1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
Io intendevo un 120 acromatico magari cinesone e un paio di oculari decenti...la gente non é che apprezzi molto la differenza tra strumenti ,per me una buona focale é importante e poi valuterei di avere anche 2 strumenti per offrire 2 oggetti differenti
Angelo

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per problemi di budget avevo pensato ad un Dobson 200-250 considerando che le osservazioni saranno esclusivamente visuali, almeno per adesso

Ciao,secondo me sbagli:
Non c'è niente di più coinvolgente, interessante e meno stressante, per gli operatori ed il pubblico, di poter osservare oggetti come luna, sole (con filtri) e pianeti sullo schermo di un PC o di un televisore, ripresi con una webcam o telecamera analogica: l'effetto sul pubblico è sempre assicurato e notevole.
Diverso è il caso degli oggetti del cielo profondo, per i quali è necessario ricorrere all'osservazione visuale, anche se esistono camere molto sensibili, come Watec e Mintron, che mostrano pure alcuni di questi.
Per il tele, ti consiglierei uno SC da 8" (Celestron o Meade) su una Eq5 motorizzata sui due assi,entrambi rinvenibili sul mercato dell'usato a prezzi accessibili.Il costo sarà un pò superiore al Dob da 25, ma la facilità di utilizzo col pubblico nettamente migliore.
In ogni caso ti sconsiglio vivamente il Dobson, specie in osservazione ad alti ingrandimenti, per la scomodità del continuo centraggio degli oggetti da mostrare al pubblico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
E' facile da usare l'equatoriale? Ho letto in rete qualcosa e bene o male teoricamente ho capito. Ma avendo usato solo altazimutali non so quanto impiegherò per imparare ad usare l'equatoriale. Non ho fretta.

Ho letto che con il CPC8 molti hanno scattato foto ed hanno collegato webcam. Quindi è possibile fare astrofotografia anche con questo strumento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione a far acquisti da venditori che dicono delle sciocchezze per giustificare il fatto che certi prodotti a loro non li vendono più. Ci sarà ben un motivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione a far acquisti da venditori che dicono delle sciocchezze per giustificare il fatto che certi prodotti a loro non li vendono più. Ci sarà ben un motivo.


A cosa ti riferisci?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 18:02 
Parlo per esperienza personale, considerando che la nostra associazione è un po' "particolare" e ci occupiamo quasi esclusivamente di Sidewalk Astronomy...
in una serata con 200 persone di pubblico può essere molto comodo uno strumento col GoTo, ma generalmente non ci sono mai più di 20-30 persone alla volta, anche se nel corso della serata possono passare all'oculare moltissime più persone.
In una serata pubblica gli oggetti mostrati sono sempre i "soliti fari" di stagione, qualche ammasso, qualche nebulosa e qualche galassia... è inutile, per capirci, passare in rassegna tutti gli ammassi in Auriga, ne basta uno, perchè il pubblico a malapena riesce a ricordare la differenza fra un ammasso aperto e un ammasso globulare.
Gli oggetti più gettonati sono ovviamente quelli che possiamo far vedere già ad occhio nudo con un laser, e quelli che possiamo far già scorgere in un binocolino, leggero, senza bisogno di cavalletto.
Per questo bastano un paio di 10x50 da 20 euro della Lidl.
Poi, usare un rifrattore apo o un acromatico cambia davvero poco per la gente, che oltretutto preferisce guardare la Luna tutta intera, che non "perdersi" ad alti ingrandimenti dentro ad un cratere che non riescono a capire... spesso parlano di "buchi" quando osservano ad alti ingrandimenti.
Idem Giove... è poù gustoso un giovettino a 120x che un giovone a 200, castrato dal mediamente pessimo seeing delle zone urbane.
Abbiamo fatto parecchie iosservazioni profique con un "volgarissimo" Bresser 90/900, preso usato x 60 euro, su una altazimutale manuale.
La montatura deve per forza essere un pochino "massiccia", per evitare ribaltamenti o pericolosi inciampamenti.
Il Dobson da 200, a tubo chiuso, è ottimo, perchè ben piazzato, stabile, e facile da manovrare.
Facciamo sempre "inseguire" gli oggetti a chi osserva, e gli spieghiamo come tirarli in camp col red dot-telrad. Questo aumenta notevolmente l'interesse di chi è realmente interessato. E a quelli a cui frega poco, quelli che guardano per 3 secondi e poi via, che ci sia l'inseguimento o meno camvia davvero nulla.
Potete tranquillamente iniziare con un dobsoncino economico ed un rifrattorino acromatico, come primo "investimento"...
strumenti economici e di veloce installazione sono particolarmente adatti a serate coi bimbi, o serate "improvvisate", dove non c'è ne il tempo ne la vogli ad arrivare 2 ore prima con un CPC800 da acclimatare e stazionare, per capirci.
Non bisogna MAI confondere quello che piace a noi con quello da far vedere a dei totali neofiti, che si vuole ovviamente interessare.
Poi nelle serate particolarmente "importanti", usiamo un JMI da 12,5, che ha il pregio di essere motorizzato senza doversi affidare al goto, che ha l'oculare ad una altezza adatta a molte signorine, e che è stabilissimo e massiccio (pesa 81 chili)... ma che comunque può essere usato facilmente anche senza motori e batterie (la sfiga è sempre pronta a colpire, e un CPC senza batteria, o con un cavo dimenticato a casa, o uno spinotto rotto all'ultimo momeno, è inutilizzabile).
PS: abbiamo anche fatto intere serate, con tutto in Paese riunito, usando uno Scopos66, perchè appunto il CPC di turno non funzionava (non nostro, i nostri telescopi funzionano sempre... hahaha)

Insomma, se non avete nessuno strumento partite tranquillamente "puntando basso"... se siete un bel gruppo, che sa intrattenere la gente, andrete benissimo anche con telescopietti di fascia bassa... e comunque un telescopio economico lo portiamo sempre, per far capire alla gente che ci si può avvicinare all'astronomia divertendosi e vedendo parecchio anche senza dover spendere 2000 euro di attrezzatura.
Per una associazione "sul campo" è più importante avere un buon oratore che un buon telescopio. Questo andrebbe SEMPRE ricordato... ;)
PS: e ricordate anche che l'occhio profano vuole la sua parte...
se affiancate un C8 ad un rifrattorone acromatico 90/1000, vedrete che la gente si avvicinerà naturalmente al rifrattore, che "riconosce" come telescopio... ;)

Bisogna poi vedere come volete impostare l'soociazione, ovviamente... e questo andrebbe fatto PRIMA di fondarla, e non dopo, altrimenti si corre il rischio di passare intere serate riunite in direttivi inconcludenti.
Idee chiare "prima": voglio fare una associazione per fare questo, questo e questo... patti chiari, amicizia lunga, e pochi litigi con diserzioni, ammutinamenti, gruppi sciolti ecc... (cose che purtroppo ho visto succedere moltissime volte).
Ci sono associazioni che programmano 4 serate pubbliche all'anno, ci sono associazioni che si concentrano sulla didattica nelle scuole, ci sono associazioni che fanno più conferenze che uscite, ci sono associazioni che fanno belle cene a rifugi da cieli bui, ci sono associazioni che sono quasi esclusivamente un gruppetto di amici che si fa li cazzi sua...
fare tutto già dall'inizio è una pessima idea, si disperdono energie e si è meno efficaci sul territorio... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Dobson allora è un'assurdo, si guarda di lato e da sopra invece che da sotto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
Bisogna poi vedere come volete impostare l'soociazione, ovviamente... e questo andrebbe fatto PRIMA di fondarla, e non dopo, altrimenti si corre il rischio di passare intere serate riunite in direttivi inconcludenti.


Non fonderemo alcuna associazione in quanto nessuno fra noi, nemmeno io, abbiamo le competenze per gestirla e fare divulgazione.
L'idea è nata fra pochi (in attesa che venga esposta internamente) e consiste, per il momento, nell'utilizzare la terrazza per organizzare osservazioni pubbliche affinché si "stimoli" la città. E non avendo né un oratore, né un telescopio a disposizione (io sono in pausa da parecchio), speravamo di poter contare sul gruppo astrofili della città vicina affinché pensassero a tutto loro (versandogli un contributo), per avere il tempo di monitorare i riscontri ottenuti sul campo e capire come muoversi.
Certo è che se i soldi non dovessero bastare e ci fosse anche qualche piccola perplessità, desisterei da qualunque intento, perché purtroppo vuoi o non vuoi la crisi economica grava parecchio e la cassa dell'associazione è sempre più vuota.
Sarebbe inutile anche anticipare l'acquisto del telescopio. E' pur sempre una spesa. E se non ci sono tutti i presupposti non la sostengo. Non adesso.
Infatti non dirigerò neanche io l'iniziativa ma sto cercando persone competenti che possano supportarla in quanto attività di pubblico interesse. L'ho già fatto in passato per altre attività ed allora trovai le persone giuste. Ma essendo stata qualcosa "fra amici", chi per impegni, chi per lavoro, chi per altro, tutto terminò in breve tempo.

I consigli finora pervenuti sono stati utilissimi. Qualora non dovesse andare in porto pazienza; sarà comunque un argomento che potrà essere utile ad altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 18:43 
fabio_bocci ha scritto:
Un Dobson allora è un'assurdo, si guarda di lato e da sopra invece che da sotto...


E' sempre un bel tubone, e attira più di una lattina di olio come un C8... ;)
ma ha una opisizione osservativa molto comoda, sia per quelli alti che per quelli bassi... poi comunque abbiamo sempre uno sgabellino.scaletta, specie per i bimbi... :)
comunque poi ti chiedono sempre dove guardare, nel Dobson... :)
Una volta una signora mi ha chiesto, riferendosi al JMI NGT, se era un cannone per la neve... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 18:55 
Fabius ha scritto:

Non fonderemo alcuna associazione in quanto nessuno fra noi, nemmeno io, abbiamo le competenze per gestirla e fare divulgazione.

Allora non ho capito dove stia il problema... se non siete in grado di gestire una serata pubblica, fatela gestire ad una associazione che lo fa...
se avete chiesto ad un gruppo di astrofili, e non sanno che tariffa farvi, vuol dire che nemmeno loro sono pratici di serate pubbliche. Chiedete ad altri.
Ricorda che in una serata pubblica la gente fa sempre un sacco di domande, per le quali è necessaria una risposta... una serata pubblica non è "solo" una fila di gente che guarda all'oculare... bisogna parlare, spiegare un minimo di astronomia di base, far vedere le costellazioni, perlomeno quelle visibili, parlare dell'IL, fare un po' di mitologia zodiacale, spiegare cosìè che si andrà a vedere, ecc...
tutte queste sono cose fondamentali in una serata osservativa pubblica, che non è uno Star Party... se non si è in grado di farlo (o meglio se si ritiene di non esserlo, coa che non è mai vera, perchè un astrofilo queste cose le sa, semmai è timido e si vergogna, ma bastano 2 grappette per sciogliere la lingua... :) ) allora è meglio lasciare perdere, perchè al 90% la serata farà più danno che altro a chi la propone... :wink:
perchè una serata pubblica di astronomia venga bene non "basta" un telescopio o due... si tratta comunque di divulgazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010