1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- Ma col telescopio le stelle si vedono anche quando è nuvoloso?
- Ma col telescopio le stelle quanto si vedono grandi?
- Ma il telescopio quanto avvicina le stelle?
- Col telescopio si vede dove sono atterrati sulla Luna gli Astronauti?
- Le stelle più grandi sono più grandi perchè sono più grandi o perchè sono più vicine?
- Col telescopio si possono vedere i Buchi Neri?
(Questa la so, coi telescopi Meade si, con gli altri no) :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:15 
Queste domande le fanno quando non cìè un oratore a dirigere il concerto, e la gente è lasciata un po' allo sbaraglio... ;)
se invece si fa alla gente una bella chiacchierata fatta bene, le domande che (mediamente) vengono fatte, sono un pochino più intelligenti, e saltano fuori anche cose interessanti... :)

PS: quella "avete mai visto un ufo" comunque la fanno sempre...
o rispondo così:
"perchè fate agli astrofili questa domanda? La fareste a dei pescatori, o a degli appassionati di bird watching, o a due fidanzatini che tubano sotto la Luna? Penso di no... la nostra passione è guardare oggetti che conosciamo, e sappiamo dove sono, dall'oculare di un telescopio... noi guardiamo galassie, nebulose, ammassi, non siamo tutta la notte col naso all'insu, guardando a casaccio cercando ufo... abbiamo degli obbiettivi ben precisi, e li guardiamo..." :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, mi ero dimenticato degli UFO. :?
Ma sai perchè con i telescopi Meade si vedono i buchi neri?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:26 
No... è ho paura a sentire la risposta... hahaaha :)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
Allora non ho capito dove stia il problema... se non siete in grado di gestire una serata pubblica, fatela gestire ad una associazione che lo fa...


Non è che non siamo in grado.. E' che siccome vogliamo "spronare" la cittadinanza, quella interessata, come facciamo del resto con le altre iniziative, per una riuscita quasi certa desidereremmo che le prime serate vengano gestite da una associazione astrofili. In modo tale da capire se richiedere un loro intervento periodico (budget permettendo) o se possiamo cavarcela da soli.
Considerate che nel gruppo credo di essere l'unico a capirci di astronomia perché l'ho studiata. Gli altri ne sanno pochissimo. Come del resto sono l'unico ad avere utilizzato un telescopio, a sapere cos'è un oculare, uno specchio primario e secondario, una configurazione ottica e via discorrendo.

Cita:
se avete chiesto ad un gruppo di astrofili, e non sanno che tariffa farvi, vuol dire che nemmeno loro sono pratici di serate pubbliche. Chiedete ad altri.


Non mi hanno ancora risposto. Mi hanno scritto che chiedono qualcosa, ma non hanno quantificato. Probabilmente saranno impegnati.

Voi che organizzate spesso serate osservative, sapete generalmente quanto viene chiesto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:20 
Dipende da cosa decide l'associazione. Ogni associazione ha un "tariffario", perchè sparare cifre a caso, decise volta per volta, è "poco serio" e non porta molto lustro all'associazione.
Dipende sempre da chi è l'ente che vuole organizzare (il tariffario per un ente pubblico è sempre più alto di quello di un privato, o di una associazione non profit), dipende da quanti strumenti si impiegano (e quindi quanti operatori) e dalla "qualità" dello strumento... se porto un Dobson da mezzo metro, ovviamente devo chiedere più soldi che se porto un rifrattorino cinese da 10cm...
Si va dai 50 euro a serata fino ai 400...
sono "strategie di marketing" fondamentali per una associazione, che fanno la differenza fra il venire richiesti e il non venire richiesti...
si fanno anche serate gratuite (noi ne facciamo molte) per promuoversi sul territorio, specie se ce le chiedono altre associzioni che "non navigano nell'oro"... e a volte ci va anche bene se semplicemente ci offrono da bere e da mangiare, specie se le facciamo per piccoli locali, pub o bar.
Poi la promozione abbiamo imparato che è meglio farsela da soli, volantinaggio, eventi su FB, ecc... perchè le volte che abbiamo "delegato" a terzi, hanno sempre fatto casini, tipo mettere i manifesti il giorno prima, che non serve a nulla, o creare eventi senza nemmeno scrivere chi siamo... :)
Non è in realtà molto "difficile" organizzare serate, basta essere un attimino "svegli", e non essere in troppi a preparare le cose, altrimenti nel "casino generale" spesso ci si "capisce male"... :mrgreen:

PS: le serate non vanno MAI come le si sono pianificate a tavolino, spesso si deve cambiare un po' il programma, e a volte "improvvisare" in situazioni che non si erano previste.
Per esempio una volta, in una serata in spiaggia al lago su Galileo e la Luna, avevamo programmato delle letture del Sidereus Nunzius durante le osservazioni, e per leggere al pubblico abbiamo chiamato uno che fa "prosa", in modo da non sembrare quegli orsi trentini che siamo... beh, quando è stato il momento di leggere, il tizio ha avuto un attacco di "panico da palcoscenico" (presumibilmente non si aspettava tutta quella gente...) ed è sparito, scappato, evaporato... PORTANDOSI VIA ANCHE I TESTI.... :evil:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
fede67 ha scritto:
Poi nelle serate particolarmente "importanti", usiamo un JMI da 12,5, che ha il pregio di essere motorizzato senza doversi affidare al goto, che ha l'oculare ad una altezza adatta a molte signorine, e che è stabilissimo e massiccio (pesa 81 chili)... ma che comunque può essere usato facilmente anche senza motori e batterie (la sfiga è sempre pronta a colpire, e un CPC senza batteria, o con un cavo dimenticato a casa, o uno spinotto rotto all'ultimo momeno, è inutilizzabile).
PS: abbiamo anche fatto intere serate, con tutto in Paese riunito, usando uno Scopos66, perchè appunto il CPC di turno non funzionava (non nostro, i nostri telescopi funzionano sempre... hahaha)

Non per far polemica, ma con il CPC sblocchi gli assi e lo puoi usare a mano senza problemi.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:29 
Certo... e segui a mano col tubo corto la sua focale lunga tranquillamente, perfettamente bilanciato, con la gente all'oculare... magari a 250x :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per esperienza personale sul campo, per evitare troppi stress , sia all'operatore che al pubblico , un bel lx200 su forcella, usato , facilissimo da puntare ed immobile quando il pubblico ci si appende. le equatoriali sono abbastanza scomode in questi casi e necessitano di frequenti correzioni. gli oggetti da osservare ,se il cielo e urbano sono solo i pianeti, se suburbarno aggiungi qualche nebulosa luminosa. se è abbastanza buio , puoi dopo spiegazione far vedere qualche galassia.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il top sono le forcelle computerizzate, si stazionano in 30 secondi ed il goto è utile mentre di discorre con qualcuno che distrae.
P.S. Con le pulsantier Meade si possono puntare anche i buchi neri. Sono infatti una voce specifica del catalogo, assieme alle stelle, i Messier, ecc. Peccato che l'ultima versione, l'Audiostar abbia il commento solo in inglese, c'è la descrizione di tutti gli oggetti che si puntano. Se poi i buchi neri non si vedono bene è colpa del fatto che si è comprato un telescopio troppo piccolo... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010