo R di Giove
http://postimg.org/image/qqa29jvo9/ era una sera che ero fuori da 2 ore e il seeing era mediocre ma all'improvviso tutto si è calmato regalandomi un seeing eccellente,se fossi rientrato dopo 1 ora mi sarei perso tutto questo,domanda,quanti restano ad attendere 2 ore?
Insomma,le belle immagini non te regala nessuno e dietro c'è tanta fatica,ore di sonno perse,sperimentazione e soprattutto passione.
Sulla cupola coibentata poi potremmo aprire un capitolo a parte ma di certo non è cosa buona....il tele APERTO ,quando riprendi c'è il bordo della cupola attorno ? se si quanto è alto?
Il seeing è fatto di direzione e velocità dei venti in quota,direzione e velocità dei venti al suolo ,correnti ascensionali,correnti a vortice e trasparenza,può piacere o no ma è così!
Termino con una frase (io sono un appassionato di tennis) del grande Jimmy Connors che diceva ''niente gambe niente tennis'' qui è il caso di dire ''niente previsioni niente riprese hires''

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Sulla cupola coibentata poi potremmo aprire un capitolo a parte ma di certo non è cosa buona....il tele APERTO ,quando riprendi c'è il bordo della cupola attorno ? se si quanto è alto?



la cupola è la classica mezza sfera con il settore che si apre (vedi foto), si può migliorare la situazione senza alterare la struttura? ad esempio forzando l'aria all'interno per pareggiare le temperature?


Allegati:
osservatorio-suno.jpg
osservatorio-suno.jpg [ 120.2 KiB | Osservato 1110 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere una soluzione, il problema resta quando durante la serata^nottata la temperatura scende

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono d'accordo solo in parte. Faccio riprese dal 2000-2001 e controllo il cielo ogni sera perchè ho il telesocpio montato fuori in terrazza in postazione semifissa (in caso di maltempo smonto).
Per esempio rispetto a pluto posso dire che nel mio caso al tramonto e all'alba il seeing è sempre peggio rispetto al corso della notte.
In tutti questi anni non ho mai avuto un miglioramento sensibile del seeing durante la notte. Se comincia con seeing brutto rimane così.
Da me nel primo pomeriggio fino a inizio serata è sempre ventoso. Sono vicino al mare d'latronde.
Per la collimazione, acclimatamento, acquisizione ecc. ripeto quanto detto: bisogna sapere dove mettere le mani, ma non ci vuole uno scienziato, un astrofilo medio può sistemare questi aspetti. Certo se poi parliamo di telescopi di grandi dimensioni il discorso cambia perchè le complicazioni diventano maggiori.
Purtroppo la situazione geografica incide parecchio e io sotto questo aspetto sono messo male.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010