1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un ottimo lavoro direi...davvero un ottimo lavoro. Quanto ci metti a portarla in temperatura?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :)
La coldbox arriva a temperatura in circa 20 minuti ... con la reflex non ho verificato ancora .

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sera ho fatto un test ( sempre senza reflex) usando una piccola pompa da acquario.. la temperatura dopo circa 2 ore (utilizzando quindi sempre la stessa acqua e non l'acqua corrente del rubinetto) si attesta sui 13.5 gradi.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato un pò su internet altre coldbox a liquido, che utilizzano la stessa cella da 45 w, e ho visto che raggiungono temperature ben al di sotto della mia (anche -9). Mi è venuto il dubbio che magari la cella che uso (ha quasi un anno e ci ho fatto una marea di test) sia un pò difettosa o che si sia deteriorata.. è possibile secondo voi?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dubito, potrebbe anche essere, ma dubito, personalmente ho notato che se l'efficenza della dissipazione è buona allora anche il delta T raggiunto è buono.

A prima vista la tua ventolina interna fatica un pochino a far circolare l'aria internamente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si quello lo avevo notato anche io, infatti ho tolto la coibentazione intorno alla ventola e provo a rifare la parte

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che tu stia riscontrando gli stessi problemi che ho avuto io e che mi hanno portato a pensare ad un altro modo di raffreddare. La peltier raffredda meglio nella misura in cui viene dissipata. Il problema che riscontravo io era che nonostante ci mettevo iperdissipatori di rame e mazzi vari, le superfici di contatto, il modo in cui la peltier era isolata dalla parte calda del dissipatore, l'isolamento stesso della scatola non erano efficienti. Tutte queste cose mi hanno portato ad avere dei delta non proprio soddisfacenti. Il dissipatore a liquido sicuramente può fare tanto ma poi bisogna vedere tutta la parte "meccanica" dell'impianto. A quel punto ho pensato che sarebbe stato meglio avere una scatola con 2 buchini e una serpentina di rame interna, senza dispersioni assurde. Io avevo anche pensato di farmi fare dal tornitore un blocchettino di rame fatto apposta per inserire ermeticamente la peltier dalla parte calda per poterla dissipare senza mettere in contatto la parte fredda con quella calda, ma poi i costi andavano troppo in alto rispetto a quello che potevo veramente ottenere. Oltretutto, il dissipatorino che si attacca dalla parte fredda della peltier deve essere fatto in un certo modo, altrimenti anche li, ci sarebbero disperisioni inutili.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ieri sono sceso in osservatorio e per sbaglio ho resettato i parametri del controller della peltier. Così mi sono messo alla ricerca dei paramentri ottimali che avevo salvato.

In ogni caso ho notato che la temperatura dell'aria all'interno della scatola scende rapidamente i primi minuti per rallentare dopo circa 10 minuti, in circa 20 minuti si raggiunge la temperatura di -14° -18° come delta termico ed in circa un'ora si arriva a quasi -20° ma sempre a macchina fotografica spenta.

Se la macchina è accesa ed in funzione le tempistiche cambiano di circa 10/20 minuti in più e difficilmente si arriva a -15° -18° specie se vi è umidità.

Inoltre per evitare condensa sull'elemento esterno (spianatore) cerco di non scendere troppo al di sotto dello 0° al massimo -5° (temp. aria).

Gli exif della canon invece hanno tutti valori superiori rispetto all'aria di circa 10° anche di più.

Quindi in estate se non vi è raffreddamento il sensore supera abbondantemenete i 40° e farlo labvorare a 20°/25 sarebbe comunque un toccasana.

In inverno invece non scendere mai oltre i -5° o -10° a causa dell'umidità della mia zona che mi causerebbe appannamento degli elementi del tele come lo spianatore ad esempio.

Per migliorare la dissipazione e quindi lo scambio termico aria/aria o aria/acqua l'unica è la strada di un agente esterno come l'anidiride carbonica o un sistema acqua/ghiaccio od il compressorino che mi intriga non poco. ..... Staremo a vedere. Intanto manda qualche link dove comprarlo a poco. Grazie.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, i valori di delta che hai postato sono relativi ad un raffreddamento ad aria giusto?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SI

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010