1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora prendi questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
Grazi e a tutti Voi.
Mi avete letto nel pensiero, anche se è parecchio più costosa, però penso ne valga la pena.
La prenderò.
Tino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
Ancora grazie a F. B. e a tutti voi.
L'accoppiata CG4 Celestron e Mac 127 S.W. è perfetta. la scorsa settimana nonno e nipote si sono divertiti un sacco.
Bellissimo Giove coi compagni..addirittura un accenno delle bande equatoriali! Marte molto buono e veramente rosso. A questo punto non ha potuto resistere e il nonno si è alzato alla 4 del mattino per saturno...ma che soddisfazione: bellissimo.
Essendo totalmente presi vorremmo tentare qualche ripresa.
Il piano sarebbe questo:
-ci vuole l'inseguimento, lo trovo a 110 euro.
-La webcam...quale? Ho visto la Omegon Solar System Imager a 119 euro, è valida?
-Con abbonamento a "Nuovo Orione" regalano una Webcam; c'è qualcuno che l'ha provata?
-potete consigliarmi che webcam prendere più o meno su questo prezzo?
-il filtro anti infrarossi è indispensabile?
-nonno e soprattutto il nipote smanettano molto bene, ma...ce la faranno a tirare fuori qualcosa di decente'
-Il tandem opera con:
Skylux 70/700 (primo tipo mont. equatoriale Astro3)
Celestron CG4, Mak 127 S.W.
oculari 25 e 10 Super
Planetary TS 7mm
Barlow 2x
Abbiamo fatto forse troppe domande ma solo con i vostri consigli dettati dalla pratica potremo riuscire a combinare qualcosa!
Tino e Nipote.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonno Tino
ho solo letto adesso questo tuo trend, non volermene...
Molti di noi ha la fretta di prendere subito un qualcosa che sia più performante al setup che già possediamo e come sempre accade il 90% si sbaglia
Per il Web gira un tutor dove chiede all'astrofilo che si affaccia a questo bellissimo hobby cosa chiede a un telescopio, mi spiego:
Il telescopio tuttofare non esiste, esistono diversi sistemi, di cui il tuo "Ottimo il 127 MAk" sul planetario e nell'HI-RES Fotofrafico, però per l'HI-Res Video Fotografico hai bisogno di un sistema sia GO-TO che d'inseguimento, sconsiglio ai neofiti che vorranno fare le riprese HI-Res di farle a inseguimento a mano, per non portala alla lunga, se tu avresti detto che cosa avresti voluto dal telescopio, penso che un astrofilo navigato ti avrebbe indicato il setup giusto per quello che erano le tue possibilità di bagt., se fai un pò di calcoli avresti risparmiato , mettendo in conto che devi comprare dei motori altrimenti le riprese HI-Res te le sogni, io e credo altri ti avrebbero consigliato questo
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... 500mm.html
sto scrivendo questo perché in prima persona ho buttato al vento parecchie migliaia di € che potevo evitare se solo avrei ascoltato!.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho la Omegon Ccd solar e ti.posso garantire,che per quei soldi,va benissimo. Ti consiglio però di acquistare una barlow apocromatica se vuoi avere immagini nitide. Comunque fortunato tuo nipote ad avere un nonno così complimenti ancora :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il consiglio di andreadg, il bello di fare filmati ai pianeti con la webcam è che viene perdonato anche un inseguimento approssimativo (io che in queste cose sono un ultra-novellino ci sono riuscito addirittura con un 80ino + Astro3 motorizzata AR + webcam da uovo di pasqua :mrgreen: ), voi con la CG4 ed un piccoletto come il mak127 dovreste avere ancora meno problemi, anzi forse il problema maggiore sarà la successiva elaborazione (io uso ancora il "vecchio" registax 5).

Comunque al momento quando avrai la webcam, fare un po di prove alla focale nativa del mak (1.500 mm) i pianeti verranno piccoli piccoli, ma così vi impratichite un po, dopo aver preso la mano con stazionamento ed l'inseguimento, come ha detto andreadg userete anche una barlow (sceglierei un 3x così da arrivare a 4.500 mm di focale), prendete filmati di circa 60/90 secondi che poi darete in pasto al PC (iris, registax & Co.), inizialmente i fotogrammi "buoni" saranno magari un po pochini, ma col tempo diverrete piu abili, così aumenterà anche il n° di fotogrammi utili da usare per la somma e magari provvederete ad aumentare ulteriormente la focale adottando il metodo del "tiraggio" per far diventare la barlow 3x una 4 o 5x .

Buon lavoro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tino.tinetti ha scritto:
Ancora grazie a F. B. e a tutti voi.
L'accoppiata CG4 Celestron e Mac 127 S.W. è perfetta. la scorsa settimana nonno e nipote si sono divertiti un sacco.

Salve Tino, alla fine quanto hai speso per Mak + Montatura?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
ciao mircopuglia,
Ho preso la CG4 a 299 e il Mak 127 a 339.
Pensare che il Mak fino al giorno prima era offerto a322, per questo motiva lo avevo adocchiato (pazienza per i 17 euro in più) Tutto da T.S.
Sono però molto soddisfatto, perché dal mio terrazzo (abbastanza grande) al 5° e ultimo piano con visuale libera a 180 gradi lato sud vedo transitare i pianeti. aggiungi poi che al lato nord, l'altro terrazzino con visuale libera, vedo la polare, tenendo conto della disposizione delle mattonelle, riesco ad effettuare un puntamento mica male e naturalmente in bolla.
Con una piccola sedia per bimbi e la CG4 col tripod non esteso sono comodissimo e la montatura mi sembra una roccia con le sue gambone in acciaio!!! (ovvio nonnetto, provieni dallo Skylux Bresser!!!)
Devo decidere ora la motorizzazione (la trovo sempre da TS a 110 euro) e soprattutto la Wabcam astronomica.
sono molto incerto tra:
-Omegon solar system imeger a 119
-TST CD 130 che costa di più
-Neximage 5 ce costa ancora di più
-Nouvo Orione offre con l'abbonamento cartaceo alla rivista una Webcam astronomica completa di tutto l'occorrente; qualcuno ne sa qualche cosa?
Il filtro IR-cut ci vuole proprio?
Le Webcam più costose ce l'hanno incorporato?
Devo decidere e lo farò, ho ancora però parecchi dubbi, l'aiuto di Voi mi è indispensabile.
Cieli sereni
Tino e nipote.
Skylux 70/700, CG4 Celestron, Mak 127 S.W. barlow ts 2x Super 25 e 10. Olanetary TS 7mm
binocolo 10x50 e 20x80.
P.S. Sono per le montature equatoriali senza goto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tino,
cmq mi pare di capire che sei abbastanza esperto, io invece ho appena ordinato un rifrattore Celestron 102/1000 su una montatura CG-4 (credo sia la stessa che hai tu), per me è il primo tele, non vedo l'ora che arriva!

Cieli Sereni Tino! :obs:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due tentativi per farti risparmiare...
La webcam potresti prenderla usata qui sul mercatino o su astrosell (mi pare di aver visto in vendita un Toucam Pro), riesci sicuramente a risparmiare qualcosa e vanno benissimo.
Per quello che riguarda i motori per la montatura potrei farti risparmiare moltissimo :)
Potrei nel senso che ho quelli della CG5 che mi sembra vadano bene anche per la CG4, l'unico problema è che un bel giorno hanno smesso di funzionare. Sono sicuro al 99% che il problema non risiede nei motori ma nella tastierina di comando, non ci ho mai più guardato perchè poi ho preso il kit goto. Se ti va di fare un tentativo, se conosci qualcuno che mastica elettronica o se ci capisci tu (magari è una sciocchezza), faccio un regalo a te e ai nipotini e te li spedisco, male che vada butti tutto. Se ti va di provare passami il tuo indirizzo in messaggio privato che metto insieme i pezzi li impacchetto e te li spedisco. Sono un po' vissuti ma credo che un tentativo si possa fare :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010