1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Salve a tutti, ho paura di caricare troppo la mia gem allora volevo chiedervi quali sono dal punto di vista teorico i parametri da rispettare per nn rovinare una montatura:
se bilancio perfettamente gli assi i fino a quanto mi posso spingere? C è qualche problema per i motori e ruote dentate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Celestron dichiara un carico utile di 18kg per la CGEM. Quanto è il carico della tua montatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ecco in genereale vorrei sapere come funziona
se x es. la celestron dice 18kg (credo in fotografico??) andando oltre quanto la si può caricare per il visuale?
se ci metto 30 kg bilanciati si rompe?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dogstar ha scritto:
Salve a tutti, ho paura di caricare troppo la mia gem allora volevo chiedervi quali sono dal punto di vista teorico i parametri da rispettare per nn rovinare una montatura:
se bilancio perfettamente gli assi i fino a quanto mi posso spingere? C è qualche problema per i motori e ruote dentate?


Ciao dogstar,
il carico ammissibile dichiarato è un valore assoluto indipendente dall'utilizzo, però nella pratica si intende per uso visuale. Per la fotografia teoricamente puoi caricare allo stesso modo e scattare foto ma avrai risultati scarsi a causa dell'elevata sensibilità dell'apparecchio fotografico all'imprecisione della montatura portata al suo limite (cosa che si avverte di meno in uso visuale e che potrebbe essere anche tollerata).
Andando oltre il peso consentito (che credo che in minima parte si può fare) la montatura sarebbe ancora più sensibile agli sbilanciamenti e più che rompersi meccanicamente andrebbe a sovraccaricare il lavoro dei motori che col tempo andrebbero a rompersi, soprattutto con tubi lunghi a causa dell'effetto leva.
Io ho una EQ6 che è più o meno equivalente alla CGEM e credo che per il visuale il massimo ammissibile sia un newton 300 f/5 bilanciato alla perfezione (e forse su colonna fissa).

Matteo

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
guarda forse non ti sono chiari dei parametri:
il carico fotografico è il valore massimo nel quale la montatura può fare una guida fotografica decente.
Il carico visuale può essere sicuramente maggiore di questo e dove l'inseguimento è sufficente nell'uso visuale.
C'era anche una proporzione secondo la quale il peso dell'ota non dovesse cmq superare il doppio del peso della testa, ma siccome non sono sicuro di questo rapporto aspettavo che qualcuno lo dicesse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rapporto tra il peso della testa e quello del telescopio ha un senso, ma molto lato perchè tutto dipende da come è stata ingegnerizzata la montatura e dai materiali con i quali è fatta. Per una CGEM sono 18 kg di peso, ma come telescopio, a questo peso vanno aggiunti i relativi contrappesi. Puoi anche metterci qualcosa di più, ma senza andare su ingrandimenti elevati perchè poi balla tutto. Comunque il telescopio va sempre ben equilibrato. In questo caso il peso del tlescopio è circa pari a quello della testa della montatura, il doppio si raggiunge se si considerano anche i contrappesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:18 
Non la avevo mai sentita nemmeno io, quella "regola"... su una Giro da 3,5 chili ci monti tranquillamente due strumenti da 10 chili, uno per parte...
Forse intendeva in uso fotografico?


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi cerchiamo di non andare fuori topic x favore
una giro è un'altra cosa.
io parldo di una gem
german equatorial mount
e non faccio riferimento alla cgem, parlo in generale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Una montatura sovracaricata danneggia principalmente l'elettronica (motori, ecc.); se sulla CGEM ci metti un tubo da 30 kg probabilmente dopo qualche goto i motori vanno a farsi benedire.
Diverso è il discorso puramente meccanico (assi, cuscinetti, ecc.) perchè credo che da quel lato non ci siano problemi.
Ovvio che tutto questo, dal punto di vista funzionale, risulta ingestibile.

Non hai però specificato che cosa ci vuoi fare. Es. ti prestano un tubo da 30 kg e vuoi buttarci l'occhio dentro, lo monti, punti a mano, dai un'occhiatina veloce, lo smonti e credo che non rovini proprio niente.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
diciamo di stare 5-6 kg sopra il peso fotografico dichirato e usarlo in goto\visuale
che ne dici?
(chiaramente io parlo solo del peso ota, poi ci sono i contrappesi è chiaro)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010