il seeing, ovviamente, è base di partenza imprescindibile ma.... c'è da chiedersi (non dico a te specificamente, zondra, ma in generale):
- quante notti ho provato a fare una ripresa negli ultimi 6 mesi? (1 al mese? 1 a settimana? 5 a settimana?)
- quanto sono disposto a muovermi alla ricerca del seeing migliore? (dal divano al balcone? per non andare nemmeno sul balcone ho remotizzato tutto e faccio le riprese dal divano? 100km? 300km?)
- quante volte al mese sono disposto a fare 100 (o 10 o 300) km per riprendere nelle condizioni migliori?
la mia esperienza è: non sono disposto a fare nemmeno 1 km (in maniera costante) alla ricerca del seeing ma sono passato da 3-4 osservazioni hi-res al mese a 3-4 a settimana e, magicamente, il mio seeing è passato da pessimo a molto buono

andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
studio e costanza
seeeeeee
pissi pissi fra amici degli amici
ripeto: nani e giganti
si e no, a parte che ci sono fior di astroimager che mettono a disposizione le loro conoscenze (oltre ai loro filmati ed ai loro raw), ma piu' in generale credo che solo con il "pissi pissi" non fai molto, certo migliori ma non raggiungi il massimo, anche perchè chi ti ha dato le dritte per "crescere" intanto non si è fermato

e allora ok il pissi pissi per cominciare, poi ci vuole studio e costanza
