1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un vostro parere sul 200 blackdiamond neq-5 pro? sulla ripresa planetaria ho visto ottimi risultati, anche su youtube..ovviamente la focale non è molta ma portandolo al massimo con un 5x? anche in questi casi ho visto ottimi lavori con tubi da 200 e 1000 di focale anche migliori di quelli ottenuti con telescopi a focale piu alta tipo i celestron..stessa cosa vale per l'astrofotografia cosa che molti rittengono quasi impossibile con questa montatura..certo magari più avanti una eq6 sarebbe molto meglio..come barlow ho pensato ad una gso apo certo non paragonabile alla powermate :) ma è accontentabile..da quanto ho capito anche nella ripresa planetaria conta molto il diametro.

il telescopio in questione lo trovato in vendita su astroshop eu a soli 879, ovviamente con il goto in lingua inglese..il prezzo sembra molto buono considerando che quà in italia costa molto di piu


Allegati:
Skywatcher-Teleskop-N-200-1000-Explorer-BD-NEQ-5-Pro-SynScan-GoTo.jpg
Skywatcher-Teleskop-N-200-1000-Explorer-BD-NEQ-5-Pro-SynScan-GoTo.jpg [ 72.62 KiB | Osservato 1918 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto uno Skywatcher 200F5 su una HEQ5 e ritengo che sia appena sufficiente per l'astrofotografia, mentre penso che una EQ5 sia sottodimensionata per tale scopo. Magari in visuale è utilizzabile...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la qualità comè?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
balla come pochi.. la montatura lo tiene a malapena... foto impossibili.. ( ho dovuto prendere la eq6 .. e poi e poi...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e in ripresa di luna e pianeti?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Secondo me riflettori con specchi da duecento mm in su stanno male su montature equatoriali: sono pesanti, lunghi, vibrano troppo e seguendo gli oggetti assumono posizioni che, almeno in visuale, costringono a contorsionismi circensi. Ben vengano per questi tele le montature altazimutali Dobson, magari computerizzate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 200/1000 è un ottimo strumento a mio avviso anche se necessita di una collimazione abbastanza complessa da ottenere ( almeno per me che sono un neofita) . l' unico inconveniente è che è davvero ingombrante..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010