1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso una nikon d7000 per fotografare abbinata ad un 200/1000 newton..
Sono pero' afflitto da un problema che pare insormontabile: tanto nel mirino quanto nel display la macchina risulta "cieca" fornendo cioè pochissimi elementi per messa a fuoco e puntamento.
Qualcuno sa darmi qualche dritta in proposito?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in una sezione più indicata, dove potrai ricevere risposte più mirate.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè la macchina è cieca se usi tempi di scatto molto brevi o peggio se pretendi di mettere a fuoco solo osservando dall'oculare.
Dall'oculare dalla macchina puoi mettere a fuoco probabilmente la luna e forse qualche pianeta, per il profondo cielo fai uno scatto, lo guardi, aggiusti il fuoco, rifai uno scatto, lo guardi, aggiusti il fuoco ecc. fino a quando non ti sembra tutto a posto.

Prova così, vedrai che con un po di pazienza metterai a fuoco come si deve.

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Per metter a fuoco utilizza il live view su una stella molto luminosa non troppo lontana dal soggetto che vuoi fotografare, quando sei pronto blocca il fuocheggiaotore e punti l'oggetto desiderato. Fai uno scatto di prova e verifica se è a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Io ho una Sony che monta lo stesso sensore della d7000. Per mettere a fuoco, come ti hanno già detto, usa il live view e porta gli ISO al massimo, dopo aver messo a fuoco riporta gli ISO al valore desiderato per lo scatto, imposta il tempo e via.
Ciao
Dimenticavo... Usa gli ingrandimenti massimi del live view su una stella per focheggiare più comodamente.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Devi fare degli scatti di prova. Iso alti, spesso bastano i 30 sec.
Pensa ai vecchi amici che usavano la reflex a pellicola!
Per le nebulose difficili devi orientarti con le stelle nel campo, con mappe ecc.
Ma anche qui, in 4 o 5 minuti di scatto, qualcosa salta fuori per curare l'inquadratura :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e dell' uso di una bathinov che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Se una stella vicina è sufficientemente luminosa direi che è una bella comodità. Io la uso sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Per mettere a fuoco, come ti hanno già detto, usa il live view e porta gli ISO al massimo, dopo aver messo a fuoco riporta gli ISO al valore desiderato per lo scatto, imposta il tempo e via.
Ciao
Dimenticavo... Usa gli ingrandimenti massimi del live view su una stella per focheggiare più comodamente.


Ciao , il consiglio di john è praticamente il metodo che utilizzo , possiedo anch'io una d7000 ed il live view su una stella luminosa a 10x permette un fuoco abbastanza preciso , ancora migliore se abbinato ad una bathinov.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon d 7000 ed astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Per mettere a fuoco, come ti hanno già detto, usa il live view e porta gli ISO al massimo, dopo aver messo a fuoco riporta gli ISO al valore desiderato per lo scatto, imposta il tempo e via.
Ciao
Dimenticavo... Usa gli ingrandimenti massimi del live view su una stella per focheggiare più comodamente.


Ciao , il consiglio di john è praticamente il metodo che utilizzo , possiedo anch'io una d7000 ed il live view su una stella luminosa a 10x permette un fuoco abbastanza preciso , ancora migliore se abbinato ad una bathinov.


Quindi alzando al massimo gli iso in live view il display appare piu luminoso? ho capito bene?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010